Redvolution 2.0 Milano

Redvolution 2.0 MilanoRedvolution 2.0 Milano

15 ottobre 2014

Presso Villa Campari a Sesto San Giovanni il 15 ottobre..

Si tratta del reveal di un intervento artistico che va nella direzione del recupero urbano della cittadina: 11 writers locali hanno ripercorso i 110 dell’edificio Campari attraverso la rivisitazione artistica delle opere.
La conferenza stampa di presentazione è fissata alle 18.00 in Villa Campari: a seguire un aperitivo di inaugurazione.
Galleria Campari
viale Casiraghi 180_Sesto San Giovanni (MI)

Peggy ad abilmente di Vicenza

image002Scatta la #Selfiemania con Peggy Journal da Abilmente Autunno Fiera di Vicenza.
Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre.

La stavamo aspettando e finalmente è arrivata: Peggy va in Fiera!
Peggy Journal, il nuovo bimestrale italiano, in edicola dal 15 settembre e dedicato al mondo handmande, home decor and food parteciperà alla sua prima fiera della stagione: Abilmente Autunno Fiera di Vicenza, mostra-Atelier Internazionale dedicata alla Manualità Creativa.
Dal 16-19 Ottobre 2014 Peggy vi aspetta presso il Pad. 7 stand 310 per conoscere le sue fan e per giocare con loro. Uno stand in pieno stile Peggy non poteva che pensare a qualcosa di divertente e giocoso per condividere un sorriso con le sue amiche ed affezionate: daremo libero sfogo alla nuova mania del momento: il Selfie, o meglio, il #Selfie.
Dopo i divi di Hollywood, i politici o i campioni dello sport anche tra le Peggy Girls scatterà la voglia di far parte di questo fenomeno senza mai prendersi troppo sul serio.
I Selfie verranno postati su FB e sul blog di peggyjournal.it
Con l’occasione avrete modo di sfogliare il primo numero e conoscere come è nato questo progetto editoriale esclusivamente made in Italy.
Abilmente è in via dell’Orificeria, 16 (Vicenza) – Dalle 9:30 alle 19:00

Vi aspetto
Peggy

Editore: FIORIECOLORI snc
peggyjournal.it
peggy@peggyjournal.it
advertising@peggyjournal.it
facebook.com/peggyjournal
Ufficio Stampa
Clara Buoncristiani PR&Communication Studio
Via Zuccari 14_25100 Brescia
clara@clarabuoncristiani.it
info@clarabuoncristiani.it

Carpisa Tattoo, unica come te.

image001Carpisa Tattoo, unica come te.

Personalizzare la tua valigia non è mai stato così facile…
E se sei un talento creativo puoi guadagnare con Carpisa diventando un Tattooer

Carpisa Tattoo è l’innovativo progetto di Carpisa che permette di trasformare la tua valigia in un oggetto unico ed inconfondibile: su tattoo.carpisa.it è infatti possibile scegliere e personalizzare il trolley con un disegno o una foto, oppure dare un’occhiata alle gallery e scegliere tra le proposte più creative. Carpisa si distingue da sempre per il suo impegno nella ricerca e sviluppo, per ottenere soluzioni all’avanguardia, materiali sempre più affidabili, ed offrire alla propria clientela un prodotto versatile e completamente customizzato. Il Tattoo nasce dalla volontà di offrire un’esperienza di acquisto eccezionale, disegnata secondo i modelli più innovativi, che rappresenta un caso unico nel panorama italiano.

Il tuo trolley diventerà un compagno di viaggio “su misura” in pochissimi minuti:
# Scegli il trolley fra tre differenti misure (small, medium e large) e in due varianti colore (blu o bianco), o acquista ad un prezzo speciale il set completo
# Carica una foto, un disegno, inserisci una scritta che ti rappresenta; poi posiziona l’illustrazione sulla valigia.
# Acquista la valigia che hai creato ed aspetta comodamente a casa di riceverla.

Se manca l’ispirazione, Carpisa mette a disposizione tre differenti Gallery dove scegliere il proprio disegno:
# Gallery Street Art: l’occasione di conoscere le creazioni esclusive che alcuni street artist di spessore internazionale hanno realizzato per Carpisa
# Gallery Carpisa: un archivio di immagini ricco di idee. Scegli quella che ti piace di più e, se vuoi, aggiungi un tuo messaggio per rendere il tuo trolley davvero speciale
# Gallery Tattoo Art: Ogni due settimane una community di creativi si esercita sui temi proposti e mette a disposizione disegni unici ed originali, con i quali è possibile personalizzare il trolley scelto.

Se invece sei un creativo o un illustratore, perché non diventare un Tattooer Carpisa?

Carpisa offre ai creativi la possibilità di far vedere le proprie opere e guadagnare con il progetto Tattoo. Chi ha talento artistico può diventare un Tattooer Carpisa, offrire i propri disegni ai clienti e ricavare una percentuale sulla vendita di ogni valigia Carpisa Tattoo personalizzata con la propria creazione.

