Alla Borsa del Turismo sono di scena Altavilla Milicia e Capaci

altavilla miliciaAlla Borsa del Turismo sono di scena Altavilla Milicia e Capaci
Il Gruppo di Azione Locale Golfo di Castellammare, presieduto da Pietro Puccio, che comprende i comuni siciliani di: Alcamo, Balestrate, Borgetto, Cinisi, Partinico, Terrasini e Trappeto (www.galgolfodicastellammare.it) e l’Associazione Terra Damare, presieduta da Anna Maria Ulisse, ci anticipa presenteranno giovedì 26 alle 11,30 nella Sala Tirreno della Borsa Mediterranea del Turismo, in svolgimento a Napoli alla Mostra D’Oltremare fino al 28 marzo, il piano di sviluppo locale del GAL e il progetto “Country Side Tour – Valorizzazione e Promozione dei Territori Rurali dei Comuni di Altavilla Milicia e Capaci della Provincia di Palermo”. L’obiettivo di Country Side Tour (www.countrysydetour.it) è di promuovere i sentieri rurali ed il patrimonio paesaggistico e naturalistico dei territori al fine di inserire nella mappa turistica regionale Altavilla Milicia e Capaci, due località fino ad ora poco conosciute sotto l’aspetto turistico ma di grande interesse culturale, paesaggistico, religioso ed artistico al fine di allungare la stagione turistica e creare posti di lavoro. Sono questi tra gli interventi finanziati dalla Regione Sicilia attraverso i fondi europei, finalizzati alla valorizzazione del turismo rurale e alla valorizzazione delle produzioni tipiche locali. Per Luigi Amato, consigliere del GAL Golfo di Castellammare, queste due località, che sono rimaste fuori dal GAL e dal programma “Leader”, hanno tutte le carte in regola per presentarsi ad una clientela esigente amante del mare, dei prodotti enogastronomici locali e della pesca, grazie ad una storia comune che le vede entrambe nel Seicento feudi della famiglia bolognese Beccadelli. Da non dimenticare che Capaci, città d’arte, è tristemente nota per l’attentato del 1992 nel quale persero la vita il giudice antimafia Giovanni Falcone e la sua scorta. Il GAL tra i suoi scopi ha il compito di attuare il Piano di Sviluppo Locale, finanziato dalla Regione nell´ambito del PSR Sicilia 2007/2013, che prevede tre linee d´intervento: mettere a sistema e promuovere l´offerta rurale in chiave turistica; far partecipare all´economia turistica tutto il territorio, avvalendosi della realizzazione di piccole infrastrutture e d´itinerari idonei a sviluppare una domanda di turismo rurale e sostenere le imprese agricole, favorendo la distribuzione dei prodotti tipici attraverso le filiere corte e la diversificazione dalle attività tradizionali. Il GAL e L’Associazione Terra Damare, presenti alla BMT nel padiglione 3 con un proprio stand, intendono far conoscere le località, l’artigianato, l’enogastronomia della zona, il patrimonio religioso, le tradizioni di questa parte rilevante del territorio siciliano.

Dr. Harry di Prisco
giornalista
Via F. Petrarca, 101/B
80122 NAPOLI
tel./fax: 0817690277
cell. 3355804462
email: harrydiprisco@libero.it

Musica per il palato Chocomusic a Riva del GardaMusica per il palato Chocomusic a Riva del Garda

stand 2Musica per il palato Chocomusic a Riva del Garda

Dalle fiabe al cioccolato: dal 2 al 6 aprile a Riva del Garda torna “Chocomusic”

C’è un posto, nei sogni, popolato da fate ed eroi, buoni che prevalgono sui cattivi, elfi e renne, un’isola felice dove Babbo Natale esiste davvero e fa giocare i vostri figli a casa sua. Ora pensate a quel luogo e immaginate un trionfo di cioccolato, quello buono, genuino, artigianale, pronto per essere scoperto e gustato da golosi di ogni età. Sulla scia di una tradizione ormai consolidata di eventi per famiglie e per bambini, dalla tradizionale Notte di Fiaba e della più recente, gettonatissima Casa di Babbo Natale, Riva del Garda ospita dal 2 al 6 aprile la seconda edizione di Chocomusic, musica per il palato! – La grande festa del cioccolato artigianale, evento organizzato dal Corpo Bandistico Riva del Garda in collaborazione con Garda Trentino, Consorzio Riva in centro e Chocomoments e il patrocinio del Comune di Riva.

