Boni Romano – Spremitura a freddo dell’olio novello

Boni Romano – Spremitura a freddo dell’olio novello
14-15 Novembre 2015
L’Acetaia Boni propone la SPREMITURA A FREDDO DELL’OLIO NOVELLO in collaborazione con l’Az. Agricola Pelagrilli di Monteleone d’Orvieto (TR). Degustazione di bruschette calde con olio novello, vin brulé e gnocco fritto. Acetaia aperta per visite e degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Per maggiori informazioni visita il sito all’indirizzo:
http://www.visitcastelvetro.it/prodotti_tipici/aceto_balsamico/boni_romano.htm

visitCastelvetro

Valorizzazione Integrata Territorio Ambiente
Piazza Roma, 5 – 41014 Castelvetro di Modena (MO)
Tel. +39 059 758880

Email: info@visitcastelvetro.it
Web: www.visitcastelvetro.it

Kate Hudson è l’intrigante e affascinante musa del calendario Capari 2016 “Bittersweet campaign”

00_Campari Calendar 2016_Opening_BDBreaking News
Kate Hudson è l’intrigante e affascinante musa del calendario Capari 2016 “Bittersweet campaign”

Milano– Campari®, l’aperitivo italiano per eccellenza, svela oggi la star del Calendario 2016: l’attrice di Hollywood e imprenditrice Kate Hudson.

La bellissima e carismatica attrice americana sarà la protagonista degli scatti del Calendario Campari di quest’anno vestendo i panni di due diversi personaggi nell’ambito della BitterSweet Campaign.

Il tema della BitterSweet Campaign ha diverse sfaccettature e si ispira, in primo luogo, all’iconografia immediatamente riconoscibile delle elezioni presidenziali utilizzando questo classico tema come metafora della dualità di due fronti opposti. Interpretando in diversi modi il gusto inconfondibile di Campari, emblema della versatilità nel mondo della mixology, il Calendario invita così le persone a esprimere in quale aspetto dei cocktail a base Campari si identificano maggiormente: Bitter o Sweet?

Il tema del Calendario è inoltre finalizzato a valorizzare la sempre più crescente popolarità di tutto ciò che riguarda il gusto bitter mondo della mixology e del food.

I due aspetti della BitterSweet Campaign, inoltre, riflettono le due anime dei cocktail Campari, quella più bitter o quella più sweet, a seconda della miscelazione. Questa dualità prende vita nel Calendario attraverso gli scatti realizzati dal fotografo di moda Michelangelo Di Battista, che ricostruisce i momenti più significativi di un’elezione presidenziale giocando sul tema della contrapposizione tra bitter e sweet.

Kate Hudson incarnerà queste due anime dei cocktail a base Campari vestendo i panni di due diverse protagoniste, interpretando gli aspetti accattivanti delle declinazione del bitter contrapposti al lato più delicato e più intrigante dello sweet.

Il Calendario sarà presentato ufficialmente il 18 novembre.

Kate Hudson ha conquistato i cuori dei critici e dei cinefili grazie alla sua interpretazione in Almost Famous: un ruolo che le ha consentito di ottenere la vittoria di un Golden Globe e una nomina agli Academy Award come miglior attrice non protagonista. Tra le sue numerose pellicole, si ricordano inoltre Come farsi lasciare in 10 giorni; Tu, io e Dupree; Tutti pazzi per l’oro; Bride Wars – La mia miglior nemica; Nine. I suoi prossimi progetti prevedono Rock the Kasbah di Barry Levinson, al fianco di Bill Murray, Bruce Willis e Zooey Deschanel; Kung Fu Panda 3 della Dreamworks Animation; Deepwater Horizon, con Mark Wahlberg, e Mother’s Day di Garry Marshall, una pellicola dal cast stellare.

Nel 2013, Kate Hudson ha fondato Fabletics, una linea di abbigliamento sportivo comoda, accessibile e trendy, pensata per aiutare le donne a valorizzarsi facendo attività fisica e prendendosi cura di loro stesse, comunicando uno stile di vita all’insegna della condivisione, della determinazione, della passione e della gioia. Nel giugno 2015 Kate Hudson e Fabletics hanno lanciato FL2, una linea maschile di abbigliamento sportivo dalle linee essenziali e ideale per il tempo libero.

