Olio extravergine e Dieta Mediterranea: connubio vincente alla conquista di nuovi mercati

piramide alimentareOlio extravergine e Dieta Mediterranea: connubio vincente alla conquista di nuovi mercati
Sabato 7 dicembre alle ore 10 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Viterbo

Il convegno organizzato dalla Camera di Commercio di Viterbo in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio sarà l’occasione per riflettere sulle nuove strategie di marketing legate all’olio e al “marchio” Dieta Mediterranea e sulle opportunità offerte dal nuovo Piano Agricolo Comunitario

 

Mercato segmentato ma con consumi in crescita e margini sempre più ampi per le imprese dell’agroalimentare di posizionarsi sui mercati esteri. L’extravergine, eccellenza italiana, ha tutte le carte in regola per essere sempre più riconoscibile e sinonimo di qualità, anche attraverso la Dieta Mediterranea di cui è alimento principe al centro della piramide alimentare inventata da Ancel Keys.

E’ la fotografia che emergerà dal convegno sul tema: “La Dieta Mediterranea e la sfida dei mercati” organizzato dalla Camera di Commercio di Viterbo in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio, in programma sabato 7 dicembre alle ore 10 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Viterbo (Via Fratelli Rosselli, 4).

Un modo per fare il punto sulle opportunità offerte alle imprese dal “marchio” Dieta Mediterranea, riconosciuta patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2010 che potrebbe assumere un nuovo valore ed essere il “manifesto” delle eccellenze agroalimentari del made in Italy nel mondo. Un focus specifico sarà dedicato alle opportunità rappresentate dal network della ristorazione italiana nel mondo. I ristoranti italiani all’estero sono, infatti, i veri ambasciatori delle produzioni agroalimentari italiane e attraverso ricette ispirate ai principi della Dieta Mediterranea, possono rappresentare una vetrina importante per i produttori italiani.

La parte finale del convegno sarà incentrata sulle opportunità offerte alle imprese dal nuovo Piano Agricolo Comunitario (PAC) 2014-2020. I lavori del convegno saranno introdotti da Ferindo Palombella, Presidente della Camera di Commercio di Viterbo. Seguiranno i saluti di Pietro Abate, Segretario Generale Unioncamere Lazio, Roberto Staccini, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Viterbo, Leonardo Michelini, Sindaco del Comune di Viterbo. Sarà poi il presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi ad aprire i lavori con una relazione sul tema “La Dieta Mediterranea un’opportunità per le imprese”. Spazio poi agli interventi di Giovanni Antonio Cocco, Direttore generale ISNART sul tema “I Ristoranti italiani nel mondo e Dieta Mediterranea” e Stefano Ciliberti, CesarEurope Direct Università di Perugia sul tema “PAC 2014-2020”. Le conclusioni sono affidate ad Antonio Rosati commissario straordinario dell’Arsial. Modera il convegno Francesco Monzillo, Segretario Generale Camera di Commercio di Viterbo. Seguirà un light lunch con degustazione dei prodotti tipici del territorio.

 

Ufficio Stampa “La Dieta Mediterranea e la sfida dei mercati”

Associazione nazionale Città dell’Olio

C/o Villa Parigini

Strada di Basciano, 22 – 53035 Monteriggioni (Si)

Tel. 0577 329109 – Fax 0577 326042

mobile +39 335 1979414

presscittaolio@gmail.com

 

Ufficio Stampa

Camera di Commercio di Viterbo

Via Fratelli Rosselli, 4 – Viterbo

Tel. 0761.234473 – 335.318537

ufficio.stampa@vt.camcom.it

Olio extravergine e Dieta Mediterranea: connubio vincente alla conquista di nuovi mercatiultima modifica: 2013-12-05T16:45:53+01:00da viaggiesvaghi
Reposta per primo quest’articolo