Remo Anzovino – Torino

5 aprile 2013
 
Il secondo evento della rassegna primaverile ideata da NoveLune è con il concerto per il lancio del nuovo album di Remo Anzovino che in queste settimane sta conquistando l’Italia.
 
Difficile da catalogare, insofferente alle appartenenze di genere, il pianoforte di Remo Anzovino attraversa jazz, pop e musica classica senza soluzione di continuità. Su una cifra fortemente internazionale e contemporanea innesta un gusto tutto italiano per la melodia che lo rende un unicum nel panorama musicale attuale.
l suo ultimo lavoro, Viaggiatore Immobile, diventa un tour mondiale che porta il trentaseienne pianista friulano dai club di New York a Londra alla Cina, passando per le maggiori città italiane. Al suo fianco tre musicisti che rappresentano altrettanti mondi musicali che da sempre coesistono nella musica di Anzovino: la classica contemporanea, il pop e quizzi jazz rock. Composizioni brevi e immediate, per l’urgenza di comunicare con l’ascoltatore attraverso un susseguirsi di emozioni e storie senza parole.

Rino Gaetano cantato dal nipote Danilo – Ripartire a Roma

Giovedì 4 aprile 2013
 
Frontiere incontra gli occupanti dell’ex Caserma del Porto Fluviale (via del Porto Fluviale, 12 – Roma). Dalle 19.30 in poi le storie di Ripartire (http://ripartire.frontierenews.it/) si fonderanno con la musica e i racconti degli abitanti dell’ex Caserma, un melting pot di culture ed esperienze che condivideranno con gli autori del volume il loro percorso di ripartenza. Il cantautore Danilo Scortichini, nipote di Rino Gaetano, interpreterà insieme a Valerio Evangelista alcuni dei suoi pezzi più suggestivi. Ci saranno inoltre interventi di Riccardo Noury (portavoce di Amnesty Italia), Joshua Evangelista (direttore di Frontiere News), la giornalista Carlotta Mismetti Capua (La città di Asterix), Stefano Romano (fotografo ufficiale di Frontiere News), Lorena di Lorenzo e Dawood Yousefi (Associazione Binario15). A seguire aperitivo multietnico preparato dalle famiglie residenti nell’ex caserma.
 
Porto Fluviale
via del Porto Fluviale 22, 00154 Roma

Eros Ramazzotti – Casalecchio di Reno (BO)

3 aprile 2013
Unipol Arena
Casalecchio di Reno (BO)
Il tour seguirà la pubblicazione del nuovo album di inediti, “NOI”, uscito il 13 novembre su etichetta Universal Music Italy, da settimane in cima alle classifiche di vendita e air play radiofonico.
 
http://www.totalconnect.it

Mariella Nava al Toselli – Cuneo (CN)

Sabato 2 marzo 2013 
 

Mariella Nava sarà in concerto a Cuneo, al Teatro Toselli, sabato 2 marzo alle ore 21, nell’ambito della stagione musicale 2013.

Il concerto di Mariella Nava è un viaggio nel suo percorso musicale dalla prima canzone “Questi figli” inviata a Gianni Morandi, passando per altri capitoli importanti come “Spalle al muro” (ricordata come “Vecchio” ) scritta interamente per Renato Zero nell’edizione del ’91 del Festival di Sanremo, e ancora come il successo internazionale “Per amore” scritto per Andrea Bocelli, e tutti i brani interpretati per sua stessa voce come “Così è la vita” , classificatasi al terzo posto e premiata dalla critica come miglior musica nel Sanremo ’99 condotto da Fabio Fazio, e “Il cuore mio”, Mendicante, Terra mia, Dentro di me, Dentro una rosa, fino alle nuove perle contenute nel suo atteso album di recente pubblicazione dal titolo Tempo Mosso.
Tutto questo sottolineato da validi musicisti ed immagini che ne accompagnano la salita emozionale.

 

Info e biglietti: Ufficio Turistico – via Roma 28 – 12100 Cuneo (tel. 0171 693.258)

Teatro Toselli
Via Teatro Toselli 9, 12100 Cuneo

Cucina vintage al Museo del Tessuto insieme alla musica degli anni 60 – Ufficio stampa del Comune di Prato

Pesche di Prato.jpgVenerdì 25 gennaio 2013

Venerdì 25 gennaio secondo appuntamento con il gusto

Le Pesche di Prato sulla Tavola delle occasioni: secondo appuntamento con la cucina vintage al Museo del Tesuto insieme alla musica degli anni 60

Prosegue il ciclo di conferenze dedicate alle tradizioni culinarie pratesi. Protagoniste del secondo incontro le Pesche di Prato, dolce tipico che affonda le sue origini negli anni dell’Unità d’Italia. Un trionfo di sapore accompagnato da balli e da una sorpresa finale…
 

Pesche di Prato, musica anni Sessanta, esposizione di giradischi d’epoca, balli e una piacevole sorpresa finale per tutti i presenti: questi gli ingredienti dell’incontro “Prato e la cucina vintage: le Pesche di Prato sulla tavola delle occasioni” che si terrà venerdì 25 gennaio alle 17.30 al Museo del Tessuto. L’evento, secondo appuntamento della rassegna sulle tradizioni culinarie pratesi promossa e organizzata dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Prato, in collaborazione con le associazioni di categoria, sarà una ghiotta occasione per conoscere meglio questo dolcetto tipico pratese che affonda le sue origini negli anni dell’Unità d’Italia.

