Areadocks Urban SPA

6BC48E10-62A5-855A-F8E5-D4C40340CFE6_Image_5_5c6ddea984044bf898eb5c16116eeb45Areadocks  Urban SPA

Grazie al sapiente intervento dello Studio di architettura e interior-design Arearredo, Areadocks si amplia con l’apertura di Areadocks Boutique Hotel, un punto di riferimento per viaggiatori e business man, un luogo di incontro e dialogo, di esplorazione e condivisione.
Finestra sull’universo Areadocks, hub di intrattenimento e servizi, l’hotel ripensa le regole dell’ospitalità Premium, aprendo a infinite possibilità di shopping, divertimento e relax. Situato a Brescia, prossima capitale italiana della cultura nel 2023, in un punto strategico per turismo ed entertainment, l’hotel propone una nuova filosofia di ospitalità, intesa prima di tutto come esperienza.

54202DC3-C3B8-1C82-DDBE-DFCBEDDF654C_Image_6_03aa2412e68b42b394ac63e7281afaccA disposizione della clientela room esclusive, Superior e Suites, ognuna con un proprio stile di carattere, non convenzionale ed una prestigiosa Urban Spa, dove comfort e design si fondono in un ambiente elegante in cui dimenticare lo stress della città.
Uno spazio – ad uso esclusivo della struttura – dedicato al benessere, il luogo ideale per vivere un’esperienza di rigenerazione totalizzante.
Vasche idromassaggio open-air, sauna, bagno turco, docce emozionali per usufruire dei benefici della cromoterapia e una zona relax per allontanarsi dalla frenesia della vita quotidiana sorseggiando pregiate selezioni di thè e tisane.
La SPA è gratuita e utilizzabile per uso privato dai clienti dell’hotel previa prenotazione oppure consultando i servizi di Private SPA day use.

La costiera magica con i giardini pensili che si tuffano in mare Campania piena di storia e storie di cucina e sapori

Daniele Unione nel PortoLa costiera magica con i giardini pensili che si tuffano in mare
Campania piena di storia e storie di cucina e sapori

Conosciuta in tutto il mondo come “la cucina del sole” è una cucina colorata e ricca di ortaggi, frutta, pesce, frutti di mare, olio di oliva, aglio ed erbe aromatiche…..
Un tripudio di aromi, profumi e sapori del territorio, la costiera è magica, strisce di terra a terrazza sorrette dai muretti a secco, il sole, lo iodio, il vino del Vesuvio e poi la mozzarella, storie tramandate, la dimensione familiare tramandata da papà Bruno è la cifra dello chef Daniele Unione, che ama sperimentare ma ha anche il fascino della tradizione, risultato vincitore, insieme alla bella figlia Emanuela, del format della migliore coppia Italiana, condotto da Barbieri, Gennaro Esposito e Cristiano Tomei.
Daniele Unione è uno chef figlio d’arte che in cucina è decisamente un “primo attore”, la sua cucina parla della sua terra “i giardini pensili sul mare”, dove l’intensità e la varietà GOLDING RICEVIMENTIdella tradizione del sud incontra la sua creatività partenopea con straordinarie materie prime del territorio, di terra e di mare, lo stile semplice della trattoria mixato all’alta cousine gourmet della contemporaneità, con piatti che richiamano alla mente sapori familiari, quelli di papà Bruno, un grande chef Campano: la burrata, la mela annurca, i limoni di Sorrento, le alici di Cetara, il piennolo del Vesuvio, i vini del Vesuvio, la pasta di Gragnano, le olive di Gaeta, e poi l’olio salentino e quello del Cilento…….
Una cucina basata nell’estro di questo giovane chef, già famoso, che merita grande attenzione, che scava nella memoria collettiva e ne tira fuori rivisitazioni ragionate, mai estreme, dove il richiamo alla tradizione casalinga si fa meno presente per lasciare spazio alla sua creatività esplosiva, il suo sapere modulare l’arte sul filo sottile tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, tra la voglia di andare a ritrovare antichi sapori e il modo di prepararli con la cura di non snaturarli nel riproporli. La sua è una SPIGOLA FRITTArivisitazione da grande chef, gentile, ragionata, creativa ma mai troppo estrema.
Infatti, in ogni uno di noi, ci sono sentimenti forti, a volte rivolti alle persone care, altre volte al proprio lavoro… e Daniele li libera, dimostrando di saper amare, vivere nella memoria dei ricordi, in affascinanti luoghi misteriosi, lasciandosi scoprire tra profumi di grande valore, che riempiono la mente, di ricordi lasciati da papà Bruno, di sapori inconfondibili.
Il soffio di una fiamma, che scalda un capolavoro che sta nascendo! La sua cucina è improntata sul pescato della costa, propone piatti tradizionali preparati con pesci poveri, come il pesce azzurro, ma anche piatti fatti con pesci e crostacei nobili, esaltando con eleganza e semplicità la cultura mediterranea. Non si rileva alcuna nota stonata nelle sue preparazioni, Daniele mantiene una linea costante tracciata con piatti di sicuro successo, senza mai strafare, riuscendo ad emozionare le papille ad ogni portata.
sul mareCresciuto in una visuale gastronomica mirata al turismo, lavora al Golding Hotel, estroverso e creativo nello scegliere le materie prime secondo stagione e nel lavorarle con amore, contraccambiando madre natura, che, allo stesso modo, ci dona una infinità di prodotti stupendi, il tutto rivolto all’attenzione delle papille gustative, che, una volta assaggiato una pietanza imprimono il ricordo, come una carta assorbente, di emozioni e sensazioni, impresse nella memoria, come un’ indimenticabile ricordo.

Golding Ricevimenti
km 18.350, Via Appia Sud, 80029 Sant’Antimo NA

I segreti racchiusi nella Praga d’oro

DSCF6289I segreti racchiusi nella Praga d’oro
Praga eletta dalla rivista di viaggi britannica Time Out la città più bella del mondo

Torniamo finalmente a vivere la libertà di viaggiare, Praga è certamente una delle città più sicure sotto vari aspetti ed è la città più bella del mondo, classificatasi al primo posto secondo il sondaggio lanciato dalla rivista di viaggi Time Out per eleggere le “Best cities in the world” 2021. All’inchiesta hanno partecipato 27.000 lettori che hanno attribuito alla capitale della Repubblica Ceca l’83% delle preferenze, il punteggio maggiore è stato assegnato per l’aspetto storico-artistico, Praga è poi giunta seconda anche per le migliori destinazioni per il relax.
Città magica e romantica dalle cento torri, cuore d´Europa, città dai tetti d´oro, tranquilla e curata dove è facile orientarsi e nella quale si può fare a meno dei mezzi pubblici anche se i trasporti sono precisi al minuto. Ben si può dire che qui il tempo si è fermato e dove i monumenti raccontano la storia dei suoi mille anni. Un labirinto segreto in cui l’architettura degli splendidi palazzi dai vari stili si confonde con il presente, antico e DSCF5840moderno si fondono mirabilmente, un vero libro aperto di architettura. Un esempio è la Casa Danzante, l’architetto si è ispirato per i due moderni palazzi alla celebre coppia di ballerini Ginger Rogers e Fred Astaire, gli edifici ben si integrano con quelli ottocenteschi vicini. I monumenti, i musei, le gallerie e le chiese dei quattro quartieri, che fino all’ottocento erano quattro città diverse, sono tutti facilmente raggiungibili, bisogna solo farsi trasportare per andare alla scoperta di luoghi segreti e meno noti. Nel quartiere più antico di Malá Strana, che in ceco significa “Parte Piccola”, esiste una stradina di dieci metri di lunghezza per cinquanta centimetri di larghezza, denominata suggestivamente “taverna del diavolo” in cui è stato installato un semaforo pedonale per evitare che qualche passante si blocchi, come è successo in passato ad un turista, fu necessario cospargerlo di sapone per farlo divincolare. I luoghi noti a tutti e più visitati sono: il ponte Carlo e l’Orologio astronomico. Il ponte Carlo, voluto da Carlo IV, lungo poco più di cinquecento metri è poggiato su 16 archi ed è difeso da tre torri. Le leggende che si raccontano risalgono già al periodo della sua costruzione del 1357, la stessa data di inizio dei lavori sembra sia stata scelta dal re per avere un DSCF5828numero bifronte considerato fortunato. Le stesse pietre sono state incastonate aggiungendo migliaia di uova, per resistere alla corrente del fiume Moldava, come hanno dimostrato le prove di laboratorio che hanno confermato la presenza di elementi organici. Di notte quando finalmente il ponte è vuoto, le statue sembra prendano vita, in particolare quando nella vicina isola di Kampa nasce un bambino. L’isola è una delle oasi urbane più affascinanti del mondo situata nel corso principale del fiume Moldava, considerato uno degli angoli più romantici di Praga. La statua che ritrae la Crocifissione ha un’insegna riportante la dicitura “Santo, santo, santo è il Dio delle folle” si racconta che fosse fatta pagare ad un ebreo che aveva insultato la statua, il Comune di Praga nel 2000 si è visto costretto a porre tre lapidi in varie lingue per smentire la leggenda per evitare inquietudini della comunità ebraica. La leggenda più nota è quella che riguarda la statua di San Giovanni Nepumoceno, fatto uccidere e gettato nel fiume in quanto non aveva voluto riferire al re Venceslao i segreti della confessione della regina. La lingua di San Giovanni venne ripescata secoli dopo ancora insanguinata, da allora la statua viene accarezzata per assicurarsi dieci anni di buona fortuna e il ritorno a Praga. L’attrazione più importante della piazza del vecchio municipio (Radnice) è l’Orologio astronomico. Qui ogni ora si tiene dal 1410 DSCF5866un’esibizione di statue animate che suscita l’ammirazione dei turisti. Uno dei panorami più suggestivi della città e quello dalle terrazze del vigneto di Santa Chiara sopra il palazzo di Troia, nei pressi dell’Orto botanico in cui vi è la serra tropicale denominata Fata Morgana. I vigneti della città sono un monumento protetto e fanno parte delle esposizioni. Il vigneto più antico, che risale all’inizio del X secolo, è quello di San Venceslao sulle pendici del Castello di Praga. Una visita a Praga non può tralasciare la visita al castello che domina la città ed è simbolo della Repubblica Ceca, considerato il castello più grande del mondo con la sua superficie di ben 70.000 metri quadrati. Fra le sue mura vi sono diversi cortili e numerosi prestigiosi edifici, come l’imponente cattedrale di San Vito che è il palazzo più importante della città. Uscendo dal castello si percorre il caratteristico Vicolo d’Oro, in cui Rodolfo II d’Asburgo alla fine del XVI secolo fece costruire 24 minuscole casette per ospitare le guardie del maniero e le loro famiglie. La pittoresca stradina è conosciuta anche come “Via degli Alchimisti”, per la leggenda secondo la quale alcuni alchimisti cercavano qui di tramutare il ferro in oro con la pietra filosofale e scoprire l’elisir di lunga vita. Abitò una di questa abitazioni Franz Kafka, il più importante scrittore ceco, fra le maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico.
Una passeggiata per Praga significa essere parte integrante di tutte le magie e i misteri del passato.
Harry di Prisco

Il magico colore di Antonio Nicolò “Astra”

LOCANDINAIl magico colore di Antonio Nicolò “Astra”
Personale dell’artista all’Accademia Art Gallery
Reggio Calabria, 6 maggio – 27 giugno