Spadafora e MaestroneTeatro dell’evento è la centralissima Piazza Cesare Battisti, dove i maestri cioccolatieri vi aspettano con un ricco programma di appuntamenti per presentare il vero cioccolato artigianale. Una struttura in gazebo sarà la sede de “La Fabbrica di cioccolato” con i suoi macchinari per mostrare tutte le fasi della lavorazione del cioccolato artigianale: dalla fava di cacao tostata alla creazione del cioccolatino.

Nello spazio a loro dedicato, i bambini saranno dotati di tutto l’occorrente per cimentarsi nella realizzazione di cioccolatini e lavoretti con il cioccolato. Gli adulti avranno la possibilità di partecipare al corso che permetterà loro di conoscere meglio il cioccolato, un viaggio alla scoperta delle origini del cacao e del cioccolato, con testimonianze dirette dall’America Latina e con la possibilità di creare vere e proprie praline e cioccolatini artigianali.

Laboratori per bambiniOltre alla musica per il palato, nel week-end arriva anche quella più “classica” per i timpani (e per gli occhi): dall’esibizione dell’Accademia di Danza e Ballo Roncher alternata a quella di Zumba con Anna Miani al concerto spettacolo multimediale del Corpo Bandistico Riva del Garda con brani e immagini cinematografiche sul tema del cioccolato fino al concerto-gioco con sinfonie abbinate al cioccolato.

Saranno organizzati poi cooking show e degustazioni con la partecipazione eccezionale dello chef patissier Domenico Spadafora, star del programma televisivo “Detto Fatto” in onda su Rai 2 e Campione del Mondo nel 2009 alla Fiera Internazionale della Pasticceria di Rimini.

I laboratori: passione a portata di mano, per grandi e piccoli

Bambini più cioccolato uguale felicità. Un’equazione semplice e immutabile, che gli organizzatori di Chocomusic non potevano non considerare nel programma dell’evento. Già sperimentati con successo da Chocomoments, tornano anche a Riva del Garda i “Baby Ciok”, festosi laboratori che vedranno i giovanissimi partecipanti muniti di grembiuli, cappellini, guanti, attrezzi per la lavorazione e formine da riempire di cioccolato. Appuntamento con Baby Ciok tutti i giorni, da giovedì 2 aprile al giorno di Pasquetta, dalle 15.30 alle 17.00. Chi non riuscirà ad essere puntuale, non avrà molto di cui preoccuparsi: nessuno chiuderà la porta a chiave.

lezioni di cioccolato (1)Su prenotazione invece i laboratori destinati a golosi e appassionati adulti, in programma da venerdì 3 aprile ogni mattina fra le 10.30 e le 12.30. Assieme al maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone e allo chef patissier Domenico Spadafora, gli alunni un po’ più cresciuti scopriranno le differenze fra i vari tipi di cioccolato (bianco, fondente, al latte) e impareranno a creare le praline. Nel pomeriggio, invece, lo stesso special guest Spadafora spiegherà come nascono una sacher e una pralina, oltre a essere protagonista di un vero e proprio cooking show, ogni giorno alle ore 17.00.

Gli spettacoli: una perfetta fusione fra note e sapori

Danza, ballo, zumba, spettacoli per bambini e l’abbinamento curioso e gustoso fra la musica e il cioccolato. Al di là dei cooking show, è ricco e vario il programma degli spettacoli di Chocomusic, quasi tutti realizzati nel cortile interno della Rocca. Si inizia sabato 4 aprile alle ore 20.30 con l’esibizione dell’Accademia di danza e ballo Roncher e l’esibizione di zumba con l’istruttrice Anna Miani.

Domenica 5 alle 20.30 si va “Al Cinema con la banda”, concerto spettacolo multimediale del Corpo Bandistico Riva del Garda con brani e immagini cinematografici a tema, fra cui “La fabbrica di cioccolato”.

Stessi protagonisti, lunedì 6 aprile alle ore 16.00, per “Il Gusto della Musica” concerto-gioco in cui il cioccolato verrà abbinato alle varie sinfonie suonate dal Corpo Bandistico Riva del Garda. All’ingresso verranno distribuiti sacchetti con cioccolatini di gusto diverso che il pubblico dovrà cercare di abbinare ai brani ascoltati. Nel giorno di Pasquetta, alla fine della Caccia al Tesoro, è in programma anche uno spettacolo per bambini di Cristiana Falconcini, in piazza.