 
“Con questa rassegna di eventi dedicati alla tradizione gastronomica pratese – commenta l’Assessore alle Attività Produttive Roberto Caverni – il Comune di Prato si pone come ambasciatore della sua riscoperta non solo dal punto di vista culturale ma anche sociale: l’enogastronomia è infatti un settore che produce una fetta importante di economia di un territorio e Prato rappresenta un esempio positivo di diversificazione e riconversione. Lo sviluppo economico della nostra città – continua – ferma restando la prevalente cultura tessile, passa inevitabilmente attraverso la crescita di settori un tempo poco considerati ed oggi in grande espansione. Quello dell’enogastronomia, con la pasticceria in testa, è uno di questi e per noi condividere attività formative come quella portata avanti dalla FIL con i pasticceri nell’ambito delle iniziative di sostegno al reddito dei disoccupati è un impegno importante per creare opportunità di lavoro, di crescita professionale e di consolidamento di una tendenza che va in direzione del rafforzamento delle tradizioni”.

L’incontro – dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Prato Roberto Caverni e del Direttore della Fondazione Museo del Tessuto Filippo Guarini – entrerà nel vivo con l’intervento della storica dell’arte Nadia Bastogi sulla storia – dall’antichità a oggi – dei dolci della festa, dell’editore enogastronomico e scrittore Claudio Martini, che prenderà per mano i presenti per condurli in una vera e propria esperienza sensoriale alla scoperta delle Pesche di Prato, prima della performance dello “special guest” Paolo Sacchetti del Caffè Nuovo Mondo, un “volto del gusto” d’eccezione incoronato poche settimane fa Miglior Pasticcere d’Italia 2012, che preparerà in diretta, sulle note della musica anni Sessanta, la Pesca di Prato con l’Alkermes dell’Antica Farmacia di Santa Maria Novella. Al termine della dimostrazione di preparazione – durante la quale Sacchetti avrà al suo fianco gli allievi della scuola di pasticceria della FIL – una degustazione “multipla” delizierà il palato dei presenti: il goloso dolcetto verrà infatti proposto in abbinamento al Vinsanto, presentato dal Direttore del Consorzio Tutela Vini di Carmignano, il sommelier AIS Realmo Cavalieri mentre Manuela Nelli dell’Antica Farmacia di Santa Maria Novella guiderà un percorso polisensoriale alla scoperta dell’Alkermes, attraverso i profumi delle spezie con cui viene preparato e l’assaggio finale. 

Il tutto, in una location allestita rigorosamente in stile vintage, con giradischi d’epoca gentilmente concessi dal collezionista privato pratese Alvaro Icolari che faranno da scenografia alle performance di ballo di Maila Bevitori e Saverio Minunzio della Scuola di Ballo Club 85 di Calenzano, con coreografie di Boogie Woogie e Twist sulle musiche di Fred Buscaglione, Elvis Presley e su brani tratti da “American Graffiti”, “The Blues Brothers” e “Pulp Fiction”. 

In allegato: foto delle Pesche di Prato tratte dalla pubblicazione “Le pesche di Prato”, per gentile concessione di Claudio Martini Editore

 

A cura di Marte Comunicazione snc

Ufficio Stampa in collaborazione con Ufficio Stampa Comune di Prato           

Tel 335 6130800 – 320 6434045

Talent scout contest – Finale @ Dissesto Musicale- a seguire YouBox selection – Tivoli (RM)

Sabato 19 gennaio 2013
Spider Rock Promotion e Dissesto Musicale sono lieti di presentare la finale del TALENT SCOUT CONTEST, concorso per band emergenti che darà la possibilità di sottoscrivere un contratto di full
management con Spider Rock Promotion e di partecipare allo SHOUT IT LOUD Festival previsto per sabato 16 febbraio 2013
presso Dissesto Musicale a supporto di act come Elektradrive e Rain.
 
 
Dissestati o no siete tutti chiamati alle urne per eleggere la band “più meritevole” e siccome ne va della nostra reputazione l’augurio è quello di una vera ed obiettiva preferenza.
 