Essenziale, potente il reggino Antonio Nicolò è artista raffinato tutto proteso ad indagare il colore e l’essenza della forma.
Dal 6 maggio al 27 Giugno l’Artista è presente all’Accademia Art Gallery di Filippo Cogliandro con la sua personale curata da Elmar Elisabetta Marcianò.
Arte e cibo hanno sempre costituito un connubio importante e reciprocamente costruttivo. Un’artista si mostra attraverso diversi linguaggi che vanno da quelli del 1corpo al costume passando per la pittura e le arti figurative, spesso messi in relazione con la costruzione di installazioni e performance abbinate al cibo, legate dalla fantasia.
E così l’artista, come lo chef, crea nuovi stili attingendo, con la fantasia e la memoria, a culture diverse, combinando colori, osando abbinamenti differenti, sperimentando nuovi linguaggi. In bilico tra tradizione e modernità ogni opera ogni piatto, ogni ricetta hanno forme nuove che ci permetteno di vedere la nostra quotidianità con occhi diversi. Sempre diversi. Sempre curiosi. Perché essere curiosi di conoscere e sperimentare è il fulcro della nostra esistenza.
La ricerca dell’artista Antonio Nicolò insiste sull’opera astratta elevandola a “profili” di altissima espressione informale; ne risulta così una pittura alter – ego del concreto non avversa alla realtà, ma essa stessa realtà definita appena lì al confine di grandi, ampie stesure di colore. Non è, perciò quella di Nicolò, una pittura che suggerisce l’idea, ma l’idea stessa accaduta in qualche passato che si fa, infine, proiezione di tanti possibili futuri, tanti quanti se ne possono intuire in quelle grandi distese di materia colorata. C’è così in essa una solennità del dipingere che offre pasti e impasti violenti e contrastanti o leggeri e soavi.
2Grandi impronte guadagnate dalla materia cupa del colore si offrono allo sguardo con vigorosa forza di stesura determinando vaste superfici attraverso una concentrazione cromatica sempre maggiore in cui il rosso, il giallo e in nero dominano lucidi e irradianti. L’opera che ne risulta è sfrenata e intemperante per l’utilizzo di colori saturi e del pigmento steso con la spatola che cattura la luce accentuandone il suo emergere. Toni gialli e aranciati espressione della potenza luminosa e il blu più profondo per “velare” l’istinto. Il colore pare respirare sulla tela e prendere forma man mano che la mano dell’artista procede forte e sicura.
Dunque, energia di massa in sintonia con la resa di uno spazio pulsante in cui il coinvolgimento sensoriale è totale, l’empatia sedotta e conquistata dalla forza cromatica e dalla gestualità segnica che rivendica il proprio ruolo e costruisce una trama di “tocchi” che si offrono alla luce senza rinunciare a ritmi eleganti e colmi di silenzio.
L’Artista Antonio Nicolò.
Il dott. Antonio Nicolo’ è un affermato professionista reggino, medico anatomopatologo con la passione per la pittura e la scrittura dove esprime il suo interesse per l’analisi storico-mitologica greca con particolare riguardo ai poemi Omerici.
Il dottore Nicolo’ da anni si presenta nel panorama della cultura calabrese creando stupore ed attesa poiché i suoi campi di interesse riguardano da sempre le arti che si integrano tra parola ed immagine.
Non è un caso infatti che Nicolo’, come artista e scrittore, si sia occupato del viaggio interiore dell’uomo contemporaneo alla ricerca di quella radice antropologica e soprattutto esperenziale, dimostrando come la matrice magno – greca è per Nicolo’ una strada che da anni lo porta alla lettura di testi antichi ed ad una attualizzazione della storia nei suoi corsi e ricorsi.

Writer: Elmar Elisabetta Marcianò
L’A Gourmet L’Accademia Art Gallery
Via Largo Cristoforo Colombo, 6
89125 – Reggio Calabria

Finalmente primavera

FANFANI 2Finalmente primavera

I consigli di  Patrizia Pellegrini Naturopata, Bioterapeuta Nutrizionale® all’Istituto Fanfani il 13 aprile ore 18.00

Grida  festose, strillate, sono riapparse le rondini, non si vedevano da tempo, cantano volando, felici, dopo un lungo periodo di freddo dato dall’inverno, ma anche dalla pandemia, dalla guerra vicina, un gelo che ha sospeso il cuore a tutti noi. Ma le rondini ci portano coraggio, speranza, voglia di vivere e di sorridere di nuovo, di guardarci allo specchio e vederci belle.

L’acqua è il “carburante” che permette allo stomaco di trasformare il cibo in energia e aiuta il corpo ad assorbire i giusti nutrienti. Insomma… bere fa bene alla salute!

L’acqua è coinvolta in tutte le fasi corporee, perchè veicola nutrienti e ormoni attraverso la circolazione sanguigna. Bere tanta acqua, meglio se depurata, aiuta il trasporto dell’anidride carbonica e delle tossine ai polmoni, al tratto intestinale e ai reni per essere successivamente espulsa. L’acqua ci aiuta a digerire e assorbire il cibo, regola 275513376_10223228554195108_1648902587483586385_nla temperatura corporea, elimina le tossine ed i rifiuti tossici, il grasso che si sta bruciando, fa circolare il sangue, protegge i tessuti, organi e articolazioni e trasporta sostanze nutritive e ossigeno alle nostre cellule, è l’elemento  importantissimo per il funzionamento di organi fondamentali come cervello, polmoni, sangue e anche per i muscoli e la pelle.
Soddisfare il fabbisogno idrico dell’organismo è una necessità quotidiana irrinunciabile. Tra i vari fattori che concorrono positivamente al raggiungimento di uno stato di salute ottimale, un posto di primaria importanza, tra quelli nutrizionali, spetta all’idratazione e al corretto equilibrio tra i vari compartimenti idrici dell’organismo. Se non fosse per le ossa e la carne che costituiscono il nostro corpo, potremmo affermare di essere fatti di acqua: difatti l’acqua compone circa il 70 per cento del nostro organismo, più della metà dunque. Da qui si comprende come questo elemento sia un nutriente essenziale per il nostro organismo. Sebbene non fornisca energia rappresenta un elemento fondamentale, necessario a soddisfare le necessità fisiologiche e nutrizionali degli esseri umani.
In questa stagione, per molti mesi, i fiori più belli del nostro giardino li abbiamo a portata di mano,  Asparagi, Barbabietole, Carciofi, Carote, Cavoli , Cicoria, Cipolle, Fagioli, Fagiolini, Fave, Finocchi, Lattuga, Melanzane, Patate, Piselli, Pomodori, Ravanelli, Rucola, Sedano, Spinaci, Zucchine……..si raccolgono nell’orto, ricchi di vitamine e sali corretta alimentazioneminerali e oligoelementi essenziali, hanno proprietà nutrizionali notevoli.
Dal crudo al cotto possono essere consumati con diversi metodi: bollitura, cottura al vapore, alla piastra, gratinati oppure fritti…ma se vogliamo far scorta di acqua consumiamone ad ogni pasto una ricca quantità crude, condite con olio e limone.
Con l’aumentare delle temperature, come d’estate, un adeguato apporto di acqua è essenziale per molte funzioni dell’organismo. Ad esempio con l’acqua ci riforniamo di sali minerali e altri nutrienti, diluiamo il cibo nella fase digestiva e eliminiamo le scorie del metabolismo, regoliamo meglio la temperatura del corpo.
La quantità di acqua necessaria dipende anche da quanta ne perdiamo ogni giorno attraverso il sudore e la “perspiratio”, l’evaporazione di acqua attraverso la cute e la bocca (fino a un litro al giorno per un adulto), oltre a ciò che si disperde con l’urina e le feci (un litro e mezzo). Con il calore dell’ambiente come nel periodo estivo e del corpo, ad esempio in caso di sforzo fisico o di febbre, aumenta la quantità di liquidi persi.
Tutto ciò che ingeriamo, il nostro organismo lo utilizza per costruire se stesso. Siamo il 72807733_1163960170461070_4137506819901751296_ncibo che mangiamo, l’aria che respiriamo e soprattutto l’acqua che beviamo. Per gli anziani, che avvertono meno lo stimolo della sete, è importante non aspettare di sentire il bisogno di bere, ma tenere sotto mano con una certa regolarità una bottiglia di acqua.
Studi Fanfani – Istituto Fanfani
Firenze – Piazza Indipendenza
Patrizia Pellegrini, Naturopata, Bioterapeuta Nutrizionale®
MAIL: mail.patriziapellegrini@gmail.com- cell 3339995532
www.patriziapellegrini.com

Se lo sogni puoi andarci, la Croazia ti aspetta !

Primosten-CroaziaSe lo sogni puoi andarci, la Croazia ti aspetta !

Il saluto alla Primavera è in Croazia

La Croazia distesa lungo il Mare Adriatico, vicina all’Europa Centrale, è un Paese che vanta un ricco patrimonio culturale, lo spirito giovane dei suoi abitanti e un’energia vibrante la rendono irresistibile a coloro che cercano un’esperienza di soggiorno diverso. Per tutto l’anno, si può godere di una bellezza naturale mozzafiato, di coste sconfinate, di una gastronomia variegata, di avventura, sport e wellness. La Croazia è famosa per la natura intatta e la diversità della flora e fauna alla quale non si può rimanere indifferenti. I dodici parchi naturali e gli otto parchi nazionali, dal roccioso isola croata a forma di cuoreVelebit Settentrionale ai Laghi di Plitvice alle valli e zone paludose di Kopački rit, si distinguono per la loro bellezza e salvaguardia. Oltre a godersi la natura, si possono visitare i numerosi musei e le altre attrazioni o esplorare il ricco patrimonio culturale e storico, castelli favolosi fino al patrimonio protetto dall’UNESCO.
La Croazia nell’agosto scorso ha avuto un vero record di arrivi da molti paesi del mondo, attestandosi come meta sempre più gradita ai turisti che voglio trovare una destinazione sicura e vicina, dove i prezzi sono contenuti e le bellezze delle città d’arte e delle sue spiagge sono ambite da tutti. 4,3 milioni sono stati gli arrivi nell’agosto dello scorso anno con 30,7 milioni di pernottamenti, ovvero il 59% in più di arrivi e il 46% in più di pernottamenti.
Safe stay in Croatia è un marchio nazionale per i protocolli di sicurezza nel settore del turismo e della ristorazione assegnato alle aziende del settore turistico dal Ministero del Ente turistico Opatija_Croatia_ValentinesdayTurismo e dello Sport dal 2021. Questo marchio consente ai visitatori di identificare più facilmente destinazioni, fornitori dei servizi di alloggio e trasporto, attrazioni turistiche che hanno adottato gli standard globali di igiene e salute. Il marchio Safe stay in Croatia dimostra che la salute dei viaggiatori è la priorità assoluta.
Ogni regione della Croazia ha il suo fascino, Viviana Vukelic, Direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia, a chi le chiede cinque posti per sognare l’amore, per un viaggio romantico con la persona amata all’aria aperta, con cibo delizioso e un romantico tramonto sulla spiaggia in riva al mare cristallino e sotto il cielo azzurro oppure per un matrimonio in campagna, ha affermato: «Non importa se scegli una città o un’isola, la Croazia offre scenari mozzafiato, ville e giardini sontuosi, hotel eleganti o castelli da favola circondati da una bellezza della natura infinita. Immergiti nel tuo viaggio romantico e trova il luogo perfetto dei tuoi sogni e dell’amore ! »