Kate Hudson segue le orme delle precedenti muse del Calendario Campari, tra le quali si annoverano attrici cool e passionali del calibro di Salma Hayek, Eva Mendes, Jessica Alba, Milla Jovovich, Penelope Cruz, Uma Thurman ed Eva Green.

In merito al ruolo di protagonista del Calendario Campari 2016, Kate Hudson ha dichiarato: “È stato un vero onore essere invitata a posare per il Calendario Campari 2016. Il tema di quest’anno gioca sulle imminenti elezioni presidenziali, che rappresentano la metafora perfetta delle versatilità di Campari. Lavorare con Michelangelo per creare due personaggi distinti che incarnassero il bitter e lo sweet è stato fantastico.”

Gli scatti della diciassettesima edizione del Calendario Campari, famoso in tutto il mondo, sono di Michelangelo Di Battista, la cui la carriera come fotografo di moda internazionale inizia 20 anni fa, con una laurea presso la prestigiosa School of Visual Arts di New York. La dedizione e la passione di Michelangelo per il proprio lavoro lo hanno portato di recente a realizzare una personale a Berlino presso la Camera Work Gallery, in collaborazione con l’artista Tina Berning, in cui sono stati esposti ritratti di icone femminili. Il suo stile fotografico distintivo gli consente di cogliere e immortalare una radiosità misteriosamente seducente dei suoi soggetti, uno stile evidente nel Calendario Campari di quest’anno.

Anche Michelangelo Di Battista ha commentato la propria partecipazione al Calendario Campari 2016: “Campari è un brand internazionale che ha sempre avuto uno stile e un senso estetico molto chiari e ben definiti, qualità che mi contraddistinguono e di cui vado orgoglioso. Ogni immagine doveva avere una propria identità e allo stesso tempo essere inserita nell’album del Calendario. Il tema si declina in diverse sfaccettature e ci tenevo che il mio lavoro le valorizzasse. Lavorare con Kate è stato fantastico: il suo entusiasmo e la sua capacità di passare da un personaggio ad un altro mi hanno permesso di creare immagini che spero siano fresche, stimolanti e fantasiose. Credo che il nostro desiderio forte di raggiungere la perfezione o di avvicinarsi il più possibile ad essa abbiano reso la collaborazione perfetta.”

Bob Kunze-Concewitz, CEO del Gruppo Campari ha dichiarato: “Il Calendario Campari di quest’anno, BitterSweet Campaign, ispirato all’iconografia e alle dinamiche di un’elezione, vuole mostrare che ci sono sempre due lati di ogni storia, persona o prodotto. La scelta di celebrare e personificare la complessità di Campari, basandosi sul trend bitter-sweet, rende il Calendario di quest’anno decisamente unico. Ogni mese racconta i differenti profili che Campari rappresenta, accanto al talento e alle capacità incredibili di Kate Hudson di trasformarsi da accondiscendente, affabile e sensuale in audace e seducente. Le meravigliose fotografie e lo stile deciso di Michelangelo Di Battista danno vita a tutte le diverse componenti con semplicità ed eleganza. Con questi presupposti, siamo davvero impazienti di svelare ulteriori dettagli nei prossimi mesi.”

-FINE-
www.campari.com
#CampariCalendar – #GoBitter – # GoSweet

Sensitaliani for Luxory hotels

image005Sensitaliani for Luxory hotels

26 e 27 novembre 2015: il via ad una nuova progettualità
che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy

Sempre più di frequente progettisti e aziende vengono considerati ambasciatori all’estero dell’Italia di un network più ampio delle loro competenze.
Agli uni e agli altri vengono chiesti contatti, referenze e credenziali di fornitori o professionisti che possano portare all’estero competenze di cui farsi in qualche modo garanti.
Nel mondo della progettazione di alberghi e residenze di lusso, questo network diventa spesso una condizione necessaria per garantire la forza del progetto, la qualità della produzione e la certezza dei tempi.
In un panorama così configurato, muoversi dentro reti agili e affini può risultare non solo progettualmente efficiente ed economicamente vantaggioso, ma anche culturalmente più strategico.