Sabato 19 gennaio in concerto:
 
BURNING DESIRE
MURDER SPREE
HOG WILD
WICKED
 
Dopo i concerti la serata proseguirà con il nostro YOU-BOX, un vero e proprio jukebox multimediale che attinge dall’infinita fonte di YOU-TUBE. La particolarità è che la selezione oltre ad essere già dissestata in partenza, sarà condizionata soprattutto dalle vostre proposte che potrete effettuare tramite i links dei vostri video preferiti, presi direttamente dal tubo ed incollati nell’apposito evento facebook:
 
 
Ingresso concerto: 5 euro
Dopo concerto ore 00:30 ingresso GRATUITO
 
DISSESTO MUSICALE
Strada del Barco, 7
00011 Bagni di Tivoli (RM)

The Gothi Legacy Envoire Ex Oblivion ….Collegno

19 gennaio 2013
 
 
FINALMENTE ARRIVA A TORINO UNA DELLE MIGLIORI BAND ITALIANE CON LA LORO PARTICOLARE ALCHIMIA TRA GOTHIC E FOLK METAL! IN COMPAGNIA DEL COMBO DI CREMONA CI SARANNO GLI AUSTRIACI OBSIDIA , I GIOVANI TORINESI EX OBLIVION ED IL RITORNO DEI POWER METALLERS ENERGY OF THE ELEMENTS!
 
 
EX OBLIVION (Gothic metal- Torino)
https://www.facebook.com/ExOblivion?fref=ts
 
 
ENERGY OF THE ELEMENTS (Symphonic power metal- Torino)
https://www.facebook.com/energyoftheelements?fref=ts
 
Ingresso: 6 euro
Inizio live: 21.30
 
Info:
Come arrivare in auto: da C.so Francia, prima del cavalcavia di Collegno, prendere il controviale a destra (Via Torino). Uscita Tangenziale: Collegno-Pianezza Oltre al parcheggio interno con entrata da Via Martiri XXX Aprile, potranno essere utilizzate le ampie aree di C.so Pastrengo e Via De Amicis.
 
Come arrivare in metro e autobus: metropolitana fermata-capolinea Fermi- Collegno N.36 (da P.zza Massaua – Torino), N.33 (da Via Sacchi lato Stazione Porta Nuova).
 
In treno: treni da Porta Nuova. Dalla fermata di Collegno, a 100 mt. lungo Via Martiri XXX Aprile.
 
Sponsors & Patners:
 
 
 
PADIGLIONE 14
Corso Pastrengo 40, 10093 Collegno

OlKs Populi Live- Milano

19 gennaio 2013
 
Volks Populi Live al Teatro Libero di Milano con un concerto in grado di scaldare anche gli animi più freddi. Non prendere impegni, il 19 gennaio 2013 tutti al Teatro Libero di Milano. Affrettatevi, riempite tutto il Teatro!!!
 
Volks Populi, klezmer per tutti!
 
per info e biglietteria: 02 8323 126
 
 
Teatro Libero
via Savona 10, 20144 Milano

Terre Gitane al Baraka Bistrot – Roma(RM)

Giovedì 17 gennaio 2013

Il progetto nasce dalle macerie dei Gipsy Italien con un disco all’attivo dal titolo omonimo e numerosi concerti e partecipazioni a festival in tutta la penisola.
Musica semplice e diretta che da gli anni ’30 ad oggi si afferma grazie alla sua energica ed originale espressività tra swing e ritmo gitano. Un viaggio etereo ma al contempo terreno tra le note della poesia francese, gli chansonnier (Brel, Trenet, Piaf, Aznavour, Brassen, Chaplin) e gli accenti della melodia nord americana.

 

Danilo Cucurullo: Voce
Luca Costantini: Chitarra
Edoardo Petretti: Fisarmonica

Baraka Bistrot
Via dei Ciclamini 101-103-105 CentoCelle
Roma

Il Giovedì dello Zog ★ The Rock and Roll Circus Experience – Milano (MI)

Giovedì 17 gennaio 2013

in una versione molto friendly , carnascialesca ..

THE ROCK AND ROLL CIRCUS EXPERIENCE !!

e a seguire dj set romantic-furioso
TANIA VARUNI

CLOWNS , EXTRAVAGANZA, ROCK AND ROLL
..will be transported to another era..

Seguiteci su Tumblr
http://therockandroll-circus-experience.tumblr.com/
The Rock and Roll Circus Experience – Canale You Tube
http://www.youtube.com/user/TheRockandRollCircle?feat

“THE ROCK AND ROLL CIRCUS EXPERIENCE” uno spettacolo ricco di suggestioni e di rock and roll.

Nato da un’idea e un’ispirazione di Danysol e Lino Gitto, la compagnia è composta da diversi artisti della scena indie milanese e una seria di ospiti extra-ordinari : GIANLUCA DE RUBERTIS, ALESSANDRA CONTINI, DARIO CIFFO, AGOSTINO NASCIMBENI, ROBERTO DELLERA, ALESSANDRO GRAZIAN, MILO SCAGLIONI, DANYSOL, LINO GITTO, GIOVANNI GULINO, ANDY, DIEGO MANCINO, TOMMI FERRARESE, ENRICO GABRIELLI, RODRIGO D’ERASMO, PINO SCOTTO, THE JAINS, GIOPS, XENA ZUPANIC ..ecco solo alcuni degli artisti che partecipano o hanno partecipato a questo show.