#L’isola di Santa Caterina in Istria è un’affascinante location degli innamorati e una delle più belle isole dell’arcipelago di Rovigno. Anche se ci vogliono solo cinque minuti per raggiungerla, il romantico giro in barca lascia tutti ipnotizzati per l’ambiente unico. L’isola è abbellita da vegetazione mediterranea e da un antico bosco di conifere, parchi paesaggistici, qui si possono fare passeggiate con splendide viste sulla città di Rovigno. https://www.rovinj-tourism.com/it

Korčula#Opatija è la meta ideale per gli innamorati. L’anno scorso, European Best Destinations e Forbes hanno classificato Opatija tra le città più romantiche d’ Europa. Quest’anno il portale turistico Trips to discover, con oltre 1,6 milioni di follower, ha incluso Opatija nella lista delle 15 località per un viaggio romantico. Il contrasto tra il mare turchese e le montagne verdi, le ville lussuose e la pittoresca passeggiata costiera la rendono la località ideale per coppie di tutte le età. https://www.visitopatija.com/it
#Vis è l’isola più lontana dell’arcipelago della Dalmazia Centrale, conosciuta anche come l’isola dei pescatori, dei viticoltori e della natura incontaminata. In barca si esplora questo paradiso terrestre, con la bellissima isola di Host e il suo faro, che dista pochi minuti di motoscafo dall’isola di Vis. I suoi ospiti hanno a disposizione l’intera isola, sia per una piacevole passeggiata che per un soggiorno in una natura praticamente intatta.
https://www.tz-vis.hr/

#L’isola di Korčula è magica, unica nel suo genere. La leggenda narra che Korcula fosse la ninfa di Korkyra trasformata in un’isola paradisiaca dal geloso Poseidone. Abitata dai tempi degli antichi greci, questa isola incanta con la sua bellezza senza tempo, con le sue spiagge meravigliose e il mare cristallino, cibo e vino straordinari. È una nuova destinazione mondiale anche per i matrimoni. https://www.visitkorcula.eu/index-it.html

#Isola di Galešnjak a forma di cuore (chiamata l’Isola dell’Amore) si trova non lontano da Zara, nel canale di Pasman, ed è un fenomeno naturale che fa sciogliere il cuore. La sua forma insolita fu notata già nel 1806 dal cartografo ufficiale di Napoleone, Charles-François Beautemps-Beaupré, che la inserì nel suo atlante della costa dalmata, conservato oggi presso la Biblioteca Nazionale e universitaria di Zagabria. L’isola, a forma di cuore, è stata evidenziata su Google Earth nel febbraio 2009 che ha consentito che tutto il mondo la scoprisse. È raggiungibile in barca da una delle vicine località, si possono fare dei i favolosi bagni godendosi meravigliosi tramonti romantici.
Per informazioni si può visitare il sito: https://croatia.hr/it-IT

Harry di Prisco

Creatrice di Sogni a Giada Colagrande e nuovo spettacolo di Zitello

bfbb718c-f5d5-9e9b-6435-71274c55b8c9Creatrice di Sogni a Giada Colagrande e nuovo spettacolo di Zitello
Mangiacinema dedica una giornata a Battiato con il Premio Creatrice di Sogni a Giada Colagrande e il nuovo spettacolo di Vincenzo Zitello
Domenica 12 giugno a San Secondo Parmense la proiezione di “Padre” (unico film in cui il maestro ha recitato come attore) e la performance “Mostri e prodigi” con il più importante arpista italiano, l’autrice Elisabetta Motta e gli attori Paola Turroni e Davide Ferrari

SAN SECONDO PARMENSE (PARMA) – Sono stati due grandissimi amici dell’immenso Franco Battiato, scomparso il 18 maggio 2021. A poco più di un anno dalla sua morte, la nona edizione di Mangiacinema – Festa del cibo d’autore e del cinema goloso domenica 12 giugno dedicherà un’intera giornata al grande cantautore siciliano, con ospiti la regista Giada Colagrande e Vincenzo Zitello, il più importante arpista italiano. Nel Festival diretto dal giornalista Gianluigi Negri, che si terrà a San Secondo Parmense dal 9 al 19 giugno 2022, la Colagrande riceverà il Premio Mangiacinema – Creatrice di Sogni, mentre Zitello presenterà il suo nuovo spettacolo “Mostri e prodigi” con la performer Elisabetta Motta e gli attori Paola Turroni e Davide Ferrari.

2ed7a0e4-108e-c95f-4643-c908d4009aa5IL PREMIO MANGIACINEMA – CREATRICE DI SOGNI, “PADRE” E I VENT’ANNI DI CARRIERA DELLA COLAGRANDE
Giada Colagrande festeggerà a Mangiacinema vent’anni di carriera e ritirerà il Premio Mangiacinema – Creatrice di Sogni. Ha debuttato nel lungometraggio nel 2002 con “Aprimi il cuore”, presentato al Festival di Venezia. Anche i suoi tre lavori successivi – “Black Widow”, “Una donna – A Woman” e “Bob Wilson’s Life & Death of Marina Abramovic”, nei quali recita sempre il marito Willem Dafoe – sono tutti passati in Laguna. A San Secondo, in una speciale serata d’onore, presenterà “Padre” (2016), l’unico film nel quale Battiato (qui anche autore delle musiche) ha recitato come attore. Nel cast, anche Dafoe, Marina Abramovic e la stessa Colagrande (che è stata attrice per Abel Ferrara in “Pasolini” e per Wes Anderson nel corto “Castello Cavalcanti”). Oltre che regista e attrice, è musicista (il suo progetto The Magic Door, con Vincenzo Zitello e Arthuan Rebis, è diventato uno spettacolo, andato in scena anche a Mangiamusica 2018). Sta lavorando a due nuovi film: il primo è un horror prodotto da Sam Raimi; il secondo, su sceneggiatura di Barry Gifford (lo sceneggiatore di David Lynch), si intitolerà “Tropico” ed avrà un cast stellare composto da Willem Dafoe, Morena Baccarin, Pedro Pascal, Sonia Braga e il cantautore brasiliano Seu Jorge.

IL “DOPPIO DEBUTTO” DI ZITELLO CON BATTIATO, IL NUOVO SPETTACOLO “MOSTRI E PRODIGI” ED UN OMAGGIO SPECIALE PER MANGIACINEMA
Vincenzo Zitello, primo divulgatore dell’arpa celtica in Italia e artista di fama internazionale, è come se avesse debuttato due volte con Franco Battiato. Dopo anni di studio, iniziati da giovanissimo, nel 1975 entra a far parte del Telaio magnetico, gruppo sperimentale del cantautore siciliano, con il quale nascono un’intensa amicizia e tante collaborazioni. Dieci anni dopo, nel 1985, insieme a Saro Cosentino è nel tour di Battiato, il quale, a sua volta, produce il primo 45 giri ufficiale di Zitello (che all’epoca era nel duo A’sciara con lo stesso Cosentino). Zitello ha pubblicato fino ad oggi dodici album. L’ultimo, “Mostri e prodigi”, ha dato origine all’omonomo libro di Elisabetta Motta (Pendragon edizioni) ed è diventato uno spettacolo (con gli stessi Zitello e Motta e con gli attori Paola Turroni e Davide Ferrari) al quale il pubblico di Mangiacinema potrà assistere nel pomeriggio del 12 giugno. Nell’arco della giornata, Zitello eseguirà all’arpa anche un paio di brani di Battiato, in omaggio al maestro.

LE LOCATION E LE MANGIASTORIE A CURA DI SANDRO PIOVANI
Il Festival si svolgerà nello splendido Museo Agorà Orsi Coppini e negli spazi comunali della straordinaria e quattrocentesca Rocca dei Rossi e la Biblioteca “Giovannino Guareschi”. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero.
Da quest’anno Mangiacinema inaugura la sezione Le Mangiastorie, curata da Sandro Piovani, giornalista della Gazzetta di Parma e responsabile dell’inserto “Gusto”.

PARTNER 2022
Oltre al sostegno del Comune di San Secondo Parmense e di Coppini Arte Olearia, per il nono anno della kermesse che porta nella provincia di Parma turisti, visitatori e nomi dello spettacolo e del mondo del gusto, il main partner storico rimane Gas Sales Energia.
Special partner è Infinite Statue del gruppo Cosmic Group di Salsomaggiore.
I media partner sono Radio 24 (con il programma “La rosa purpurea” di Franco Dassisti, da sempre al fianco di Mangiacinema fin dalla prima edizione del 2014), il settimanale Film Tv, l’agenzia di stampa Italpress, l’emittente Teleambiente, le testate GustoH24, Italia a Tavola, Gazzetta dell’Emilia & dintorni e Stadiotardini.it.
I Premi Mangiacinema 2022 sono opera dell’artista Lucio Nocentini.

I PREMI MANGIACINEMA DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
Il Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni è stato consegnato a Enrico Vanzina, Elio Pandolfi, Milena Vukotic, Maurizio Nichetti, Paola Pitagora, Pupi e Antonio Avati, Maria Grazia Cucinotta, Francesco Barilli, Carlo Delle Piane, allo scenografo Lorenzo Baraldi e alla costumista Gianna Gissi, Laura Morante, Renato Pozzetto, Sergio Martino, Lucrezia Lante della Rovere, Federico Zampaglione, alla famiglia Pedersoli (i tre figli di Bud Spencer: Cristiana, Diamante e Giuseppe).
Il Premio Mangiacinema alla carriera è stato assegnato a Wilma De Angelis, mentre uno speciale Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni è andato allo chef stellato Massimo Spigaroli.
Il Premio Mangiacinema Pop è stato consegnato ai registi Marco Melluso e Diego Schiavo, Gabriel Garko, Gemelli Ruggeri (Luciano Manzalini e Eraldo Turra), Stefano Disegni, Syusy Blady, Vito, Lodo Guenzi, Alberto Patrucco, Flavio Oreglio, Mauro Coruzzi (Platinette), Daniele Persegani, Sandro Piovani, Andrea Grignaffini.
Il Premio Mangiacinema – Creatore di Incubi è stato ritirato da Pupi Avati, Lamberto Bava, Claudio Simonetti.

Social Music City Rimini On The Beach @ Rimini Beach Arena

social music citySocial Music City Rimini On The Beach  @ Rimini Beach Arena

La riviera romagnola, l’autentica novità nel panorama degli eventi italiani con protagonista la musica elettronica negli ultimi anni e una location sulla spiaggia, strutturata per accogliere live e dj set nel migliore dei modi. Tre fattori che si uniscono alla perfezione con Social Music City Rimini On The Beach, in programma domenica 14 agosto 2022 (dalle 16 alle 2 di notte) alla Rimini Beach Arena.

Con queste premesse, la line up di Social Music City On The Beach non può che Loco Dice at SMC 2019essere di altissimo livello, grazie ad artisti quali Paul Kalkbrenner, Salmo, Loco Dice, Marco Carola, Armonica e Brina Knauss. Paul Kalkbrenner è qualcosa di assolutamente unico, un autentico fuoriclasse se non il fuoriclasse per antonomasia della musica elettronica; eclettico, anticonformista, provocatorio, con il suo ultimo album “Flop”, Salmo ha saputo una volta di più scardinare i connotati della scena. Loco Dice è da sempre uno dei personaggi più influenti nel panorama mondiale della house e della techno, Marco Carola è il re della techno, sempre presente nelle line up dei migliori club e festival internazionali, Armonica è un duo romagnolo che concilia al meglio personalità e attitudini opposte, Brina Knauss suona da anni in realtà di riferimento quali elrow, Tomorrowland e Watergate di Berlino.