Su questo scenario, dalla volontà dei suoi fondatori Anna Barbara (architetto e strategic designer) e Stefano Maberino (Business Developer) nasce SENSITALIANI for LUXURY HOTELS, un progetto ampio e ricco, contenitore dei più diversi elementi per esprimere al meglio un panorama fino ad ora troppo frammentato.

Il 26 e il 27  novembre 2015 presso la sede dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano,  una due giorni che sarà occasione per il lancio ufficiale di SENSITALIANI for LUXURY HOTELS che prevede concretezza d’intenti coordinando, come prima attività, un seminario dedicato alla progettazione dell’ospitalità di lusso.
SENSITALIANI for LUXURY HOTELS sarà un momento di confronto tra i migliori progettisti di alberghi di alta gamma, esperti del tema dell’ospitalità, aziende di arredo e complementi che producono per il settore alberghiero nazionale e internazionale.
Il progetto coordinato da Sensitaliani e patrocinato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, vede il supporto  di due partners d’eccezione: il ARD&NT Institute Milano (Politecnico di Milano, Dipartimento di Design e l’Accademia di Belle Arti di Brera, Scuola di nuove tecniche per l’arte) e il Word Trade Center Milano. Un appuntamento importante che servirà a raccontare e mappare la straordinaria produzione degli architetti in Italia e all’estero e anche a instaurare nuovi rapporti tra aziende e progettisti, potenziali ambasciatori gli uni degli altri.

Parole chiave del progetto?
Rete
Piattaforma
Spazio d’incontro
Per promuovere e raccontare la qualità del Made in Italy, luogo d’incontro tra l’imprenditoria alberghiera e alberghi di lusso, i suoi clienti e i progettisti.

Il linguaggio?
Quello dei sensi, dal quale scaturisce un dialogo a doppio senso tra le figure professionali e le aziende d’eccellenza.

Aziende fondatrici della rete: Ballancin (www.ballancin.it), FEDERICOdeMAJO (www.federicodemajo.it), Ronda Design (www.rondadesign.it) e Zanetto (www.zanetto.com).

Clara Buoncristiani PR&Communication Studio | via Zuccari 14 – 25127 Brescia (Italy) | www.clarabuoncristiani.it

Milano Unica Presenta le tendenze P/E 2017: sinergie tra domanda e offerta

image002Milano Unica Presenta le tendenze P/E 2017: sinergie tra domanda e offerta

Visioni elettive al cuore del Trend
Un concept curato da Stefano Fadda con SGS Architetti Associati
come un’esposizione museale

Milano 29 ottobre 2015. Appena concluso il ciclo di Milano Unica World per il 2015 con l’ultimo grande successo di Shanghai VIII edizione, ripartono i progetti del nuovo anno che vedrà ancora gli espositori di Milano Unica protagonisti nel mondo del fashion.

Si riparte, come da tradizione, con le tendenze tessili/accessori che danno suggestione e sostanza alle produzioni della nostra industria e che guidano le scelte tessili dei designer. Una contaminazione, un movimento sinergico tra domanda e offerta che dalla materia porta alla concretizzazione della forma.

Al centro dell’attenzione la P/E 2017, i sussulti estetici captati, le ossessioni comuni affiorate, le intuizioni semantiche percepite, le provocazioni istintive e le affinità tangibili della tribù del mondo. “E’ la legge delle visioni elettive, quella che accomuna nord e sud del mondo e che costituisce il DNA dei trend” afferma Stefano Fadda, Art Director di Milano Unica affiancato per il concept da SGS Architetti Associati che insieme hanno individuato le aree di ispirazione.

image003I temi proposti e le relative rappresentazioni come fosse un’esposizione museale sono quindi 4 e possono convivere in un’unica complessa interpretazione oppure possono procedere separatamente con lo scopo di soddisfare esigenze creative e di business per tutti gli addetti ai lavori.

