Stage di formazione e Tour di degustazione in cantine Verso sud – Vittoria(RG)

22 e 24 marzo 2013

Accademia degli studi del vino in collaborazione con Ass. Strada del vino del Cerasuolo di Vittoria

Programma:

“Verso Sud: la Sicilia barocca del Cerasuolo” dal 22 al 24 Marzo 2013

VITICULTURA – ENOLOGIA – ANALISI SENSORIALE – MARKETING – TOUR CANTINE
Giovedì 21 Marzo

• Nel tardo pomeriggio partenza da Roma con pullman Gran Turismo alla volta di Vittoria (RG). Pernottamento a bordo.
Venerdì 22 Marzo
• Arrivo a Vittoria Prima colazione e sistemazione presso struttura associata 4 stelle.
• ore 10:00 trasferimento presso Enoteca per presentazione corso e insegnanti.
• ore 12:00 trasferimento presso cantina Cos visita e light lunch.
• ore 14:00 partenza per visite a cantine associate e vigneti:
Valle dell’Acate, Az. Agr. Arianna Occhipinti, Santatresa-Maggio Vini.
• ore 19:00 arrivo e cena presso la cantina Planeta (Dorilli).
• Pernottamento in struttura associata 4 stelle.
Sabato 23 Marzo
• prima colazione in struttura e trasferimento in enoteca per inizio stage;
• ore 13:00/14:00 degustazione vini in enoteca delle cantine Fià Nobile, Feudi del Pisciotto, Antica Tenuta
del Nanfro, Terre di Giurfo, Avide, Gurrieri e light lunch; al termine delle lezioni rientro in albergo.
• ore 19:00 partenza per visita a Chiaramonte.
• Visita e cena di gala presso cantina Gulfi.
• Pernottamento in struttura associata 4 stelle.
Domenica 24 Marzo
• dopo prima colazione, trasferimento in enoteca ed inizio lavori.
• ore 12:00 trasferimento in cantina Poggio di Bortolone per visita e degustazione, al termine consegna
attestati di partecipazione e partenza per Ragusa e Modica. Visita alle città e rientro a Roma.

Quota individuale di partecipazione:

• Stage + Tour € 450,00
La quota comprende:
viaggio in pullman Granturismo Roma/Vittoria/Roma;
2 pernottamenti in camera doppia presso hotel 4 stelle;
pasti come da programma;
tour Aziende vitivinicole;
tutti i trasferimenti in loco
corso di formazione comprensivo di materiale didattico
• Stage + Tour € 350,00
La quota comprende:
pasti come da programma;
tour Aziende vitivinicole;
corso di formazione comprensivo di materiale didattico
N.B. : tutti i trasferimenti in loco dovranno avvenire con i propri mezzi;
info prenotazioni
Studi del Vino partenze da Roma mobile 388.2432033 – Cerasuolo di Vittoria (Sicilia) mobile 333.1092149

I CONTENUTI

Viticoltura
La viticoltura rappresenta l’insieme delle tecniche che prevedono la coltivazione delle viti (da tavola e da vino) e può considerarsi come una branca dell’Arboricoltura. L’attività di viticoltura va dall’epoca di messa a dimora delle barbatelle innestate fino all’epoca dell’espianto. Le barbatelle sono piccole viti innestate su portainnesti americani. I portainnesti americani sono infatti resistenti alla fillossera (insetto appartenente all’ordine dei Rincoti) contrariamente alle viti europee. In questo arco di tempo piuttosto lungo (mediamente un vigneto può vivere fino a 20-30 anni[senza fonte]) sono necessari svariati interventi.