Nato nel 2015, Social Music City ha saputo portare a Milano il meglio del djing mondiale, meritandosi la nomea di festival che dura un’intera estate e contribuendo alla riqualificazione di spazi urbani cittadini; in cinque anni ha saputo organizzare 48 eventi, con oltre 120 artisti e quasi 400mila presenze, ponendosi in prima linea nel dare il suo contributo ad un serie di tematiche quali impatto ambientale, gentrificazione e sostenibilità che richiedono sempre più risposte ed azioni concrete non più differibili. La Rimini Beach Arena ha debuttato nel 2019: ha unito da subito tradizione e innovazione, diventando da subito il teatro degli eventi musicali di riferimento della riviera, così come a sua volta ha dato un primo contributo all’opera di rigenerazione urbana delle ex colonie locali. Tutto questo non poteva che celebrarsi a Rimini, in quella riviera romagnola che negli anni novanta è diventata la terra promessa dei clubber e che quest’anno è pronta a rinvigorire questa sua nomea, dopo due anni di pausa forzata.

Social Music City Rimini On The Beach è una produzione Social Music City, VIVO Concerti, Onda e White Events.

Social Music City Rimini On The Beach
Domenica 14 agosto 2022 (dalle 16 alle 2 di notte)
Rimini Beach Arena – Viale Principe di Piemonte 56/62

info e biglietti
(in vendita da mercoledì 30 marzo 2022 dalle ore 14)
www.socialmusiccity.com

ufficio stampa Social Music City
Daniele Spadaro +39 335 6262260 –  info@spadaronews.com

Les Plages Électroniques Cannes, dal 5 al 7 agosto 2022 annuncia tutti i nomi dell’edizione 2022

LPE 2022 phase finale carre╠üLes Plages Électroniques (Cannes, dal 5 al 7 agosto 2022) annuncia tutti i nomi dell’edizione 2022
DAVID GUETTA – MARTIN GARRIX – PAUL KALKBRENNER –
CHARLOTTE DE WITTE – DAMSO
ANFISA LETYAGO – ARTBAT – BON ENTENDEUR dj set – FOLAMOUR a/v show – GIORGIA ANGIULI live – KAS:ST live – KIDDY SMILE dj set – KUNGS – LALA &CE – MONOLINK – OBOY – POUPIE REINIER ZONNEWELD live – VLADIMIR CAUCHEMAR
ANDY4000 – BANGA – BIRDS OF MIND – BORIS WAY – CAMION BAZAR b2b LA MAMIE’S – CUT KILLER – DJ LAG – FL!M – J9UEVE – JÄDE – JWLES – LA FAMILLE MARABOUTAGE – MAD REY – MAKOTO SAN – MEHDI MAÏZI “MOUSE PARTY”- MICHEL – MOULLINEX – MR ID – PARALLELLS – RONI – S+C+A+R+R CLAIRE BREILLY – HEADER – LE PEDRE – TOBHI™ – UMBREE
LPE 2019 main stageWeb: https://www.plages-electroniques.com/
FB: https://www.facebook.com/lesplages
IG: https://www.instagram.com/plageselectro/?hl=en

L’eccellente beach festival francese Les Plages Électroniques svela gli ultimi nomi della sua line up di questa edizione, in programma da venerdì 5 a domenica 7 agosto 2022 a Cannes, località regina della Costa Azzurra: DJ Lag, TOBHI™, Parallells, Mr ID, FL!M, Claire Breilly, Header, Cut Killer and Le Pedre, si aggiungono ai già annunciati David Guetta, Artbat, Birds of Mind, Martin Garrix, Paul Kalkbrenner, Bon Entendeur, Monolink, LPE 2019 consoleFolamour e a tanti altri ancora. Tutti i nomi e tutte le informazioni sul sito ufficiale del festival plages-electroniques.com.

Cannes e la Costa Azzurra sono località e realtà ideali per quello che quest’anno si prospetta come uno dei migliori festival in spiaggia di tutta Europa, grazie alla sua migliore line up di sempre, con un cartellone capace di assemblare il meglio di musica elettronica, rap e stelle del pop. Oltre 60mila persone sono attese per un appuntamento che di giorno e di notte permetterà di godere david guetta 2020 credits maria jose goveadi diversi palchi sulla spiaggia, sul rooftop Solarium e sul terrazzo del Palais des Festivals; ci sarà persino uno stage sul mare, un after party all’interno del Palais, diversi boat party. Il tutto dalle 2 di pomeriggio alle 5 di mattina.

Tra i nomi che si sono aggiunti in line up, spiccano il sudafricano DJ Lag, assoluto pioniere del cosiddetto genere Gqom, il francese Parallells, maestro della melodic techno, lo specialista in afro house Mr ID da Casablanca, l’innovativo francese Claire Breilly (techno) e il versatile Cut Killer, autentica icona hip hop. Seguirrano ulteriori annunci relativi ad extra party: le sorprese e le buone notizie di Les Plages Électroniques 2022 non finiscono certo qui.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale

charlotte de witte 2019 credits marie wynantsLes Plages Électroniques
Cannes, Francia
Da venerdì 5 a domenica 7 agosto 2022

3 DAY PASS (no afterparty): 100€ +
3 DAY PASS (with afterparty): 125€ +
DAY TICKET (no afterparty): 50 € +
DAY TICKET (with afterparty): 65 € +

https://www.plages-electroniques.com/
https://www.facebook.com/lesplages
https://www.instagram.com/plageselectro/?hl=en

ALLOVER
Supportata da Panda Events & NSG Production, Allover riunisce Electronic Beaches e Crossover Festival. Allover sviluppa un network regionale che abbia territorialità e stagionalità, garantendo valore aggiunto a diversi format quali Villa Plages, Croisieres Electroniques, Crossover Summer, Crossover live ed altri ancora.

martin garrixLes Plages Électroniques
La prima edizione di Les Plages Electronique si svolse nel 2006, evolvendosi di anno in anno come format e come contenuti. All’inizio, l’idea era quella di creare un appuntamento estivo sulla spiaggia del Palais Des Festivals di Cannes offrendo 5 eventi con 5 generi diversi di musica elettronica, con un biglietto d’ingresso di 5 euro. Un modello che si è evoluto sino ad arrivare al 2015 a proporre un festival della durata di tre giorni; dopo gli attentati a Nizza nel 2016 e l’emergenza sanitaria degli ultimi due anni, Allover è pronta a proporre la miglior edizione di sempre di Les Plages Electroniques, in una delle migliori località della Costa Azzurra, la cui nomea mondiale è acclarata da sempre.

Daniele Spadaro
press agent
mobile +39.335.6262260
skype danielespadaro1
www.spadaronews.co.uk

Les Plages Électroniques (Cannes, dal 5 al 7 agosto 2022) annuncia tutti i nomi dell’edizione 2022
DAVID GUETTA – MARTIN GARRIX – PAUL KALKBRENNER –
CHARLOTTE DE WITTE – DAMSO
ANFISA LETYAGO – ARTBAT – BON ENTENDEUR dj set – FOLAMOUR a/v show – GIORGIA ANGIULI live – KAS:ST live – KIDDY SMILE dj set – KUNGS – LALA &CE – MONOLINK – OBOY – POUPIE REINIER ZONNEWELD live – VLADIMIR CAUCHEMAR
ANDY4000 – BANGA – BIRDS OF MIND – BORIS WAY – CAMION BAZAR b2b LA MAMIE’S – CUT KILLER – DJ LAG – FL!M – J9UEVE – JÄDE – JWLES – LA FAMILLE MARABOUTAGE – MAD REY – MAKOTO SAN – MEHDI MAÏZI “MOUSE PARTY”- MICHEL – MOULLINEX – MR ID – PARALLELLS – RONI – S+C+A+R+R CLAIRE BREILLY – HEADER – LE PEDRE – TOBHI™ – UMBREE
Web: https://www.plages-electroniques.com/
FB: https://www.facebook.com/lesplages
IG: https://www.instagram.com/plageselectro/?hl=en

L’eccellente beach festival francese Les Plages Électroniques svela gli ultimi nomi della sua line up di questa edizione, in programma da venerdì 5 a domenica 7 agosto 2022 a Cannes, località regina della Costa Azzurra: DJ Lag, TOBHI™, Parallells, Mr ID, FL!M, Claire Breilly, Header, Cut Killer and Le Pedre, si aggiungono ai già annunciati David Guetta, Artbat, Birds of Mind, Martin Garrix, Paul Kalkbrenner, Bon Entendeur, Monolink, Folamour e a tanti altri ancora. Tutti i nomi e tutte le informazioni sul sito ufficiale del festival plages-electroniques.com.

Cannes e la Costa Azzurra sono località e realtà ideali per quello che quest’anno si prospetta come uno dei migliori festival in spiaggia di tutta Europa, grazie alla sua migliore line up di sempre, con un cartellone capace di assemblare il meglio di musica elettronica, rap e stelle del pop. Oltre 60mila persone sono attese per un appuntamento che di giorno e di notte permetterà di godere di diversi palchi sulla spiaggia, sul rooftop Solarium e sul terrazzo del Palais des Festivals; ci sarà persino uno stage sul mare, un after party all’interno del Palais, diversi boat party. Il tutto dalle 2 di pomeriggio alle 5 di mattina.

Tra i nomi che si sono aggiunti in line up, spiccano il sudafricano DJ Lag, assoluto pioniere del cosiddetto genere Gqom, il francese Parallells, maestro della melodic techno, lo specialista in afro house Mr ID da Casablanca, l’innovativo francese Claire Breilly (techno) e il versatile Cut Killer, autentica icona hip hop. Seguirrano ulteriori annunci relativi ad extra party: le sorprese e le buone notizie di Les Plages Électroniques 2022 non finiscono certo qui.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale

Les Plages Électroniques
Cannes, Francia
Da venerdì 5 a domenica 7 agosto 2022

3 DAY PASS (no afterparty): 100€ +
3 DAY PASS (with afterparty): 125€ +
DAY TICKET (no afterparty): 50 € +
DAY TICKET (with afterparty): 65 € +

https://www.plages-electroniques.com/
https://www.facebook.com/lesplages
https://www.instagram.com/plageselectro/?hl=en

ALLOVER
Supportata da Panda Events & NSG Production, Allover riunisce Electronic Beaches e Crossover Festival. Allover sviluppa un network regionale che abbia territorialità e stagionalità, garantendo valore aggiunto a diversi format quali Villa Plages, Croisieres Electroniques, Crossover Summer, Crossover live ed altri ancora.

Les Plages Électroniques
La prima edizione di Les Plages Electronique si svolse nel 2006, evolvendosi di anno in anno come format e come contenuti. All’inizio, l’idea era quella di creare un appuntamento estivo sulla spiaggia del Palais Des Festivals di Cannes offrendo 5 eventi con 5 generi diversi di musica elettronica, con un biglietto d’ingresso di 5 euro. Un modello che si è evoluto sino ad arrivare al 2015 a proporre un festival della durata di tre giorni; dopo gli attentati a Nizza nel 2016 e l’emergenza sanitaria degli ultimi due anni, Allover è pronta a proporre la miglior edizione di sempre di Les Plages Electroniques, in una delle migliori località della Costa Azzurra, la cui nomea mondiale è acclarata da sempre.