ABISSI
Le profondità come ispirazione
Tutto fluttua, niente è immobile nelle profondità marine popolate di animali e piante dalle consistenze evocative e dai magici colori. Siamo in un luogo abissale fisico e mentale, di ricerca del sé e di solitudine propositiva. Qui tutto è straordinario, fantasioso e poetico.

NATURA E ARTIFICIO
Mosaico di paesaggi geometrici reali e artificiali
Una visione dall’alto, una mappatura aerea di diverse zone del mondo che mostra disegni geometrici di paesaggi naturali dai contorni precisi, interrotti dall’intervento umano ovvero da tagli urbani e rotture di cemento. Ciò che è artificiale è reale tanto quanto il naturale. Tra il vero e il falso, tra l’immensità del mare e le megalopoli, c’è una complicità governata dalla passione umana.

AFRICA PUNK
Intrecci primitivi naturali e urbani
E’ l’Africa nera magica e sensuale, con i suoi meravigliosi tramonti e le sue forti contraddizioni. Un universo potente per suggestioni e per impatto con la realtà. Non ci sono margini per le visioni romantiche e paradisiache, la forza è data dal vigore della natura, dalla lotta per la sopravvivenza e dal nero, colore simbolo della catarsi punk.
PSICO BIT
Allucinazioni a scansione numerica
Un tema fatto di due termini, “psico” e “bit” che rimandano a due mondi abbinati: quello psichedelico in cui abbandonarsi a girandole di colori e quello tecnologico fatto di un mosaico di geometrie. Il senso di libertà mentale, fisica, espressiva è la cifra comune. In questo ambito bisogna osare, andare oltre le convenzioni estetiche e superare perfino le potenzialità materiche dei tessuti per inventarne altre e raggiungere quella chimica delle emozioni che parte dallo sguardo e raggiunge cuore e mente.

Resta fondamentale la ricerca sui trend per Ercole Botto Poala, neo Presidente di Milano Unica, secondo il quale “nonostante le influenze sociali che ammiccano al seasonless e al genderless, i trend di colore, i trend di tessuto, le ispirazioni di mischia e di ricerca, i grandi avvenimenti che ispirano le collezioni, ci sono stati, ci sono e ci saranno sempre. Compito di Milano Unica è, ancora una volta, come sempre, saperli interpretare e presentare per restare leader nel mondo all’interno di una filiera unica e preziosa che le stesse tendenze contribuiscono a completare e arricchire”.

Le proposte devono andare in profondità, scavare nei movimenti corali e nelle danze singole delle onde sociali, di un mare umano in veloce e costante mutamento. E’ fondamentale saper vedere, ascoltare e saper trovare le chiavi per esprimere la lettura di quanto si è percepito, tramite la fusione delle varie forme d’arte visive e plastiche, tramite le elaborazioni dei materiali dai quali si parte per arrivare a nuove idee creative.

Secondo Stefano Fadda: “la trasformazione e la manipolazione del presente definiscono la nuova materia. Non ha importanza il materiale da cui si parte ma il risultato a cui si arriva: la ricerca è alla base di ogni processo creativo quindi non conta se il tessuto (per esempio) esiste già, da poche o molte stagioni o è vintage, perche’ è la trasformazione di questo tessuto, la nuova vita che gli si imprime, che ci interessa” .

Spesso le aziende si fanno trascinare dal flusso veloce e superficiale dei ritmi produttivi, resta fermo il concetto che solo un processo creativo profondo può dare vita a idee forti e permanenti nel tempo.

“Idee che prendono concretezza nell’Area Trend di Milano Unica, un’area sempre più importante nel cuore della manifestazione, alla quale sono dedicati sforzi economici e creativi molto importanti per offrire il migliore servizio al cliente”, afferma Massimo Mosiello, Direttore Generale di Milano Unica.
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Milano Unica
Susi Castellino – Tel. +39 02 6610 1105 – +39 334 6014386
Sergio Vicario (Metafora) – Tel. +39 02 45485095/6 – +39 348 9895170

www.milanounica.it
www.wof.milanounica.it il Blog di MU “Weavers of Fashion”