Durante i giorni di sabato, domenica e lunedì saranno presenti in piazza vari gruppi da camera del Corpo Bandistico Riva del Garda che allieteranno la manifestazione con la loro musica, mentre la giovane e talentuosa Alice Lazzari realizzerà una scultura in cioccolato raffigurante la Rocca di Riva del Garda.

La caccia al tesoro fotografica

Da non mancare la caccia al tesoro fotografica per giocare con i propri figli, scoprendo curiosità e bellezze di Riva del Garda. Un’occasione per mostrare un lato divertente e pratico della tecnologia e della rete, abbinato all’esigenza di molti genitori: trascorrere momenti di gioia assieme ai propri figli, senza avere la preoccupazione di organizzarli. L’appuntamento è alle ore 11.00 del giorno di Pasquetta. I requisiti: uno smartphone o un tablet con connessione Internet, con il quale fotografare e condividere pubblicamente su Facebook gli obiettivi indicati; il “like” alla pagina Facebook denominata “Genitori e dintorni”.

Possono partecipare gruppi di famiglia. Ognuno deve essere composto da almeno un genitore e uno o più figli minorenni, fino a un massimo di cinque componenti. Non ci sono limiti minimi d’età per i figli: l’importante è che possano in qualche modo contribuire alla caccia. Devono però essere minorenni. In palio ci sono gadget e premi messi in palio dagli sponsor di Chocomusic.

La durata complessiva della caccia al tesoro sarà compresa fra i sessanta e i novanta minuti, per dieci-quindici tappe. Il percorso verrà strutturato per valorizzare gli aspetti turistici di Riva del Garda, dal Bastione al punto panoramico.

Il costo di iscrizione è di 5 euro a gruppo familiare. La quota d’iscrizione verrà devoluta in beneficenza a un’associazione che si occupa di problemi relativi all’infanzia.

La Choco Card

Fra le altre iniziative legate a Chocomusic c’è la Choco Card, una cartolina distribuita nei negozi convenzionati che dà diritto a omaggi speciali. Per ogni dieci euro di spesa in un’attività commerciale aderente all’iniziativa, riconoscibile dalla locandina esposta, verrà applicato un timbro sulla Choco Card; al raggiungimento di quattro timbri per altrettante attività commerciali si potrà riceve un gadget prodotto dai maitre chocolatier di Chocomusic.

Il programma: chiusura il 6 aprile con la rottura dell’uovo gigante

Giovedì 2 aprile
Ore 15.00 Inaugurazione con autorità e giornalisti e taglio del nastro
15.30 – 17.00 Baby Ciock – laboratori per bambini
17.00 Cooking show di Domenico Spadafora

Venerdì 3 aprile 2015
10.00 Apertura Stand
10.30 – 12.30 Corso per adulti (su prenotazione)
15.00 Come nasce una pralina
15.30 – 17.00 Baby Ciock – laboratori per bambini
17.00 Cooking show Domenico Spadafora

Sabato 4 aprile
10.00 Apertura Stand
10.30 – 12.30 Corso per adulti (su prenotazione)
15.00 Come nasce una sacher
15.30 – 17.00 Baby Ciock – laboratori per bambini
17.00 Show Cooking Domenico Spadafora
20.30 Esibizione Accademia di danza e ballo Roncher e zumba con Anna Miani.

Domenica 5 aprile
10.00 Apertura Stand
10.30 – 12.30 Corso per adulti (su prenotazione)
15.00 Come nasce una pralina
15.30 – 17.00 Baby Ciock – laboratori per bambini
17.00 Show Cooking Domenico Spadafora
20.30 “Al Cinema con la banda” – concerto spettacolo multimediale del Corpo Bandistico Riva del Garda con brani e immagini cinematografici a tema cioccolato .

Lunedì 6 aprile
10.00 Apertura Stand
10.30 – 12.30 Corso per adulti (su prenotazione)
11.00 Spettacolo “Animacri” di Cristiana Falconcini
11.30 Caccia al tesoro per adulti e bambini
15.00 Come nasce una sacher
15.30 – 17.00 Baby Ciock – laboratorio per bambini
16.00 “Il Gusto della Musica” Concerto/gioco in cui il cioccolato verrà abbinato alle varie sinfonie eseguite dal Corpo Bandistico Riva del Garda
18.00 Rottura Uovo Gigante

Per ulteriori informazioni: www.gardatrentino.it

 

Natascia Maesi
Giornalismo & Comunicazione
natascia.maesi@gmail.com

Il cibo è chi lo fa – Ferrara

Il cibo è chi lo fa – Ferrara

Mercato di prodotti alimentari nel centro storico di Ferrara

11 e 12 aprile 2015

Organizzata dalla Strada dei Vini e dei Sapori di Ferrara
Produttori e gli artigiani c
70 bancarelle