Daniele Spadaro
press agent
mobile +39.335.6262260
skype danielespadaro1
www.spadaronews.co.uk

Enrico Beruschi festeggia cinquant’anni di carriera e riceve il Premio Mangiacinema Pop

80cc10b0-0721-109c-ce6e-4732c9bf4cb8Enrico Beruschi festeggia cinquant’anni di carriera e riceve il Premio Mangiacinema Pop
Il comico milanese ospite d’onore a San Secondo Parmense venerdì 10 giugno. E intanto il Festival aggiunge cinque giornate rispetto a quelle già annunciate: si terrà dal 9 al 19 giugno

SAN SECONDO PARMENSE (PARMA) – C’è un profondo legame tra Enrico Beruschi e Giovannino Guareschi. E anche tra Beruschi e Verdi. Da una quindicina d’anni il comico milanese porta nei teatri alcuni suoi spettacoli nei quali interpreta il Maestro o nei quali, invece, legge e omaggia lo scrittore italiano più tradotto nel mondo. La Bassa è diventata la sua seconda casa. E non ha mai smesso di studiare e approfondire Guareschi da quando, bambino, iniziò a leggere il “Candido”, diventando nel tempo, a tutti gli effetti, “cittadino onorario del Mondo piccolo” per la sua assidua frequentazione e passione.
Enrico Beruschi venerdì 10 giugno riceverà il Premio Mangiacinema Pop e sarà l’ospite d’onore della serata inaugurale della nona edizione di Mangiacinema – Festa del cibo d’autore e del cinema goloso, in programma a San Secondo Parmense dal 9 al 19 giugno 2022. Il Festival ideato e diretto dal giornalista Gianluigi Negri, dedicato quest’anno proprio a Guareschi, aggiunge così altre cinque giornate alle date fin qui annunciate, con la serata di preapertura che si terrà giovedì 9 giugno.

I CINQUANT’ANNI DI CARRIERA DI UN’ICONA DEL COSTUME E DELLA TELEVISIONE ITALIANA
Beruschi festeggerà a Mangiacinema cinquant’anni di carriera: ha iniziato nel 1972 nel mitico Derby Club di Milano, poi, con la sua comicità, ha segnato la storia del costume italiano e della televisione degli anni Settanta e Ottanta con due programmi cult come “Non Stop” e “Drive in”. Tra le numerose esperienze artistiche, anche quella di attore cinematografico: in piccolo ruoli, ma con registi fondamentali come Scola (“C’eravamo tanto amati”), Lattuada (“Oh, Serafina!”), Monicelli (“Un borghese piccolo piccolo”), Pupi Avati (“Dante”, in uscita a settembre).

IL PREMIO MANGIACINEMA POP
“Ho imparato a leggere nel 1946 sul ‘Candido’ di Guareschi – dichiara Beruschi – ed ora Guareschi mi fa vincere un premio di cui sono molto felice. Nel 1978 a ‘Non Stop’ feci in forma di cabaret un suo racconto incentrato sulla salsa di pomodoro. Chiesi il permesso ai figli Carlotta e Alberto: da lì sono nati una profonda amicizia con la famiglia di Giovannino ed un legame fortissimo con la Bassa”. Il Premio Mangiacinema Pop gli verrà consegnato da Egidio Bandini, presidente del Gruppo Amici Giovannino Guareschi e curatore della mostra “Route 77 – Tre anni dopo” che verrà allestita in anteprima nazionale durante il Festival. Nell’arco della stessa serata d’onore con Beruschi, venerdì 10 giugno verrà celebrato anche un altro fondamentale cinquantesimo anniversario per la Bassa, con la proiezione di “Don Camillo e i giovani d’oggi” che uscì nel 1972 e fu interamente girato a San Secondo.

PREAPERTURA IN RICORDO DI PAOLO COPPINI E CINQUE GIORNI IN PIÙ DI FESTIVAL
Intanto, grazie al calore e all’entusiasmo che si sta registrando attorno al Festival della Bassa, Mangiacinema raddoppia la sua durata con altre cinque giornate: la preapertura di giovedì 9 giugno al Museo Coppini e quattro serate di cinema nella Rocca dei Rossi dal 13 al 16 giugno.
La preapertura sarà caratterizzata da una speciale serata in ricordo dell’imprenditore Paolo Coppini (prematuramente scomparso il 25 ottobre 2016), con tantissimi amici, la proiezione del film “L’uomo con l’albero d’olivo” che lo vide protagonista per la regia di Gianpaolo Bigoli, un concerto dei Mé, Pék e Barba (impegnati con il tour “Favola umida” e gruppo “niù folk” che il prossimo anno festeggerà vent’anni di carriera), eventi legati al cibo e. allo scoccare della mezzanotte, un “brindisi per Paolo” che proprio il 10 giugno avrebbe compiuto 53 anni.

LE LOCATION E LE MANGIASTORIE A CURA DI SANDRO PIOVANI
Il Festival si svolgerà nello splendido Museo Agorà Orsi Coppini e negli spazi comunali della straordinaria e quattrocentesca Rocca dei Rossi e la Biblioteca “Giovannino Guareschi”. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero.
Da quest’anno Mangiacinema inaugura la sezione Le Mangiastorie, curata da Sandro Piovani, giornalista della Gazzetta di Parma e responsabile dell’inserto “Gusto”.

PARTNER 2022
Oltre al sostegno del Comune di San Secondo Parmense e di Coppini Arte Olearia, per il nono anno della kermesse che porta nella provincia di Parma turisti, visitatori e nomi dello spettacolo e del mondo del gusto, il main partner storico rimane Gas Sales Energia.
Special partner è Infinite Statue del gruppo Cosmic Group di Salsomaggiore.
I media partner sono Radio 24 (con il programma “La rosa purpurea” di Franco Dassisti, da sempre al fianco di Mangiacinema fin dalla prima edizione del 2014), il settimanale Film Tv, l’agenzia di stampa Italpress, l’emittente Teleambiente, le testate GustoH24, Italia a Tavola, Gazzetta dell’Emilia & dintorni e Stadiotardini.it.
I Premi Mangiacinema 2022 sono opera dell’artista Lucio Nocentini.

I PREMI MANGIACINEMA DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
Il Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni è stato consegnato a Enrico Vanzina, Elio Pandolfi, Milena Vukotic, Maurizio Nichetti, Paola Pitagora, Pupi e Antonio Avati, Maria Grazia Cucinotta, Francesco Barilli, Carlo Delle Piane, allo scenografo Lorenzo Baraldi e alla costumista Gianna Gissi, Laura Morante, Renato Pozzetto, Sergio Martino, Lucrezia Lante della Rovere, Federico Zampaglione, alla famiglia Pedersoli (i tre figli di Bud Spencer: Cristiana, Diamante e Giuseppe).
Il Premio Mangiacinema alla carriera è stato assegnato a Wilma De Angelis, mentre uno speciale Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni è andato allo chef stellato Massimo Spigaroli.
Il Premio Mangiacinema Pop è stato consegnato ai registi Marco Melluso e Diego Schiavo, Gabriel Garko, Gemelli Ruggeri (Luciano Manzalini e Eraldo Turra), Stefano Disegni, Syusy Blady, Vito, Lodo Guenzi, Alberto Patrucco, Flavio Oreglio, Mauro Coruzzi (Platinette), Daniele Persegani, Sandro Piovani, Andrea Grignaffini.
Il Premio Mangiacinema – Creatore di Incubi è stato ritirato da Pupi Avati, Lamberto Bava, Claudio Simonetti.

Educare alla socialità comincia dal campo

Filippo Cogliandro“Educare alla socialità comincia dal campo”
approvato con D.D. n. 408 del 26/11/2018 – Atto di concessione del 27/02/2019
TUTTO IL BUONO DELLA LEGALITÁ:
la lotta al business della criminalità e le opportunità per i giovani nel Food
Giovedì 28 aprile ore 9, ProfAgri di Salerno / ore 18:30 ITIS Ferrari, Battipaglia
Due tavole rotonde: una apparecchiata con istituzioni e scuola per discutere sulla lotta al business della criminalità e le opportunità per i giovani nel Food;
l’altra, invece, per la degustazione del Menù della Legalità firmato chef Cogliandro.
Giovedì 28 aprile, sarà lui, l’ambasciatore antiracket per la ristorazione in Italia e nel mondo, insieme alla brigata degli studenti
dell’Alberghiero ITIS Ferrari, a mettere nei piatti tutto il buono della legalità attraverso i prodotti del territorio accuratamente selezionati dai ragazzi del ProfAgri di Salerno.
SESSIONE MATTUTINA.
battipagliaIntroduzione: Alessandro Turchi (dirigente istituto profagri), Tommaso Battaglini (presidente nazionale SOS antiracket antiusura).
Saluti: Michele Cammarano (presidente commissione aree interne Regione Campania), Giuseppe D’Ascoli (coordinatore segreteria Assessore Sicurezza Regione Campania).
Discutono: Antonio Picarella (avvocato penalista, responsabile ufficio legale SOS antiracket antiusura), Alberto Cicatelli (responsabile provinciale Inps Salerno), Stefano Baudino (scrittore, giornalista del Fatto Quotidiano), Filippo Cogliandro (ambasciatore antiracket per la ristorazione in Italia e nel mondo).
Coordina: Luciano Pignataro (giornalista, blogger dieta mediterranea).
SESSIONE POMERIDIANA. Previsti gli interventi di Cecilia Francese (sindaco di Battipaglia), Daniela Palma (dirigente ITIS Ferrari), Silvana Rocco (assessore Pubblica Istruzione Comune di Battipaglia), Maria Teresa Scarpa (coordinatrice del progetto “Scuola di Comunità”).
La giornata rientra nelle attività finali del progetto “Scuola di Comunità Comincia dal Campo”, finanziato dal POR Campania e promosso dalla Pro Loco SviluppoAgropoli con un partenariato a cui hanno aderito l’Associazione S.O.S. Antiracket Antiusura -Salerno APS, le società Zero srl e Storie di Pane oltre a quattro istituti di scuola superiore della Provincia di Salerno: l’IIS Ferrari (Battipaglia), il ProfAgri (con le sedi di Battipaglia e Capaccio), l’IIS Della Corte Vanvitelli (Cava dei Tirreni) e l’IIS Cenni-Marconi (Vallo della Lucania).
LE MATERIE PRIME USATE. Il menù della Cena della Legalità, atto conclusivo della giornata dedicata al Food, è stato composto a più mani dagli studenti dell’Alberghiero e da Cogliandro stesso, dopo un’attenta selezione delle materie prime pregiate del territorio da parte dei ragazzi iscritti all’istituto ProfAgri di Salerno: Carciofo IGP Paestum, Triglia Rossa di Licosa, Fagiolo di Controne Presidio Slow Food, Rucola IGP della Valle del Sele IGP, Mozarella Campana DOP, Olio extravergine di oliva denocciolato, burro di latte di bufala, Cacioricotta di Capra Cilentana, Carpaccio di Fichi Bianchi del Cilento, Bergamotto di Reggio Calabria
Gli studenti, già protagonisti di diverse sessioni anche nel 2021, sono stati condotti alla scoperta delle proprie radici e del territorio cui appartengono attraverso l’educazione sensoriale, incontri con il mondo produttivo locale e degustazioni in classe di cibi legati alla Dieta Mediterranea, dichiarata Patrimonio Unesco.
Nella narrazione in cucina di chef Cogliandro trova posto un’identità gastronomica ben definita, amalgamata attraverso i prodotti della terra nel loro gusto ancestrale per essere rivisitati in chiave contemporanea.
Maria Teresa Scarpa, coordinatrice di progetto 3282251
Questi sono gli istituti che hanno partecipato: Istituto Liceo Vanvitelli Cava de Tirreni, Istituito Agrario Profagri Salerno, Istituito Alberghiero Ferrari Battipaglia, Istituito Tecnico Commerciale Cenni Marconi Vallo della Lucania. Organizzato da Sos Antiracket Antiusura Salerno APS, Hanno curato il tutoraggio sui vari prodotti cilentani le aziende Da Zero e Storie di Pane di Vallo della Lucania.