Enologia
L’enologia è la scienza che studia il vino e la sua produzione: dalla vendemmia alla bottiglia ne studia la microbiologia, la chimica e le caratteristiche sensoriali. Il nome deriva dal greco “oinos” (vino) e “logos” (studio). Le caratteristiche di un vino sono determinate essenzialmente da due fattori: il vitigno o i vitigni utilizzati per produrlo, ed il “terroir”, vocabolo francese che non ha un corrispondente termine in italiano, e che indica l’insieme delle caratteristiche geologiche, fisiche e climatiche del territorio nel quale cresce la vite. Ogni vitigno possiede caratteristiche aromatiche tali da influenzare significativamente il vino che ne deriva. Il termine “terroir” comprende il tipo di terreno (calcareo, gessoso, ecc.), il numero di giorni di sole, l’umidità, la temperatura, e le condizioni ambientali in genere; ogni vitigno si adatta più o meno bene ad un “terroir”, per cui il prodotto finale sarà influenzato anche da questa scelta. Perché il vino mantenga le proprie caratteristiche è importante che venga conservato in maniera adatta; in questo senso diventano fondamentali le caratteristiche che deve avere la cantina ideale .
Degustazione e Analisi sensoriale
Il termine degustazione è utilizzato principalmente in ambito enologico ove è inteso come un procedimento tecnico finalizzato a determinare in maniera per quanto possibile oggettiva le caratteristiche organolettiche di un vino, a valutarne la qualità ovvero a stabilirne gli eventuali difetti. Affinché la degustazione possa fornire risultati confrontabili tra loro, anche se eseguita su prodotti diversi in tempi diversi da diversi valutatori, è necessario stabilire i parametri da valutare, le regole per valutare i singoli parametri e la scala di valori da attribuire ad ogni parametro. La degustazione viene eseguita, oltre che per piacere personale, anche per valutare la rispondenza alle caratteristiche previste dal disciplinare di produzione dei vini IGP e DOP al fine di consentirne la messa in commercio. Esistono numerose metodologie di degustazione, elaborate dalle diverse organizzazioni che si occupano di vino, ma tutte sostanzialmente prevedono tre distinte fasi di analisi sensoriale: visiva, olfattiva e gustativa.

Marketing
Il marketing (termine inglese, spesso abbreviato in mktg), anche mercatistica[1], è un ramo dell’economia che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell’analisi dell’interazione del mercato e degli utilizzatori con l’impresa. In Italia sono sempre più radicati due opposti modelli di marketing enologico: da una parte le denominazioni-icona che garantiscono qualità e valore; dall’altra le denominazioni “minori” che vanno avanti grazie alla notorietà dei brand, di specifiche etichette o dei vitigni autoctoni del territorio. “Land” contro “brand”, ecco i due volti dell’Italia del vino.

Analisi sensoriale
SOMMELIER – Presentazione della figura del Sommelier, dei suoi requisiti fondamentali e delle sue funzioni nella moderna ristorazione; tecniche di lavoro e dimostrazioni pratiche di servizio; gli attrezzi del Sommelier e le sue tecniche, dall’apertura di una bottiglia alle precedenze a tavola, dalle tipologie dei bicchieri a quelle delle bottiglie; la cantina ottimale e la carta dei vini, la successione dei vini a tavola e le loro temperature di servizio
DEGUSTAZIONE – le fasi della degustazione, l’esame visivo, olfattivo e gustativo con brevi cenni sull’anatomia dell’occhio, del naso e della bocca con le relative sensazioni gustative, tattili e gusto-olfattive; le famiglie dei profumi; la terminologia appropriata e le relative schede analitico-descrittive secondo la metodologia AIS; esercitazioni pratiche di degustazione di varie tipologie di vini.

  
 

Corso di Web Marketing Turistico – Turismo Come

Corso di Web Marketing Turistico – Turismo Come

Stai pensando che sia ora di aprire un sito per il tuo albergo, B&B, Agriturismo, che ti piacerebbe integrarlo con i social media, insomma di cominciare finalmente a comunicare con i tuoi ospiti anziché farti semplicemente vedere? Stai cercando idee nuove per far conoscere il tuo sito, la tua struttura e il tuo staff? Vorresti 

Come iniziare a fare video marketing per il tuo hotel
La potenzialità ed efficacia comunicativa di un video ben curato è ormai nota a tutti.Un video di presentazione del tuo hotel  consente a chi cerca informazioni su internet! di vedere e quasi toccare l’atmosfera e la qualità dell’ospitalità che la tua struttura turistica è in grado di offrire.
Inoltre un video di promozione turistica offre importantissime informazioni anche sul territorio in cui è collocato il tuo agriturismo, sulle bellezze naturali presenti nelle vicinanze.Un video promozionale non solo migliora la visibilità del tuo hotel o agriturismo ma offre una maggiore e più completa informazione. Questo sarà valutato molto positivamente dal turista che deve scegliere la destinazione per una vacanza.Un video consente una comunicazione realistica dell’hotel e della struttura ricettiva, è coinvolgente e cattura l’attenzione.
Una volta realizzato il video di presentazione del tuo hotel il nostro lavoro continua con la diffusione in rete, l’inserimento del video nel tuo sito e nei principali canali di video condivisione.
Si tratta a questo punto di sviluppare una vera e propria strategia di video marketing.Se ritieni che sia a! rrivato il momento di creare un video per promuovere la tua struttura turistica oppure di rinnovare il video che hai già noi possiamo offrirti una soluzione professionale a costi sicuramente competitivi.