Piazza Trento Trieste
Dalle ore 10 alle ore 20

Tariffe

visita gratuita

Ferrario & Francesconi Quartet al Due Torri, Verona

Ferrario & Francesconi Quartet al Due Torri, Verona3.04JazzMore2015FB.213405
Venerdì 3 Aprile 2015

7° Appuntamento 2015

 

Settimo appuntamento per la rassegna ideata e condotta da Jazz&More e Circolo Jazz Verona in collaborazione con Due Torri Hotel, prestigiosa Location in centro città, sostenuta da Banca Popolare di Verona e Advanced Consulting&Engineering, con il patrocinio del Comune di Verona.

Venerdì 3 Aprile al Due Torri, ANDREA FERRARIO e MICHELE FRANCESCONI presenteranno ‘Bologna Skyline’, il loro nuovo lavoro discografico, pubblicato per la prestigiona etichetta Alfamusic. Oltre ai leader, ai sassofoni il primo e al pianoforte e alle tastiere il secondo, il quartetto comprende anche Alex Carreri al basso elettrico e Stefano Pisetta alla batteria.

Groove inusuali, temi articolati, metriche complesse, le radici del jazz sempre presenti: sono questi gli ingredienti dei dieci brani dal carattere vivace che mettono in luce tanto la visione estetica dei due leader, quanto le differenti personalità e le capacità dei solisti. Se il disco rappresenta uno sguardo al jazz elettrico e alla stagione della fusion, Ferrario e Francesconi sono attenti, allo stesso tempo, ad inserire nei loro brani spunti attuali e contemporanei in modo da non rimanere bloccati all’interno degli stilemi del genere. In questo percorso si inserisce in maniera naturale il contributo prezioso di un collettivo di musicisti esperti, in grado di esprimere la propria natura creativa per completare le intenzioni dei due leader.

Per chi lo desidera, prima del concerto è possibile iscriversi al Circolo del Jazz e a Jazz&More, godendo di numerose facilitazioni, e cenare gustando le prelibate proposte del Due Torri Lounge&Restaurant. Una serata da non perdere, accanto ai complementi d’arredo solidali AZALEA HOME.
Programma

Ore 20.00 | Apertura Lounge&Restaurant
Ore 21.30 | Inizio Jazz Concert con
Andrea Ferrario, sax tenore/sax soprano
Michele Francesconi, pianoforte, tastiere
Alex Carreri, basso elettrico
Stefano Pisetta, batteria

Prossimo concerto:
17.04 RUBINO – CONTE – MANISCALCO TRIO Programma completo su JAZZ&More

 

Silvano, Fabrizio, Umberto

 

Info & Prenotazioni

Cena: speciale riduzione 20% sul listino Menù* Concerto: intero € 10,00 | ridotto € 8,00 per musicisti, minori, partner e convenzionati
Tessera annuale: 15 Concerti € 100,00
* Cenando nel Louge&Restaurant potrete gustare le prelibate proposte dello chef Sergio Maggio, con tavolo riservato a Cena.

Mob. 335 6317228 | 345 3845373
Mail. jazzandmore.verona@gmail.com
Web. JAZZ&more

Bello Utile e Solidale

La Rassegna sostiene il progetto AZALEA HOME dedicato alla produzione di Oggetti e Complementi d’arredo belli e sostenibili, ideati e assemblati da Artisti con disabilità. La produzione offre Lampade, Cuscini, Candele e altro ancora, visibili alla pagina Azalea Home e in vendita al Gran Can RistorArte Hotel di Pedemonte (VR) tel 045 7701911.
JAZZ&More suoni sapori solidarietà

Associazione Culturale Musicale
sede legale: Via Dante Alighieri, 18
37010 Cavaion V.se (VR)
Mob. +39 335 63 17 228

 

Bottega Gold Premiato come “Master da the drink business”