Nasce a Bari il primo ristorante con gli Nft: From Bontà da tutta Italia sbarca nel Web 3.0

From Bari Primo Ristorante NFTNasce a Bari il primo ristorante con gli Nft:
From Bontà da tutta Italia sbarca nel Web 3.0

Su Viale Einaudi, oltre alle unicità enogastronomiche derivanti da tutta Italia, sarà possibile sperimentare
la tecnologia NFT per avere accesso alla community We From.

«Vogliamo sperimentare un nuovo modo di comunicare l’enogastronomia attraverso aspetti artistici e innovativi» – spiega l’amministratore di From, Davide Stucci. «Siamo partiti nel 2020, attraverso un’attenta ricerca di materie prime di ottima qualità, provenienti da tutte le regioni d’Italia – continua Davide Stucci – e abbiamo voluto creare un nuovo modello di ristorante fusion all’italiana, che mescola piatti tipici delle varie tradizioni regionali del nostro paese».
Secondo Antonio Prota, vision manager dell’NFT Lab, sarà «un innovativo modello di mercato con lo scopo di creare un ecosistema digitale aperto e decentralizzato di nuova generazione, in cui il food favorisce anche la diffusione tecnologica e artistica».

Ufficio Stampa From – Bontà da tutta Italia
Per info: +39 348 670 0289
Mail: a.leone@onedigit.it – ufficiostampa@from-italia.com
Link: We From – FROM ITALIA (from-italia.com)

Il pane liquido di Praga

DSCF5864Il pane liquido di Praga

Bionda e spumeggiante la birra di Praga è il vero tesoro della Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca è conosciuta in tutto il mondo per la sua famosa birra, non per niente detiene saldamente il primato di consumo della bionda bevanda nel 2019 i cechi hanno bevuto a testa oltre 188 litri di birra, compresi i neonati, i tedeschi sono al quarto posto e al terzo gli austriaci. In Italia, anche se vi è stato un aumento record del 18% con una media del 33,6 litri a persona, valore che colloca comunque l’Italia tra i paesi più bassi d’Europa per il consumo pro capite. La più nota birra ceca è quella prodotta da sempre nella città di Pilsen. Stanno nascendo nuove figure professionali come il “sommelier della birra” per suggerire gli abbinamenti ideali con primi piatti, carne o pese e anche con i dolci. Nella Repubblica Ceca si può andare quindi alla scoperta di tutto il mondo effervescente che ruota intorno alla birra.

DSCF6003Itinerari della birra

Da alcuni anni sono sorti molti piccoli birrifici che producono birre artigianali, i migliori sentieri da percorrere per abbinare la scoperta di luoghi poco noti e gusti insoliti sono stati individuati dall’Ufficio del Turismo ceco per consentire di percepire le differenze tra una birra e l’altra. La parte più alta dei Monti dei Giganti, che si trovano nella Boemia settentrionale, offre un’escursione in montagna di una trentina di chilometri, durante la quale, in quattro tappe, si possono degustare le birre di cinque microbirrifici locali. Per gli appassionati di ciclismo, il sentiero della birra più lungo della Repubblica Ceca, da 41 a 5 chilometri con diversi livelli di difficoltà, è quello ai piedi dei Monti Orlické nella Boemia orientale con tre birrifici da visitare. Nella regione di Tišnov, in Moravia meridionale, non lontano da Brno, vi sono sette località collegate dal sentiero della birra. Lungo il percorso della birra dei Monti Metalliferi, in Boemia settentrionale, si incontrano birrifici che producono lager chiare di frumento e scure con il luppolo di Žatec. Nella catena montuosa dei Monti Lusaziani, in Boemia settentrionale, il sentiero della birra può essere percorso in dieci tappe a piedi o in bicicletta in un fine settimana e collega birrifici ormai famosi come Kocour a Varnsdorf e Cvikov, ma anche piccole aziende a conduzione familiare. La strada della birra dei Monti Beskydy in Moravia consente di ammirare il paesaggio pittoresco di questa incantevole catena montuosa e visitare contemporaneamente 16 microbirrifici che portano avanti la tradizione e dove è possibile apprendere l’arte della birra.

museo della birra di PragaIl re controllava di persona la qualità della birra
Tanti i personaggi famosi appassionati della bevanda spumeggiante, si racconta che il re ceco Venceslao IV, figlio di Carlo IV, amava travestirsi da barbone per poter andare a bere birra in incognito. Si giustificava col dire che in tal modo poteva ascoltare liberamente i commenti del popolo, oppure poteva verificare di persona che l’oste non imbrogliava sulla quantità di birra versata nel boccale o che addirittura non aggiungesse dell’acqua. Anche a Napoli re Ferdinando I di Borbone amava travestirsi da popolano per frequentare le osterie. La birra fa bene dentro, ma anche fuori. Nei centri benessere si sfruttano i benefici della birra immergendosi in vasche colme di birra.

Museo della birra di Praga
La Repubblica Ceca è famosa nel mondo per i marchi come: Pilsner Urquell, Budweiser Budvar, Staropramen, Starobrno, Krušovice e molti altri, tale tradizione è strettamente insita nel popolo ceco che ha ritenuto di conservare le memorie di secoli in alcuni musei. Uno di questi si trova direttamente nel centro storico di Praga. Ovviamente non è un luogo per annoiarsi ma dove conoscere il meglio della produzione e la storia della birra ceca. Si visita un birrificio didattico per verificare il processo di produzione del malto che viene aggiunto al luppolo. L’edificio è del XIII secolo con le cantine a volta dove sono custoditi antichi macchinari. I visitatori sono invitati ad imbottigliare una bottiglia da portare con se con un’etichetta disegnata da ognuno di loro.

La birra fa davvero bene alla salute

La tradizione della coltivazione del luppolo in Repubblica Ceca risale al lontano passato, pertanto la sua produzione si è radicata profondamente nella cultura dei cechi, dove un buon boccale di questo “pane liquido” è un’abitudine che si tramanda da generazioni. Si narra che con tre litri al giorno vengono espulsi anche i calcoli, non si conoscono però gli effetti collaterali certo che il bere con moderazione ha anche virtù terapeutiche. La birra ceca oltre che essere fra le migliori del mondo ha effetti curativi aumentando le difese immunitarie dell’organismo, ha effetti benefici sull’apparato circolatorio, contribuisce al rilassamento dei muscoli e armonizza le funzioni corporee.
Alla Salute !

Harry di Prisco

Sabato 30 aprile 2022 Amnesia Milano presenta: Back To Be Human. In console Brina Knauss, Armonica, B.Converso

brina knauss @ amnesia milano feb 2022 credits Gabriele Canfora per Lagarthy PhotoSabato 30 aprile 2022 Amnesia Milano presenta: Back To Be Human. In console Brina Knauss, Armonica, B.Converso

Console di gran qualità sabato 30 aprile 2022 all’Amnesia Milano, che da sempre sa dare il giusto risalto alle eccellenze e ai nuovi talenti, italiani e stranieri, con la consapevolezza che una serata si costruisca non soltanto o comunque non esclusivamente con i grandi nomi in console, ma con scelte calibrate e coerenti, sempre in grado di garantire al suo pubblico serate sempre meritevoli di essere ricordate.

Sabato 30 aprile 2022 la console dell’Amnesia Milano propone Brina Knauss, Armonica e B.Converso. Dopo i suoi esordi come cantante nella natia Slovenia, Brina Knauss si è trasferita a Milano ed ha iniziato a dedicarsi al djing, arrivando a suonare per elrow, Tomorrowland, Woomoon e in tante altre realtà di riferimento: torna all’Amnesia dopo il suo più che apprezzato set dello scorso febbraio. Il duo romagnolo Armonica torna all’Amnesia dopo il set alquanto apprezzato dello scorso 26 febbraio, dove ha saputo mostrare un eclettismo e un’instancabile attitudine nella ricerca di nuovi percorsi sonori. B.Converso è il resident che tutti i club vorrebbero, sempre in grado di dare ad ogni serata la giusta direzione.

Ingresso Amnesia Milano sabato 30 aprile 2022: prevendite 25€+d.d.p. (disponibilità limitate con ingresso privilegiato); intero in cassa 30€

All’Amnesia Milano l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di super green pass; restano fermi gli obblighi di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie, previsti dalle vigenti normative, ad eccezione del momento del ballo.

Programmazione aprile 2022 Amnesia Milano: Kölsch (sabato 2), Maceo Plex (sabato 9), Dennis Cruz, Archie Hamilton e Blacksun (domenica 17), Marco Faraone e Frank Storm

Amnesia Milano
via Gatto angolo Viale Forlanini
infoline 348/7241015
www.amnesiamilano.com

Daniele Spadaro (addetto stampa)
tel. 335/6262260

Il nuovo sistema blockchain di BitSong

Adam Clay - BitSong Artists ManagerIl nuovo sistema blockchain di BitSong

BitSong è un sistema blockchain open source che unisce l’intera filiera musicale, dall’artista ai suoi fan, dalle etichette discografiche ai professionisti del settore. BitSong consente in particolare al singolo artista di accelerare la propria carriera grazie ad un sistema di finanza decentralizzata (DeFi), che per la prima volta permette la creazione del Fan-Token, la moneta in cryptovaluta dell’artista: ogni artista conia le sue monete virtuali e le distribuisce al suo popolo di fan, che possono così entrare a far parte del suo universo ed avere accesso a contenuti esclusivi, incidere nelle decisioni dell’artista e, ovviamente, fare trading e quindi comprare, scambiare e vendere. Per acquistare BTSG (la cryptovaluta di BitSong) ed i suoi Fan-Token è stato creato il primo Dex (Exchange Decentralizzato) di Fan-Token al mondo: il suo nome è Sinfonia e sarà lanciato nelle prossime settimane.

“Abbiamo lavorato mesi per il lancio di Sinfonia ed il primo Fan-Token di Adam Clay – afferma Andrea della Balda, CEO di Bitsong – Bitsong è pronta a mostrare al mondo di cosa è capace una blockchain con un solido sottostante: la musica.”

Andrea Della Balda - BitSong CEODopo i Fan-Token, il prossimo passo di BitSong permetterà alla propria community di token-holder di entrare in contatto con i propri beniamini. Gli artisti potranno anche lanciare i propri NFT, i Non Fungible Token, sottoforma di ticket, memorabilia, musica o autentiche opere d’arte. Gli NFT sono diventati oggetti da collezione che coinvolgono sia appassionati che investitori, che li collezionano, usano e/o rivendono.

BitSong nasce nel 2017 da un’idea di Angelo Recca, CTO di BitSong, affiancato dal General Manager Iulian Anghelin. Il progetto sta già coinvolgendo circa 15.000 investitori per un totale di circa 10 milioni di Capitalizzazione di Mercato.

Con la blockchain è in atto una vera e propria rivoluzione, che ha dato vita a realtà importanti quali quali Bitcoin ed Ethereum, capaci di generare un mercato da oltre 2 trilioni di dollari (2000 miliardi), con il coinvolgimento di centinaia di milioni di investitori.