Le fasi di lavoro sono le seguenti:

– elaborazione di uno storyboard sulla base di alcune foto della tua struttura turistica.
Se non hai foto da inviarci possiamo effettuare una visita ed un sopralluogo, fare un servizio fotografico di base ed elaborare una sceneggiatura per il video da realizzare
– riprese video effettuate presso la tua struttura e riprese video per documentare il territorio, le bellezze naturali nelle vicinanze offrendo in questo modo una completa e ricca informazione in gradi di attrarre nuovi clienti e turisti
– editing digitale del video finito, sonorizzazione, ecc.
– inserimento del video nei canali di condivisione, su Youtube, Facebook e direttamente sul tuo sito
– progettazione di una vera e propria campagna di video marketing
Inoltre ti verranno fornite alcune copie del video finito di cui potrai chiedere una ulteriore duplicazione per offrirle come gadget ai tuoi clienti. Possiamo realizzare i gadget con il tuo video promozionale in diversi sistemi, dal DVD alla chiavetta usb personalizzata, al codice qr da utilizzare come etichetta adesiva, vetrofania, stampa, ecc.
Quanto costa ?

Realizzare un video promozionale per la tua struttura è conveniente anche dal punto di vista dei costi, è infatti sicuramente competitivo rispetto ad altri strumenti pubblicitari.Per qualsiasi altra informazione puoi contattare direttamente il nostro staff tecnico inviando una email a effe.emme.comunicazione@gmail.com 

 

Gabriele Morelli
turismocome@gmail.com
Pagina Facebook

 

Wedding live – il giorno delle nozze va in scena – evento per future spose

Mercoledì 6 marzo 2013

Viva il Verde – SS PonteSanMarco/Calcinato

Una passerella, tutta al femminile, di professioniste del wedding vi farà vivere il vostro grande giorno. Ospite d’eccezione la wedding coach Maria Rosa Spagnolo, modella e attrice che vi svelerà tanti piccoli segreti per vivere serenamente il giorno del sì.

L’ingresso a questo evento è gratuito quale omaggio a tutte le donne. Tutte le aziende presenti sono state create e gestite da donne che, con tenacia ed entusiasmo, hanno fatto della loro professione uno stile di vita, donne che lavorano con energia e passione, donne che sanno quante aspettative crea il matrimonio nelle giovani spose. Vista la vicinanza con la giornata della festa della donna, quale regalo più bello potevamo farvi se non il donare la nostra esperienza in un evento unico?

un’occasione imperdibile per arrivare all’altare impeccabili e raggianti. Vi aspettiamo numerosissime.

Prenota il tuo posto in prima fila info@ilsalottodeglieventi.it

Wardrobe refashioning: un abbigliamento eco e chic

Venerdì 8 marzo 2013

 

 “metti un giorno in sartoria”

 

..”un giorno dedicato al riciclo con stile di abbigliamento e accessori, per cittadine più trendy e smart

 

Coco Chanel diceva che la moda è fatta per diventare fuori moda. Ma per essere sempre glamour e originali non serve spendere un patrimonio e cambiare guardaroba a ogni stagione.

 

Meglio riciclare abiti e accessori con il “wardrobe refashioning”.

 

Basta armarsi di forbici, creatività e una certa dose di coraggio e fare un makeover ai capi che possediamo già: una tendenza che permette di conciliare la passione per la moda e l’attenzione all’ambiente.

 

Perciò la prossima volta che avrete la sgradevole sensazione di non avere niente da mettere, non correte nel primo negozio di abbigliamento low cost. Prendete invece i vostri vecchi abiti e il set da cucito e iniziate a creare qualcosa di nuovo. In questo modo possono nascere prototipi unendo più pezzi, proprio come propongono gli atelier di moda più innovativi, con intere collezioni basate sul refashion

per le informazioni scrivere a

giovanna.panico72@gmail.com 

 

L’Arte del riciclo sfilata di Moda

2 Marzo 2013

Arte del Riciclo e’ un evento organizzato dall’Associazione Culturale BDC EVENTI  in collaborazione con ZETEMA e il Comune di Roma presso il Mitreo Arte Contemporanea il 2 Marzo 2013 alle ore 18.00 fino alle ore 20.30

 Sara’ un evento dove il riciclo la fara’ da padrone inizialmente si potra’ ammirare la mostra fotografica della nota agenzia BDC foto & video DOVE SARANNO RAPPRESENTATE FOTO DEGLI A…Visualizza altro

 

Il Mitreo-ArteContemporanea

Via Marino Mazzacurati 61-63, 00148 Roma