In questa occasione in versione acustica

THE ROCK AND ROLL CIRCUS EXPERIENCE trascrive l’evento televisivo “ The Rolling Stones Rock And Roll Circus” dell’11 dicembre 1968 che fu dei Rolling Stones, pubblicato in Cd e Dvd nel 1996.
Il progetto, originariamente concepito da Mick Jagger , comprendeva altri artisti come The Who, Jetro Tull, Taj Mahal, Marianne Faithfull, John Lennon, Yoko Ono, Eric Clapton..e fondeva i due linguaggi artistici del concerto e del circo.

THE ROCK AND ROLL CIRCUS EXPERIENCE è un evento esclusivo, musicale e visionario , colorato dai costumi, dai trucchi e da stravaganti ospiti che ci condurranno in una notte di magie e in un immaginario sognante.

DRESS CODE : STRAVAGANZA !

Non pensate di andare a vedere uno spettacolo,
pensate di essere protagonisti dello spettacolo!!!!
Non pensate di andare al circo,
pensate di essere parte del circo !!!

Zog
Ripa di Porta Ticinese 37
Milano

Audizione al Museo – Les Violons du Roi -Cremona (CR)

Domenica 20 gennaio

I capolavori della famiglia Amati

Giovanni Angeleri suona il violino Andrea Amati Carlo IX 1566

ore 11.00 Sala San Domenico

Museo Civico Ala Ponzone
cremona

Cremona Musei
via Ugolani Dati 4
Cremona

Stagione jazz 2012/2013 e la Cucina d’altri Tempi – Perugia

Dal 1 novembre 2012 al 22 marzo 2012

L’Hotel Gio’ Jazz Area, in collaborazione con Jazz Club Perugia, presenta i 3 concerti, che si terranno all’interno della struttura, della Stagione Jazz  2012/2013, e il progetto “Cucina d’altri Tempi, riscopriamola insieme”
Giunti al quarto anno di collaborazione, Hotel Gio’ Jazz Area e Jazz Club Perugia presentano la Stagione jazz 2012/2013.
Ecco i tre concerti che avranno luogo presso l’Hotel Gio’ Jazz Area, preceduti dall’appuntamento enogastronomico, che quest’anno vede protagonista la Cucina d’altri Tempi.
1 Novembre
Gino Paoli/Danilo Rea
***
21 Dicembre
Harlem Gospel Choir
***
22 Marzo
Hermeto Pascoal Septet
L’appuntamento enogastronomico, come la passata edizione, inaugurera’ la serata un’ora prima dell’esibizione: in questa occasione sara’ protagonista il Ristorante Enoteca Gio’ Arte e Vini con la sua cucina tipica volta alla valorizzazione del territorio.
“Anche quest’anno abbiamo deciso di sostenere con entusiasmo la Stagione Jazz in collaborazione con Jazz Club Perugia, offrendo la gratuita’ dell’auditorium oltre che l’ospitalita’ degli artisti e l’intero appuntamento enogastronomico, che ormai da 4 stagioni ci vede accanto agli organizzatori sponsor di questo evento così caro ai nostri concittadini” , sostiene Valeria Guarducci titolare insieme ai fratelli Massimo, Eugenio e Alberto dell’Hotel Gio’ Wine e Jazz  

Area e del Perugia Centro Congressi. “Durante l’appuntamento enogastronomico vogliamo riscoprire la “Cucina d’altri Tempi” proponendo quei piatti che ogni giorno le massaie preparavano per i propri cari, il tutto per riscoprire i sapori ma anche i valori di una volta.
I nostri ospiti potranno così gustare durante le tre serate una scelta tra diverse pietanze: dai crostini con il barbozzo ai fagioli con le cotiche, senza dimenticare la coratella alla perugina, la trippa, il pancotto, i crostini con la carne, le schiacciate con la cipolla e il rosmarino, le zuppa di farro con l’osso del prosciutto, il sugo con i rigagli, eccetera; una carrellata attraverso cibi ormai dimenticati che possono a pieno titolo tornare sulle nostre mense, per un’alimentazione sana , genuina e consapevole … e a prova di portafoglio!”Accanto ai piatti tipici appena elencati, tutte le sere si potrà degustare il Cicotto, offerto dal Consorzio di Grutti, nuovo Presidio Slow Food Umbro. Il Cicotto e’ una tradizione al pari della ormai celeberrima porchetta; la tradizione di Grutti prevede la cottura di tutti i tagli dell’animale: orecchie, zampetti, stinco, lingua, trippa e altre interiora che sono lavorati e disossati a mano, accuratamente lavati e sezionati , poi cotti nel forno sotto alla porchetta, dalla quale prendono il grasso di cottura e gli aromi.
Primo appuntamento, quindi, per il 1 novembre con Gino Paoli e Danilo Rea legati dal progetto “Un incontro di Jazz” .
Si prosegue il 21 dicembre con l’immancabile serata diretta da Harlem Gospel Choir rinomato in tutto il mondo per la presenza di carismatici cantanti e musicisti che continuano ad emozionare con il loro autentico spirito gospel di gioia, e il 22 marzo sara’ la volta di Hermeto Pascoal Septet, ispiratore di grandi jazzisti, coinvolgente ed eclettico.
Riferimenti per la Stampa
Lavinia Pagnotta – 075.5731100- webmarketing@apicehotels.it