Con BitSong la rivoluzione è pronta a compiere un passo decisivo e definitivo, unendo come mai niente e nessuno aveva mai pensato di fare la catena di blocchi. La blockchain, dell’industria musicale appunto.

bitsong.io

Daniele Spadaro
press agent
mobile +39.335.6262260
skype danielespadaro1
www.spadaronews.co.uk

Trapianti il Nucleo Operativo di Protezione Civile salva vite anche in Italia

Presidente Mattarella e Massimo PieracciniTrapianti  il Nucleo Operativo di Protezione Civile salva vite anche in Italia

Firenze, aprile 2022 – Un ponte che unisce tutto il mondo per salvare vite in Italia. E’ quello che stanno realizzando i volontari del Nucleo Operativo Protezione Civile Logistica Trapianti a cui sono state affidate le missioni di trasporto di midollo osseo da tutto il mondo per i pazienti in attesa di trapianto per leucemia in Italia.
Il Nucleo Operativo di Protezione Civile da quasi trent’anni leader mondiale nella logistica dei trapianti da oggi smentendo il detto che “nessuno è profeta in patria” è stato scelto come partner per la logistica d’emergenza dai centri trapianti di midollo italiani.

Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: “I volontari del Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze sono uno degli esempi del meglio che la Toscana può esprimere, dentro e fuori dai confini italiani”. La Vice Sindaca di Firenze Alessia Bettini: “Siamo orgogliosi che nella nostra città sia nata una realtà così determinante, in grado di salvare vite in ogni momento”.

Grazie allo straordinario lavoro fatto nei due anni d’emergenza sanitaria e alla presentazione di soluzioni che offrono un rapporto qualità prezzo valutato come migliore Europa, i volontari capitanati da Massimo Pieraccini, Grand Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana da oggi collegheranno tutti i centri trapianti di midollo osseo italiani tra loro e con il con il resto del mondo. Ricordiamo infatti che per poter guarire NADIA FONDELLI VOLONTARIAun ammalato di leucemia attraverso la terapia del trapianto è necessario trovare un donatore altamente compatibile dal punto di vista genetico e questo può essere trovato in qualsiasi parte del mondo.
Si occupano di questa ricerca le strutture sanitarie che gestiscono la banca dati dei potenziali donatori e in Italia questa è gestita da IBMDR (Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo). Una volta che il donatore è stato individuato i volontari del Nucleo si mettono in moto e raggiungono l’ospedale dove è stata effettuata la donazione, prendono in consegna il prezioso dono e con un rapporto velocità-sicurezza di alto livello portano il materiale salvavita fino al letto dell’ammalato.

“E’ una grande soddisfazione poter essere la miglior soluzione anche nel nostro Paese perché se è motivo di orgoglio essere chiamati dagli ospedali spagnoli, argentini, e degli Stati Uniti perché considerati i migliori al mondo, lo è ancora di più poterlo fare in Italia.”
Un risultato ottenuto grazie all’impegno corale della nostra sala operativa e la generosità e instancabile dedizione della nostra squadra di volontari che neppure in questi due durissimi anni hanno fatto mancare la loro opera dicendo sempre sì quando un malato chiamava” sottolinea Massimo Pieraccini ideatore e fondatore di questa realtà che ha voluto personalmente compiere il primo di questi viaggi nazionali realizzando il ponte salvavita tra una delle più importanti città del centro Italia e una città di una delle nostre isole.
“Sono emozioni straordinarie quelle che si prova a far parte di quel circolo virtuoso che può aiutare un ammalato a sopravvivere toccando da vicino che anche nel nostro paese ci sono tanti donatori. Potrebbero essere di più è vero, ma l’opera di sensibilizzazione di organizzazioni come Admo verso i nostri giovani a iscriversi nella banca dati di IBMDR è straordinaria. L’auspicio è che un numero sempre maggiore di nuovi potenziali donatori chieda di essere inserito nella banca dati nella certezza che fra i nostri giovani c’è ne sono molti sensibili e generosi” conclude Pieraccini.

“I volontari del Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze Logistica dei trapianti sono uno degli esempi del meglio che la Toscana può esprimere, dentro e fuori dai confini italiani” sottolinea il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. “Un’opera fondamentale e indispensabile per cercare di ridare vita e speranza a tante persone sfortunate. Il prossimo anno, nel 2023, questa realtà compirà trent’anni. Nel 1993 infatti, da assessore al Comune di Firenze, ho avuto l’onore di vivere la nascita di quello che più volte ho definito un miracolo tutto fiorentino. Adesso un nuovo riconoscimento, a livello nazionale, per un lavoro così prezioso, che ha il solo scopo di aiutare il prossimo. L’augurio è che questa crescita continui, invogliando un numero sempre più grande di giovani ad impegnarsi in un’attività che reputo imprescindibile.”

“Un ulteriore riconoscimento, che conferma ancora di più quanto il Nucleo operativo sia un’eccellenza – è il commento della Vicesindaca di Firenze Alessia Bettini – Siamo orgogliosi che nella nostra città sia nata una realtà così determinante, in grado di salvare vite in ogni momento”.

Si concludono nel modo migliori i due anni davvero incredibili di emergenza covid 19 per gli “angeli della vita”.
Oltre 70 i viaggi “staffetta” realizzati da marzo a giugno 2020 in Italia partendo dall’unico hub aeroportuale aperto di Fiumicino e per circa 130.000 km. su strada consegnando il materiale salvavita a Trieste, Udine, Venezia, Verona, Bolzano, Brescia, Piacenza, Milano, Firenze, Pisa, Siena, Bologna, Cuneo, Torino, Alessandria, Napoli e Cagliari; in un caso hanno realizzato anche un hand-over transfrontaliero fra Italia e Austria con frontiere chiuse.
Nel 2020 sono stati portati a termine con successo 69 viaggi nazionali, 182 viaggi internazionali, 21 viaggi intercontinentali per 925 giorni in missione, 760 tratte aeree volate, 86.700 km percorsi.
Nel secondo anno di emergenza il 2021, sono stati invece 12 i viaggi nazionali, 263 quelli internazionali, 39 gli intercontinentali per 1363 giorni in missione, 1108 tratte aeree volate, 13.700 km. percorsi.

Oggi parte un nuovo lunghissimo viaggio per questa eccellenza italiana in cui saranno messi in contatto donatori da tutto il mondo e pazienti italiani; un viaggio sinonimo di vita, speranza, rinascita.
Firenze, aprile 2022

WOW c’è anche Mario Vespasiani nella mostra a Forte dei Marmi

IMG_7402WOW c’è anche Mario Vespasiani nella mostra a Forte dei Marmi
 Fino al 31 maggio 2022 
L’artista Mario Vespasiani sarà tra i protagonisti della mostra intitolata WOW, con un acquerello commissionato espressamente dal curatore, nel quale è stato chiamato a rappresentare uno dei maggiori innovatori dell’arte del secondo ‘900. Se Vespasiani è conosciuto per la sua abilità di ritrattista e nella particolarissima ricerca cromatica, non bisogna dimenticare il valore simbolico che assumono i suoi soggetti, raffigurati dentro una sorta di riflesso acquatico dal quale scompaiono gli occhi.
 
Per Vespasiani l’assenza di questo elemento indica la necessità di una visione multipla, non solo fisica e sensoriale ma anche interiore e meditativa. Al primo sguardo, diretto nella parte sottostante sembra riflettersi il suo doppio ad indicare che niente è come sembra, che la realtà è molto più vasta e complessa delle definizioni estetiche. A questo concetto l’artista ha elaborato nell’ultimo biennio un ciclo di opere – dal notevole valore sociale – in memoria dei grandi personaggi della cultura scomparsi di recente, come a sottolineare il lascito eterno delle buone azioni, che supera la vita stessa.
 
Fin dagli esordi Vespasiani ha colto un sentimento spirituale nella sua arte e i ritratti, che siano di persone viventi o meno, reali o immaginari, sottolineano la presenza di un’anima personale invisibile che si intreccia con le altre, fino a quella del pianeta sul quale viviamo e di conseguenza con quella universale. Il ritratto esposto nella mostra WOW prosegue tale indagine, che questa volta riguarda un artista che ha rivoluzionato l’arte contemporanea, Andy Warhol. Un maestro caro a Vespasiani – di cui conserva come ricordo un catalogo autografato – non tanto per la totale diversità di approccio al mezzo pittorico, quanto per l’indole visionaria, comune ad entrambi, di chi sa scorgere la bellezza e la meraviglia nel quotidiano.
 
Warhol con una facilità disarmante ha colto e anticipato le tendenze di una società che si può definire dello spettacolo, fondata sulla comunicazione e sulla velocità, sull’apparenza e sulla celebrità. Se Picasso è stato nell’evoluzione della pittura il genio assoluto, Warhol lo è stato dei media, svelando un’arte condivisibile e comprensibile da tutti. Di fatto persino gli oggetti di uso comune che lui toccava, come le banconote e le scatole di zuppa sono riuscite ad assumere un altro aspetto, come quello di colui che sa sbalordirsi continuamente, in WOW!!! infinito.
 

Mario Vespasiani è uno degli artisti più enigmatici e misteriosi della scena artistica italiana, capace di adattare la propria immagine a molteplici situazioni e ai momenti storici più vari, vive nella totale riservatezza e non appare volentieri in pubblico, si svela bensì solo attraverso delle sorprendenti fotografie  –  spesso in compagnia della sua musa Mara – in quanto ritiene che sia solo l’arte a dover parlare dei suoi pensieri e delle sue conquiste.

In questa concentrata e ricercata esposizione collettiva di Villa Bertelli, che si aprirà lunedì 21 febbraio a cura di Alessio Musella, direttore ed editore d’arte, gli altri artisti presenti sono Blub l’arte sa nuotare, Sandra Menoia, Tiziana Stocco, Mauro Moriconi, Anna Nazarova, Silver Plachesi, Gianna Amendola, Andrea Grieco, Eugenio Rattà, Bianca Beghin, Enrico Cecotto e Dropsy.

La parola WOW – riassume in sintesi il curatore – null’altro è se non l’espressione di stupore più comune di fronte a qualcosa che colpisce, quando, davanti ad un’opera d’arte, la ragione lascia il posto alle emozioni e reagisce di cuore e di istinto. Per questa mostra conclude Musella abbiamo scelto artisti capaci di dialogare con i colori forti, dato che da sempre il colore è l’elemento visivo fondamentale e più facilmente assimilabile, richiama forme e parole e permette di evocare il ricordo. L’obiettivo è quello di tramettere un’esperienza raffinata e inaspettata, nella gioia di – tornare a – vivere davvero.

Una delle caratteristiche che contraddistingue gli artisti è la sperimentazione di diverse tecniche: dalle fotografie del digital artist Mauro Moriconi, ai collage di Eugenio Rattà, passando dall’acrilico di Sandra Menoia, ai materiali riciclati di Silver Plachesi o l’art toy in resina di Dropsy. Artisti accumunati da un unico comun denominatore: parlare un linguaggio universale. Si tratta perciò di una mostra che incuriosirà anche i più piccini, stimolandoli al contatto diretto e alla meraviglia di questo mondo.