Gold Vinitaly 2015Bottega Gold Premiato come “Master da the drink business”
La notizia, resa nota l’ultimo giorno del Vinitaly, è particolarmente significativa in quanto su circa 100 diversi Prosecco solo due hanno conseguito tale titolo.
In coincidenza con la conclusione del Vinitaly, il magazine inglese The Drink Business ha annunciato i risultati del concorso The Prosecco Masters.
In questo contesto Bottega Gold Prosecco Doc ha conseguito la prestigiosa qualifica di “Master”, che va oltre l’assegnazione delle classiche medaglie (oro, argento e bronzo) e che viene rilasciata solo a vini eccezionali. L’edizione 2015 della rassegna, nel corso della quale sono stati valutati circa un centinaio di vini Prosecco, ha assegnato diverse medaglie, ma solamente Bottega Gold e un altro Prosecco posso fregiarsi del “Master”.
La giuria selezionata e competente è composta da Master of Wine, Master Sommelier e senior buyers. La degustazione alla cieca consente l’assaggio dei vini nel più totale anonimato, senza che il prestigio del marchio o le suggestioni del packaging possano condizionare l’assaggio.
Ricordiamo che al Vinitaly l’azienda Bottega ha festeggiato i 15 anni dello stesso Bottega Gold con una bottiglia celebrativa, ideata in coincidenza con il più importante evento fieristico italiano. Si tratta di uno Jeroboam Gold da 3 litri che riproduce sul corpo dorato della bottiglia, mediante l’applicazione di finissimi cristalli, il numero 15 in riferimento agli anni intercorsi dal lancio del prodotto e la lettera B per richiamare il logo aziendale.

Bottega Gold è un Prosecco spumante Brut, ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve Glera, provenienti da Valdobbiadene. Questa zona è situata in prossimità delle Prealpi venete ed è caratterizzata da un clima perfetto per questa varietà di uve autoctone. I vigneti si trovano in zona collinare, in un territorio di assoluto valore paesaggistico e di grande tradizione vitivinicola. Le uve vengono raccolte a mano; quindi in cantina delicatamente pressate. Il mosto così ottenuto viene mantenuto in contenitori d’acciaio a una bassa temperatura per mantenerne inalterata la freschezza. Segue la fermentazione in autoclave per quasi 40 giorni a una temperatura controllata di 14-15° C con l’aggiunta di lieviti selezionati (metodo Charmat).
Bottega Gold si caratterizza per gli eccezionali profumi fruttati di mela, pera e frutta esotica e per il sapore fresco con retrogusto asciutto e fruttato. Perfetto come aperitivo, si presta egregiamente alla preparazione di gustosi cocktail (Bellini, Rossini). È inoltre uno spumante da tutto pasto: dagli antipasti, ai primi piatti di qualsiasi tipo e a secondi di pesce.
La doratura della bottiglia, al di là dell’impatto estetico, ha la funzione di proteggere il vino da qualsiasi fonte di luce, conservandone aromi e freschezza e regalando al vino una vita più lunga. Il packaging è completato dalla particolare etichetta, la cui forma richiama la spuma del vino appena stappato.