Concerti ed eventi di Novembre a Soncino – Soncino (CR)

 Dal 2 al 29 novembre 2012

PROGRAMMA Novembre 2012:

Venerdì 2: Per “ESSENZE DI Fiume….concerto Rock

Sabato 3 :
_ Commedia “LA POLENTA DI COUS CUOS” di Anna Martinenghi
_ Per “ESSENZE DI FIUME” …discesa in gommone dal fiume Oglio

Domenica 4 :
_ Per “ESSENZE DI FIUME”……passeggiata in carrozza
_ “I CONCERTI SPIEGATI…..di Marco Ravasio”

Sabato 10:
_ Relazione e visita guidata a “S.Maria delle Grazie” a cura del prof. Mario Marubbi
_ Visite alla “SONCINO MAGICA”
_ Per “ESSENZE DI FIUME”….i funghi del Parco Oglo Nord

Domenica 11 :
_ Apertura “MUSEO DELLA SETA”
_ I “CONCERTI SPIEGATI” ….di Marco Ravasio
_ Per “ESSENZE DI FIUME”….. escursione micologica
_ Premiazione “SONCINESE DELL’ANNO”

Giovedì 15: Convegno “Cuore e sport: un rapporto delicato”

Venerdì 16 : Per “ESSENZE DI FIUME” …..musica in Blues
Sabato 17: Per “ESSENZE DI FIUME”…..discesa in gommone

Domenica 18:
_ Per “ESSENZE DI FIUME” …..quattro passi sentiti
_ Apertura MUSEO DELLA SETA
_ I “CONCERTI SPIEGATI” di Marco Ravasio

Venerdì 23 : Convegno “RIPRENDIAMOCI L’ECONOMIA”

Sabato 24: Visita alla “SONCINO MAGICA”

Sabato 24 e Domenica 25: 8^ RASSEGNA “I SAPERI E SAPORI DEL FIUME”

Domenica 25: I “CONCERTI SPIEGATI” ….di Marco Ravasio

Giovedì 29 : Per “ESSENZE DI FIUME”….caffè letteriario

Soncino è un Borgo che si può definire “della memoria: un’enciclopedia senza fine, un bene dell’umanità, un’avventura in cui scopriano noi stessi”. Soncino, non è solo un Borgo perfettamente conservato, ” a misura d’uomo”, ma soprattutto “un’esperienza”
Racchiuso nella cerchia muraria, contiene gioelli di storia, che difficilmente troverete raggruppati in uno spazio chilometrico così ristretto.
Varcando una delle quattro porte d’ingresso, sembra di compiere un Rito di passaggio, di lasciare il tempo ordinario per entrare in un tempo diverso, extraordinario, come direbbero gli antropologi
Loggette, portici e case, tante in mattoni a vista, piccole strade che separano in due il Borgo, a testimoniare antiche “divisioni”… Guefli e Ghibellini…
La frenesia dei tempi moderni, porta la necessità di riscoprire luoghi ricchi di storia, cultura, tradizioni, cucina nostrana, natura….ecco perchè visitare SONCINO. ripagherà dello sforzo di uscire dalle più facili sollecitazioni e Vi consegnerà ricordi ai quali sarete grati.

Essendo il nostro Borgo nel Parco Oglio Nord, è possibile effettuare scampagnate alla scoperta di luoghi estranei ai più rinomati e pubblicizzati percorsi ma che possone essere ricchi di interesse e soddisfare le esigenze dei turisti più attenti . Camminate, biciclettate discese in Gommone passeggiate con carrozze e cavalli lungo il Fiume, si possono ancora organizzare nelle giornate d’autunno e sapranno regalarci scorci di natura affascinante e colori indimenticabili.
Prosegue sicuramente sino a fine mese in Rocca la mostra fotografica “AQUARIA RITROVATA” e l’esposizione degli “ANTICHI STRUMENTI DI TORTURA”, mentre sino al’11 Novembre, presso il Museo della Stampa, la collettiva “COINCIDENZE”
Non potranno mancare pranzi o cene con prodotti tipici nei caratteristici ristoranti-agriturismi del paese, oppure fugaci soste nei bar del centro per una pausa caffè davvero rilassante o uno shopping a prezzi agevolati pressi i nostri esercizi commerciali.
Per visitare al meglio il borgo e il territorio circostante, potrete soggiornare presso le nostre strutture che offrono tariffe vantaggiose ai turisti
Proseguono le prenotazioni per i laboratori didattici che con professionalità decennale, le nostre associazioni propongono a scuole di ogni ordine e grado, così come le visite giudate al Borgo che gruppi di adulti e sempre più famiglie scelgono di effettuare anche in periodi autunnali-invernali
Rimaniamo a disposizione per ogni informazione: turistica, gastronomica, visite guidate per gruppi, laboratori didattici, affitto locali Rocca Sforzesca e La Filanda, matrimoni in Rocca e molto altro.

