Taste a Firenze – Ortobello a Casa Barthel – Cristina

casa Barthel.jpgTorna a Firenze la quarta edizione di Taste, per un appuntamento irrinunciabile con il salone dedicato alle eccellenze del gusto
L’evento, che richiama in città i migliori operatori internazionali dell’alta gastronomia, è reso interessante e unico da eventi collaterali, sparsi per Firenze, e, fra tutti gli appuntamenti se ne distingue uno molto particolare nell’Oltrarno fiorentino: l’Ortobello di Francesco Barthel, un particolare mercatino a kilometro zero, che si tiene nel cortile della bottega-laboratorio  in Via dei Serragli, proprio nel cuore dell’Oltrarno fiorentino.
Ortobello è nato nel 2010 da un’idea di Francesco Barthel che, spinto dalle particolari attenzioni all’alimentazione sana e alla cultura del kilometro zero, ha riunito tantissimi coltivatori diretti della campagna toscana per invitarli a vendere i loro prodotti presso la sede stessa della Riccardo Barthel, una cittadella artigianale creata nella magica corte di Via dei Serragli, in concomitanza con la manifestazione Taste.
banco verdura.jpgInfatti, mentre alla Stazione Leopolda sono esposte le eccellenze gastronomiche, spesso frutto di un’infinita serie di lavorazioni, ad Ortobello si possono scoprire, e soprattutto comprare, le materie prime da cui derivano molti dei prodotti presenti al Taste.
E l’Oltrarno fiorentino torna protagonista, con i suoi colori e la sua cultura artigiana, pieno di botteghe, di mestieri antichi, di gente sapiente e attenta, il cuore fiorentino di un artigianato che, purtroppo,  piano piano sta scomparendo, i grandi maestri artigiani che il mondo ci invidia. E così, grazie all’intuito di un giovane imprenditore, sempre alla ricerca di valori e antichi mestieri, a Casa Barthel nasce un giardino/mercato, pieno di fiori, di verdura, farina, uova, latte, piante, perché l’evento Ortobello si propone come luogo per socializzare, evidenziando la caratteristica peculiare dell’Azienda, quella di essere “creativa” per la casa, una azienda che crea e studia prodotti e arredi e che arricchisce la percezione degli stessi nel nome della semplicità e delle eccellenze degli artigiani e produttori locali.
Taste a Firenze - Ortobello a Casa Barthel - Cristina.jpgL’evento, totalmente gratuito, è aperto al pubblico e fin dalla sua prima edizione ha suscitato una tale curiosità che, come ci ha detto lo stesso Francesco Barthel, nell’anno in cui è piovuto, sono accorse ancora più persone di quelle accorse nelle edizioni che hanno visto giornate di sole. E anzi, la gente è già fuori ad aspettare l’apertura di Ortobello, ancora prima dell’allestimento dei banchi.
Ma l’edizione di quest’anno ha un inedito evento, proprio per evidenziare l’8 marzo, data dedicata a festeggiare la donna:
Fuoco di Vita e Sentimento: Letture sulla bellezza del vino e della donna a cura di Leonardo Romanelli con Stefano Mascalchi
Nella magica atmosfera creata all’interno di casa Barthel Leonardo Romanelli e Stefano Mascalchi si alterneranno nelle letture dove la donna e il vino sono protagonisti di amore, passione, vitalità. Alla fine, i vini della Fattoria Dianella, per  un aperitivo per esaltare giustamente, in un magico contesto, la donna, la casa, il vino……
 
per info: Francesco Barthel 335 360140
Taste a Firenze – Ortobello a Casa Barthel – Cristinaultima modifica: 2013-03-07T19:03:00+01:00da viaggiesvaghi
Reposta per primo quest’articolo