________________________________________________


WOW

a cura di Alessio Musella

Mostra collettiva

Sala Treccani di Villa Bertelli
Forte dei Marmi (LU)
Apertura: da lunedì 21 febbraio al 31 Maggio 2022

La visita avviene su prenotazione al numero: 0584-787251
Orari di apertura 10,00 alle 12,15 e dalle 15,00 alle 19,00

Partner
Exit Urban Magazine, Spazio SV – Centro espositivo San Vidal Venezia, Art & Investments, Villa Bertelli, SC Web Agency, Art & Shop

Jeff Mills e i mixati spaziali per Apple Musi

apple-music-djmix-jeffmills-192x96Jeff Mills e i mixati spaziali per Apple Musi

Sempre ottime notizie dall’universo Apple Music: il servizio di streaming di Apple ha infatti appena lanciato i mixati in modalità Audio Spaziale grazie al sistema Dolby Atmos, che garantiscono un’esperienza audio immersiva, grazie ad un suono e ad una definizione multidimensionale. L’Audio Spaziale rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di Apple Music in merito al suono e ai mixati dopo il lancio, lo scorso autunno, di un nuovo programma che consente la corretta identificazione dei compensi per i dj/producer coinvolti nella creazione dei mix.

Per dare il via a questo nuovo e innovativo capitolo, Apple Music ha puntato su uno dei pionieri assoluti della techno, Jeff Mills. È stato infatti suo il primo mixato ad essere caricato e trasmesso in modalità Audio Spaziale: un set esclusivo di un’ora intitolato ‘Outer to Inner Atmosphere: The Escape Velocity Mix’ e che rilancia ufficialmente anche l’acclamata serie One Mix di Apple Music, che verrà arricchita di mese in mese con nuovi protagonisti. Il set di Mills contiene tracce dal suo catalogo Axis Records / Escape Velocity (ora disponibile in esclusiva su Apple Music per celebrare il 30° anniversario dell’etichetta) ed è ascoltabile a questo link.

“Lo scopo di questa registrazione è stato concettualizzato e progettato per stimolare i sensi e le sensazioni tridimensionali degli ascoltatori usando il soggetto e l’idea di rompere l’attrazione gravitazionale della Terra e lasciare il pianeta diretti ad un luogo esterno e diverso dal nostro –– spiega Jeff Mills – Con questa esperienza sonora immersiva sono emersi anche alcuni aspetti che utilizzano le nostre risposte psicologiche, come l’anticipazione e il mistero, i rischi e il pericolo di un tale viaggio e, soprattutto, la percezione della sensazione che ‘un passo avanti’ è stato fatto”.

Per Jeff Mills il ruolo di avanguardista per Apple Music non è l’unica notizia da riportare in questa settimana: venerdì 22 è infatti uscito sulla sua Axis Records l’album “Wonderland”, firmato da Jeff Mills and The Zanza 22, al quale dedicheremo nei prossimi giorni un approfondimento a parte.

Contestualmente al lancio di One Mix, Apple Music ha arricchito il suo catalogo con 15 Boiler Room Mix, a lorovolta in modalità Audio Spaziale/Dolby Atmos. Queste le session attualmente disponibili:

Bambii – Bambii in London (ottobre 2021)
Fiyahdred – Boiler Room: Fiyahdred in London (ottobre 2021)
HAAi – Boiler Room: HAAi at Sugar Mountain, Melbourne (febbraio 2022)
C.FRIM – Boiler Room: C.FRIM at Sugar Mountain, Melbourne (febbraio 2022)
Analog Soul – Boiler Room Festival 2021: Analog Soul in New York City
Ash Lauryn – Boiler Room Festival 2021: Ash Lauryn in New York City
India Jordan – Boiler Room: India Jordan in London (settembre 2021)
Lady Shaka – Boiler Room: Lady Shaka in London (ottobre 2021)
Boys Noize – Boiler Room: Boys Noize in Los Angeles (settembre 2021)
Carista – Boiler Room: Carista at AVA, Belfast (settembre 2021)
FJAAK – Boiler Room: FJAAK at AVA, Belfast (settembre 2021)
object blue – Boiler Room: object blue at AVA, Belfast (settembre 2021)
Swoose – Boiler Room: Swoose at AVA, Belfast (settembre 2021)
Benji B – Boiler Room: Benji B in London (settembre 2021)
The Blessed Madonna – Boiler Room: The Blessed Madonna in London (settembre 2021)

Daniele Spadaro
(addetto stampa LPE per l’Italia – tel. 335/6262260)
info@spadaronews.com

dottor
Daniele Spadaro
press agent
mobile +39.335.6262260
skype danielespadaro1
www.spadaronews.co.uk

Les Plages Électroniques annuncia i primi nomi dell’edizione 2022: David Guetta, Martin Garrix, Paul Kalkbrenner e Folamour

LPE 2022 phase oneLes Plages Électroniques annuncia i primi nomi dell’edizione 2022: David Guetta, Martin Garrix, Paul Kalkbrenner e Folamour

Da venerdì 5 a domenica 7 agosto 2022

Da venerdì 5 a domenica 7 agosto 2022 Cannes, località regina della Costa Azzurra, ospiterà la prossima edizione di Les Plages Électroniques. Un ritorno caratterizzato da un nuovo format che assembla il meglio della musica elettronica, rap e pop sia francese che del resto del mondo e che è destinato a radunare un pubblico di 60mila unità. David Guetta, Martin Garrix, Paul Kalkbrenner, Folamour, Kungs, Bon Entendeur, Vladimir Cauchemar, Monolink, Oboy, Lala & CE LPE 2019 main stagesono soltanto alcuni dei principali nomi che si esibiranno negli splendidi stage ubicati sulla spiaggia di Cannes. Ulteriori nomi saranno rivelati nelle prossime settimane, così come il programma sarà arricchito da talk e panel.

Molto più che un semplice beach party, Les Plages Électroniques è diventato uno dei festival estivi più rinomati in Europa, pronto a tornare con un’edizione più che speciale nel 2022, dopo due anni di stop causato dall’emergenza sanitaria. Pubblico proveniente da tutta LPE 2019 consoleEuropa potrà ballare e divertirsi in spiaggia, sul rooftop e sulla terrazza del Palais des Festivals, così come non mancheranno uno stage ubicato in mare, boat e after party.

Daniele Spadaro
(addetto stampa LPE per l’Italia – tel. 335/6262260)
info@spadaronews.com

dottor
Daniele Spadaro
press agent
mobile +39.335.6262260
skype danielespadaro1
www.spadaronews.co.uk

Appartamento in Sicilia 350€ a settimana -50 € al giorno – 4 posti letto

106389037_2614124548801452_7235602739068179259_nAppartamento in Sicilia 350€ a settimana -50 € al giorno – 4 posti letto

2 stanze 1 matrimoniale 1 doppia

2 spilt per aria condizionata

Chiama 329/8246691 -347/8645971 -328/3181526

Appartamento 350€ a settimana/ 50 € al giorno praticamente 12,50€ al giorno a persona

106530680_642003443067031_8803325913947309781_nSituato a Calatabiano  a pochi metri dal centro paese, a 2 km dalla spiaggia/pineta di San Marco,  2 km da Giardini-Naxos, a 4 da Taormina. L’appartamento gode di una vista  sul Castello Saraceno e su Giardini Naxos, Taormina e Castelmola  a soli 10 minuti da Taormina e dall’ Isola Bella , a 20 minuti dai piedi  dell’Etna, alle Gole dell’Alcantara

A soli 350 € a settimana   (nei mesi di giuno/luglio/agosto/settembre)a 250 € a maggio e a ottobre , per i mesi invernali prezzo trattabile. Il canone comprende già utenze, aria condizionata e pulizie finali

106726008_274728080280260_4648077232444373621_nLibero dal 19 luglio 2020

Appartamento climatizzato e luminoso, in buono stato,  ristrutturato e interamente tinteggiato, confortevole ed accogliente ad un km dal mare
Al 1° piano di una palazzina, all’ingresso del paese.
Accesso indipendente avrete le chiavi ed una entrata indipendente e sarete liberi da orari o vincoli. Nessuno vi disturberà durante il soggiorno, l’appartamento sarà tutto  esclusivamente a vostra disposizione. Ideale per gruppi di 4 persone , famiglie e single, 4 posti letto comodi, da 2 a 4 persone, l’appartamento di circa 60/65 mq è composto da: ingresso, due ampie camere da letto (una con una camera da letto con letto matrimoniale, una camera doppia con 2 106453748_633038427566462_9206375036209323039_nletti singoli )un’ampia sala + cucinino  (non abitabile) e un balcone. Il bagno spazioso e luminoso è dotato di doccia, è stato da poco completamente rifatto
Completamente ristrutturato , arredato in stile anni ’60, nelle camere ci sono 2 armadi, 2 comodini, un comò,nella sala 2 buffet, un tavolo (6 posti) e un divano (3 posti) in cucina frigorifero e frizer e cucina gas (con 3 fornelli). La cucina è attrezzata di tutto l’occorrente che serve per cucinare utensili e stoviglie
Dotato di televisione, aria condizionata ed asciugacapelli
C’è la possibilità di parcheggiare gratuitamente fuori
Viene messa a disposizione degli ospiti biancheria da notte ,da bagno ,da cucina  A disposizione degli ospiti anche lavatrice e asse e ferro da stiro.
Kit Pronto Soccorso
Ottimo il rapporto :qualità-prezzo!!!!

106231585_3368669596490832_582964514437935266_nL’appartamento gode di una vista mare, sul Castello Saraceno e su Giardini Naxos, Taormina e Castelmola
L’appartamento è situato a Calatabiano, si trova in una zona tranquilla a soli 10 minuti da Taormina e dall’ Isola Bella, ai piedi dell’Etna, fa parte del parco del fiume Alcantara, Nella splendida cornice della Sicilia orientale, a pochi passi del mare Ionio, immerso nel verse ,incorniciato tra la sabbiosa spiaggia di San Marco e le colline su cui si erge il castello Cruyllas cullato dai profumi di zagara e gelsomino.
106261769_323886661968451_4121931471051417869_nSi trova ad 1 km dalla bella ed immensa spiaggia-pineta di San Marco, una spiaggia grandissima di ciottoli e ghiaia, circondata da Eucaliptus(con lidi privati e spiaggia libera) con un mare limpidissimo
I prezzi sono intesi a SETTIMANA si riferiscono ai mesi di luglio/agosto/settembre, possono essere scontati in altri mesi dell’anno.
Si affitta settimanalmente e si valuta anche se libero l’affitto per il singolo week-end

Ottimo il rapporto :qualità-prezzo!!!!
Casa ideale per trascorrere rilassanti vacanze,un soggiorno piacevole in pieno relax e tranquillità, ideale per chi vuole godere delle meraviglie della Sicilia,spendendo il giusto prezzo
Ideale per brevi e medio periodi o per trascorrere semplicemente qualche giorno al mare è ideale per una vacanza in qualsiasi periodo dell’anno
106346638_303122714177352_950263941279703847_nL’appartamento dista pochi metri dal centro di Calatabiano quindi a tutti i servizi banche , poste, banconat, farmacia, tabaccheia, edicola , pasticceria, ristoranti..
E’ vicinissimo al supermercato
A 1 km l’ antico castello arabo normanno di Calatabiano (Visitabile con ascensore panoramico)
Possibilità di noleggiare barche o bici, fare gite in battello o fare escursioni sul vulcano 1 in jeep o bus con guida oppure escursioni, anche a cavallo. In zona centri possibilità di fare vari sport : sport acquatici, corsi di volo presso avio superficie, immersioni,tennis, quad, volo turistico con ultra leggeri, corsi di equitazione ,go-kart,immersioni subacque…)
Ideale per lo shopping a pochi km centri commerciali e tantissimi negozi anche di artigianato locale
Una Vita notturna intensa a Taormina e Giadini Naxos con pub e discoteche
A pochi chilometri da siti archeologici di Taormina e Naxos