PER RICEVERE NUOVAMENTE LE PROSSIME NEWSLETTERS ISCRIVETEVI
http://soncino.voxmail.it/user/register
Rimaniamo a disposizione per organizzarVi al meglio, la visita al nostro Borgo e al territorio circostante. Arrivederci!

Sabrina Maina
UFFICIO TURISTICO COMUNE DI SONCINO – BIGLIETTERIA ROCCA SFORZESCA
Largo Salvini – Soncino (CR)
0374 83188 340 6611257
TUTTE LE SPECIFICHE DEGLI EVENTI sul sito:
http://www.soncino.org/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=8&id=26&Itemid=66
MAIL: turismo@comune.soncino.cr.it
Facebook: Castello di Soncino (Rocca Sforzesca)…..se vi piace, segnalatelo. Grazie!

 

La Compagnia Odyssey Dance Theatre di Singapore e il coreografo Danny Tan ospiti della Compagnia senese MOTUS

Odyssey 1.JPGDal 29 settembre al 3 ottobre  2012
A Move off la danza contemporanea è dialogo tra le culture
Dal 29 settembre al 3 ottobre a Siena e a Castelnuovo Berardenga, incontri, workshop e spettacoli con le prime nazionali di “Hi Heaven!” e “The Art of Faking” dell’Odyssey Dance Theatre e “HOPE” di MOTUS con le musiche di Daniele Sepe
 
Singapore chiama Siena. Un ambizioso progetto internazionale di collaborazione artistica tra la Compagnia MOTUS di Siena diretta da Simona Cieri e la Compagnia Odyssey Dance Theatre (ODT) di Singapore del coreografo Danny Tan, sarà al centro di un interessante calendario di incontri, workshop e spettacoli dedicati alla danza contemporanea, in programma dal 29 al 3 ottobre nell’appendice autunnale di Move off, la rassegna di danza contemporanea creata da MOTUS in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Berardenga e inserita nell’ambito del SienaFestival. 
Hope_1 .jpgUn intenso programma di appuntamenti che avrà inizio sabato 29 settembre alle 11.30 nella Sala Aurora del Palazzo della Provincia, in Piazza Duomo a Siena, dove avrà luogo un incontro – aperto al pubblico – nel quale sarà presentata la compagnia Odyssey Dance Theatre con proiezione video di alcuni degli spettacoli più importanti la presentazione del volume “Dance Odyssey – A Decade of Brilliance” pubblicato nel 2010 per illustrare 10 anni di attività della Compagnia asiatica. Lunedì 1 ottobre alle 19:00, invece, nell’ambito del SienaFestival, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena, si terrà la prima nazionale ad ingresso gratuito dello spettacolo “Hi Heaven!” dell’Odyssey Dance Theatre. A seguire, Martedì 2 ottobre, a Castelnuovo Berardenga (SI) presso il Teatro Alfieri alle 21.30 andranno in scena le prime nazionali degli spettacoli “Hi Heaven! & Art of Faking” dell’Odyssey Dance Theatre e “Hope” di MOTUS, quest’ultimo firmato da Simona e Rosanna Cieri su musiche di Daniele Sepe, che ha debuttato in prima mondiale il 6 settembre scorso proprio a Singapore come primo risultato della collaborazione artistica tra le due Compagnie. Chiude il programma di appuntamenti legati alla presenza della Compagnia di Singapore a Siena, un workshop per danzatori tenuto dal coreografo Danny Tan che si svolgerà mercoledì 3 ottobre dalle 14 alle 16 presso il Centro Internazionale d’Arte a Siena.
 
MOTUS Promozione
Piazzetta Perucatti, 5
53100 Siena, Italy
Tel. e Fax: 0577 286980
Greta Sartarelli Mob. +39 347 1758248
promozionemotus@yahoo.it
www.motusdanza.it 

Supalova Ibiza by Joe T Vannelli – Gabicce Monte (PU)

supalova_ibiza_compilation.jpgDa giovedì 19 luglio a giovedì 23 agosto 2012

Joe T Vannelli presenta Supalova Ibiza compilation: Love, Sex and Dance.