Contatti: Giovanni Savio – Ufficio Stampa – Bottega S.p.A. – Tel. 0438-406801

Le donne del vino al Vinitaly 2015

IMG_1418Le donne del vino al Vinitaly 2015
E’ un successo ormai consolidato il ristorante dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino messo a punto nella Cittadella della Gastronomia al Vinitaly di Verona, ma quest’anno, grazie anche a un originale allestimento definito “impasto” offerto dalla Cooperativa Avanguardia e completato da bellissime piante verdi dalla Dester di Moniga del Garda, ha ottenuto un successo più grande degli anni precedenti. Questi accorgimenti hanno dato un tocco di elegante raffinatezza e di piacevole relax.
I numerosi clienti hanno potuto gustare ottimi piatti regionali grazie alla consolidata professionalità di Marina Ramasso, patronne dell’Osteria del Paluch di Torino per la cucina, di Piercarla Negro per i vini, alla collaborazione dei ragazzi della Scuola Alberghiera di Chievo e di alcune socie. Oltre al menu tradizionale, i clienti potevano comporre liberamente i propri piatti scegliendoli da tre “golose” postazioni, una simpatica soluzione per i clienti più frettolosi: PUNTO FORNO, (pane,grissini,taralli,dolci), PUNTO SALUMI (varie tipologie di salumi), PUNTO FORMAGGI (grande assortimento di formaggi tipici regionali). La scelta della tipologia di vino poteva essere fatta dalla ricca Carta con circa centocinquanta etichette provenienti da tutte le regioni italiane, offerti dalle socie.
Lunedì 23 marzo, presso la sala C del pad. 10 si è svolto il talk show con degustazione di vini dal titolo “Profumo di Donna: viaggio nel senso ancestrale”, condotto da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del Bere e in collaborazione con la “campagna di promozione del Sughero”. La degustazione ha visto protagoniste otto Donne del Vino e altrettanti vini scelti per il loro livello qualitativo e per l’affinità con il tema. Le protagoniste di questo evento sono state : Valentina Abbona, Valentina Argiolas, Marina Cvetic, Tiziana Frescobaldi, Cristina Garetto, Francesca Planeta, Ornella Venica, Cristina Ziliani.
Il maestro profumiere Lorenzo Dante Ferro, nel suo intervento ha sottolineato l’importanza dei profumi nel nostro quotidiano: “tutti noi mangiamo e beviamo con il naso, almeno in prima battuta. Chi è nato tra i vini, e quindi tra i profumi, ha sicuramente una marcia in più. Il profumo costituisce un elemento chiave della nostra esistenza, creando in noi un ricordo olfattivo capace di durare molto a lungo nel tempo”. Ha poi spiegato come in ciascun profumo sia possibile delineare una struttura piramidale caratterizzata da note di testa, di cuore (o corpo) e di fondo. Tornando al pianeta vino, possiamo certamente affermare che nei bianchi prevalgono le note di testa, ovvero floreali, fruttate. Nei rossi, invece, specialmente quelli che riposano in legno, troviamo soprattutto le note di corpo e di fondo, ovvero i profumi secondari e i terziari come la rutta appassita e le varie spezie.
Mercoledì 25 marzo, nello splendido, ottocentesco Palazzo della Gran Guardia, si è svolta, in collaborazione con Vinitaly, la cena di Gala “Finitaly”, con circa duecento ospiti, tra cui il direttore Generale dott. Giovanni Mantovani, Stevie Kim, Managing Director Vinitaly International e il Brand Manager dott. Gianni Bruno. Un grandioso buffet, allestito dalla nostra chef Marina Ramasso e dal suo staff, un’ampia scelta di vini delle socie, hanno deliziato gli ospiti, stupiti per l’eccellente qualità e varietà dei prodotti tipici offerti da alcuni sponsor, in particolare dal Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campania. Il servizio dei vini è stato magistralmente curato dall’A.I.S – delegazione Veneto.
A fine serata, la presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Elena Martusciello, ha consegnato al dott. Giovanni Mantovani e al dott. Gianni Bruno una spilla in oro e onice creata dal maestro orafo Gerardo Sacco, mentre a Stevie Kim, oltre che ad essere stata nominata Socia onoraria, una pergamena dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, per il grande lavoro che svolge per la promozione del vino italiano nel mondo, e una collana in oro, un pezzo unico, sempre ad opera di Gerardo Sacco. Stevie Kim ha ringraziato molto commossa e, per la prima volta, ha detto di essere “rimasta senza parole”. Per una persona come lei, è davvero il massimo!
Circa trenta Donne del Vino, per una serata, si sono sentite un po’ principesse, indossando meravigliosi gioielli creati con cascate di perle, coralli, turchesi , ametiste, pietre preziose, dal maestro orafo Gerardo Sacco. Questi monili, che hanno “vestito” alcune tra le dive più famose al mondo, hanno fatto sognare tutti i presenti alla serata portandoli, per qualche ora, in un mondo magico e scintillante. Quello tra Gerardo Sacco e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino è ormai un binomio inscindibile, che continuerà nel tempo.
Anna Pesenti Buonassisi
Cell. 335 6376448 – 334 3997914

Milano 30 marzo 2015

ASSOCIAZIONE NAZIONALE LE DONNE DEL VINO

Via San Vittore al Teatro, 3 – 20123 MILANO – Tel. e fax 02.86.75.77 – C.F. 97064740158
e-mail: info@ledonnedelvino.com – www.ledonnedelvino.com

 

A concert and conversation with Cody ChesnuTT “unplugged”

A concert and conversation with Cody ChesnuTT “unplugged”

Mercoledì 15 Aprile 2015

Posto unico euro 20,00 + d.p

Programma di Ferrara sotto le Stelle
http://www.ferrarasottolestelle.it
Ticketone 892 101 www.ticketone.it
Unicredit 848.002008 www.geticket.it
Bookingshow 800.58.70.55 www.bookingshow.it
Vivaticket 899.666.805 www.vivaticket.it
Arci Ferrara 0532 24.14.19 www.arciferrara.org

Casa del Tempo Santarcangelo Mercatino Antiquariato

Casa del Tempo Santarcangelo Mercatino Antiquariato

5 Aprile 2015

La casa del Tempo – Il mercatino dell’antiquariato e cose vecchie di Santarcangelo
Ogni prima domenica del mese