Selezionata e mixata da Joe T Vannelli, la compilation estiva di Supalova, la one-night house di Jtv, non poteva che essere dedicata ad Ibiza. Dal 6 luglio al 7 settembre, infatti, la serata di Vannelli si svolge tutti i venerdì al Sankeys di Ibiza, con tanto di diretta radiofonica su m2o, la radio dance più importante italiana. Il Sankeys balearico è un locale facente parte di un network, la cui casa madre di Manchester (UK), nel 2010 è stato proclamata miglior locale al mondo dalla classifica Top100 Club di DjMag, la rivista di culto per gli appassionati di dance e clubbing.
vannelli_@_festival.jpgIl tutto proprio mentre l’ edizione italiana di DjMag dedica la copertina del mese di luglio proprio a Joe T Vannelli. Supalova Ibiza, sottotitolata “Love, Sex and Dance” è composta da sedici tracce di artisti quali Gui Buratto, Joris Voorn e Koen Groeneveld, ferme restando i brani ed i remix di Jt medesimo. Tra le ulteriori novità della compilation, un’ esclusiva gift card che consente di scaricare cinque brani gratuitamente. Supalova Ibiza esce ufficialmente oggi, martedì 17 luglio, su etichetta 909 Music/Halidon, al prezzo suggerito di 12,90 euro

Da giovedì 19 luglio a giovedì 23 agosto tutti i giovedì 
Da Daniele Spadaro
Addetto stampa – tel. 335/6262260
Baia Imperiale di Gabicce Monte (PU) 

Per la terza estate consecutiva, Joe T Vannelli torna alla Baia Imperiale di Gabicce. L’ appuntamento è confermato per tutti i giovedì, dal 19 luglio al 25 agosto. Cinque serate che rafforzano la presenza di Jtv in Riviera, con la one-night “Baia On Fire, il giovedì notte d’ Europa”. Un ulteriore, preziosissimo tassello per l’ estate 2012 di Joe T Vannelli, che si divide tra Ibiza e Romagna, tra Mikonos e tante altre località internazionali. Per tacere della sua nuova compilation discografica “Supalova Ibiza”, la diretta radiofonica della one-night ibizenca su radio m2o (tutti i venerdì da mezzanotte alle quattro), il suo radio show “Slave To The Rhythm”. Quest’ ultimo è realizzato anche in lingua inglese, spesso e volentieri risulta il podcast italiano musicale più scaricato in assoluto, così come viene trasmesso da poche settimane in Sud America ed prossimo all’ approdo in Asia. Il tutto come sempre all’ insegna del più celebre slogan vannelliano, “House Forever”.

Baia Imperiale

via Panoramica

Gabicce

infoline 0541/950312

www.baiaimperiale.net

 

 

Joe T Vannelli e la one-night Baia On Fire – Gabicce Mare (PU)

Giovedì 16 agosto 2012

Aperta tutte le sere, la Baia Imperiale propone in particolare giovedì 16 agosto Joe T Vannelli e la one-night Baia On Fire, che da tre anni batte ogni record per quanto concerne le affluenze di pubblico. E a proposito di primati, Vannelli quest’ anno realizza il prestigioso double Romagna-Ibiza: tutti i giovedì alla Baia, tutti i venerdì al Sankeys, con la one-night Supalova, con diretta radiofonica e relativa compilation discografica.

Baia Imperiale di
via Panoramica 125
Telefono 0541/950312
www.baiaimperiale.net
Gabicce Mare (PU)

Dj Piero Biaggi – Courmayeur (AO)

Martedì 14 agosto 2012

Aperto tutti i sabati di luglio ed agosto, il Cormaclub si concede una data speciale conl’ apertura per la notte di Ferragosto. Martedì 14 in consolle il dj Piero Biaggi, questa estate protagonista con la sua house music al Castello di Legnano, Milano, e già resident del Courmaclub sino allo scorso aprile. Già fissata nel frattempo la data di inaugurazione della stagione 2012/13: venerdì 7 dicembre 2012.  

Courmaclub,
via Des Forges 5
Telefono 0165/843766
www.courmaclub.it
Courmayeur (AO)

Roberto Vecchioni per i 100 anni di Milano Marittima- Ufficio Stampa Turismo Comune di Cervia

27 luglio 2012

Roberto Vecchioni sbarca a Cervia per festeggiare i 100 anni di MIlano Marittima
 
A Cervia il cantautore milanese sigla il gemellaggio tra Milano Marittima e la capitale lombarda con un concerto gratuito che si annuncia indimenticabile.

È iniziato a Cervia il conto alla rovescia per uno degli eventi più attesi delle celebrazioni del Centenario di Milano Marittima, il concerto del cantautore Roberto Vecchioni in programma venerdì 27 luglio alle ore 21.30 in piazza Garibaldi. Milanese doc, il Professore è amico di Cervia e Milano Marittima dove lui e la moglie, la scrittrice Daria Colombo, hanno portato i figli in vacanza per tanti anni.

“Abbiamo invitato Roberto Vecchioni a Cervia – spiega il sindaco Roberto Zoffoli – perché riteniamo sia l’artista che meglio rappresenti quel legame con la città di Milano che con le celebrazioni del Centenario di Milano marittima abbiamo voluto valorizzare. Vecchioni è legatissimo alla sua Milano, dove è nato, dove ha operato come professore di liceo amatissimo dai giovani e dove si è sviluppata la sua arte. Quando l’ho incontrato lo scorso settembre per presentargli il nostro progetto, ha accolto con grande entusiasmo l’idea di collaborare con noi per sancire con la sua presenza il gemellaggio tra Milano e Milano Marittima”.

La cornice di Piazza Garibaldi vedrà Vecchioni accompagnato dalla sua band ripercorrere gli oltre 40 anni della sua carriera con un occhio privilegiato ai grandi classici del suo repertorio senza peraltro dimenticare le ultime produzioni successive alla vittoria del festival di Sanremo 2011, un’esibizione che sarà capace di rappresentare la sua anima popolare, quella più classica fino ad arrivare al jazz, attraverso i pezzi che hanno saputo conquistare diverse generazioni.

Dopo la grande vittoria al Festival di Sanremo 2011 con “Chiamami ancora amore”, dove ha vinto il premio della critica Mia Martini e il premio della Sala Stampa e Tv, Roberto Vecchioni lo scorso novembre ha pubblicato il doppio cd I colori del buio, la prima antologia ufficiale.
“I colori del buio Tour” è il titolo della tournée estiva, partita il 19 luglio scorso, con la quale Vecchioni ripercorre gli oltre 40 anni della sua incredibile carriera tramite i grandi classici del suo repertorio senza dimenticare le ultime produzioni.

Nel pieno dei festeggiamenti per il Centenario di Milano Marittima, l’amministrazione comunale ha voluto omaggiare la città e i turisti con una serata straordinaria, il grande concerto gratuito di Roberto Vecchioni che il 27 luglio salirà sul palcoscenico della piazza cervese.
 etta.it

Vecchioni, nato a Milano, vive nella capitale lombarda con la moglie e 4 figli, si è laureato alla Cattolica di Milano e per trent’anni ha affiancato una carriera di grande successo come cantautore alla sua attività d’insegnante di greco, latino, italiano e storia in vari licei classici di Milano.
È considerato fra gli artisti italiani più importanti, influenti e stilisticamente eterogenei, dalla canzone d’autore alla poesia fino alle “canzonette” Vecchioni, amato da un pubblico trasversale, riesce a mantenere alta la raffinata parola che caratterizza i suoi testi pur frequentando il gusto più popolare della musicità italiana.
La sua lunghissima carriera iniziata negli anni Sessanta, passa attraverso il suo più grande successo, l’album Samarcanda del ’77, fino ad arrivare all’anno scorso il 2011 che lo vede vincitore del Festival di Sanremo, dove gli sono stati conferiti anche il Golden Share della Sala Stampa Radio e Tv ed il Premio della Critica del Festival della canzone italiana “Mia Martini” nella sezione “Artisti”.
Il concerto è organizzato dal Comune di Cervia e gode del sostegno della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Ravenna, della Camera di Commercio di Ravenna e di Hera spa.

Il 14 agosto del 1912 nasceva quella che sarebbe divenuta una delle località turistiche più elitarie e ambite d’Italia, immaginata e realizzata da un gruppo di milanesi della media borghesia che accettò la sfida avanguardistica proposta dall’artista Giuseppe Palanti, il quale, ispirandosi alla concezione di Garden city di Ebenezer Howard, propose di trasformare questo tratto di riviera romagnola nella spiaggia dei milanesi, Milano Marittima. Da allora questa località ha visto crescere costantemente la propria fama all’insegna dell’eleganza e del prestigio, con la lunga spiaggia che digrada dolcemente nel blu del mare, con la rigogliosa pineta, un immenso polmone verde, gli esclusivi club, i locali alla moda e i ristoranti stellati, mantenendo la propria originale natura, ispirata a quello che oggi definiamo “sviluppo sostenibile”. Per celebrare il primo secolo di vita di un sogno divenuto realtà, il Comune di Cervia, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con il Comune di Milano, ha predisposto un ricchissimo programma di appuntamenti lungo tutto il 2012 un omaggio a Milano Marittima, da un secolo “regina dell’estate”, bella da cent’anni.

Per informazioni turistiche: tel. 0544 993435
www.turismo.comunecervia.it
iatcervia@cerviaturismo.it
www.centenariomilanomarittima.comunecervia.it
Per prenotazioni hotel: tel. 0544 72424
www.cerviaturismo.it
info@cerviaturismo.it

Ufficio Stampa Turismo Comune di Cervia:
Annalisa Canali tel. 0544 915262 canalia@comunecervia.it

In collaborazione con: Tatiana Tomasetta 338/9179905 ufficiostampa@tatianatomasetta.it

Maratona del Jazz per ricostruire – Modena

Martedì 10 e mercoledì 11 luglio 2012

Nomi più importanti del jazz italiano e  ospiti internazionali
Evento per la ricostruzione delle zone colpite dal recente terremoto in Emilia.