Partecipare è molto semplice:
#Sul sito trovi il regolamento e le specifiche necessarie per la creatività: segui le linee guida e partecipa alla sfida del mese.
#Crea il tuo artwork seguendo il “tema del mese”, caricalo sul sito e fatti notare: ogni due settimane saranno selezionati i Tattoo più votati, che verranno messi in primo piano all’interno della Gallery Tattoo Art
#Se il tuo tattoo è stato approvato ed è accolto nella gallery dell’e-shop guadagni il 10% del valore di acquisto ogni volta che viene venduta una valigia con la tua illustrazione.

Carpisa Tattoo è stato realizzato da Isobar, la full service digital marketing agency del Gruppo Dentsu Aegis Network, guidato in Italia da Giulio Malegori, con la collaborazione di Zerogrey, partner eCommerce dell’azienda.

Con Carpisa Tattoo è impossibile non sentirsi unici!

Press office Modenese & Modenese

Bari, Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Giornata nazionale delle famiglie al Museo

clip_image002Bari, Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Giornata nazionale delle famiglie al Museo

F@MU – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

SEGUI  IL  FILO…

Pinacoteca Provinciale di Bari, domenica 12 ottobre 2014

Giornata Nazionale delle Famiglie al museo

“Contribuire a riscoprire il piacere di apprendere insieme: adulti-bambini”

Il filo di Arianna fra alcune opere della Pinacoteca

Domenica 12 ottobre p.v. cercheremo di realizzare un appuntamento per tutta la famiglia, nel museo della nostra città, per godere dell’arte dei tempi passati, imparare divertendosi e crescere confrontandosi con gli altri.

Un luogo in cui i bambini si sentono importanti; in cui gli adulti riscoprono il piacere di stare in compagnia dei loro bambini e di imparare insieme a loro. Questo luogo è il MUSEO. Questa giornata è la Giornata Nazionale delle Famiglie @l Museo.

“I bambini di oggi sono gli adulti di domani

aiutiamoli a crescere liberi da stereotipi

aiutiamoli a sviluppare tutti i sensi

aiutiamoli a diventare più sensibili

un bambino creativo è un bambino più felice”

Bruno Munari

Siamo aperti dalle 9.00 alle 13.00. (ultimo ingresso ore 12.30)

Raccomandazione importante: fate attenzione, perché, se sarete stati attenti, riceverete un grazioso omaggio a scelta.

L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione.

Dove siamo:

Bari, Via Spalato, 19/Lungomare Nazario Sauro, 27  (IV piano).

Numeri telefonici: 080/5412420/2/4/7; fax: 080/5583401

E-mail: pincorradogiaquinto@tiscali.it

INDIRIZZO WEB: www.pinacotecabari

Carpene Malvolti brinda al Festival Verdi

Teatro Regio di Parma_ph DelfinoCarpene Malvolti brinda al Festival Verdi
Si rinnova la collaborazione tra la casa spumantistica di Conegliano e la Fondazioen Teatro Regio di Parma

Carpenè Malvolti ancora una volta a fianco del Festival Verdi. Si rinnova quindi la collaborazione tra la storica casa spumantistica di Conegliano e la Fondazione Teatro Regio di Parma, che il prossimo 10 Ottobre inaugurerà la stagione 2014 con “La forza del destino”, nell’allestimento firmato da Stefano Poda.

In particolare, le bollicine del 1868 Extra Dry Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG saranno protagoniste dell’Aperitivo all’Opera che sabato 11 Ottobre, presso il Gran Caffè del Teatro,  farà da anteprima all’omaggio a Verdi di Mariella Devia che, accompagnata al pianoforte da Giulio Zappa, interpreterà brani tratti dalle raccolte di romanze quali “Il corsaro, I Vespri Siciliani, Giovanna d’Arco, I Lombardi alla prima Crociata”

Da sempre impegnata a sostegno di attività culturali e artistiche –  e ancor piú oggi in piena sintonia con l’innovativa strategia di comunicazione e di immagine introdotta di recente – Carpenè Malvolti si proietta così al futuro intensificando il proprio contributo alla Cultura e all’Arte,  accompagnando altresì eventi culturali di grande respiro, tra i quali il Festival Verdi.

Un percorso comunicativo che ben si coniuga con l’impegno che la Famiglia Carpenè si è storicamente assunta, da sempre attenta alla valorizzazione delle proprie radici storiche e sensibilmente coinvolta nel tramandare siffatti valori alle nuove generazioni.

Per tutto il Festival Verdi – che si concluderà martedì 4 novembre – Carpenè Malvolti sarà altresì presente nella Vip Lounge del Teatro con il 1868 Extra Dry Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, che accompagnerà le prime di tutte le rappresentazioni di opere e concerti, in particolare Venerdì 10 Ottobre per la prima de La Forza del Destino –  Domenica 12 Ottobre in occasione del Concerto della Filarmonica Arturo Toscanini, con il Coro voci bianche del Teatro Regio di Parma e dei Cori di voci bianche della corale Giuseppe Verdi –  Venerdì 17 Ottobre durante il Concerto Fuoco di Gioia – Sabato 18 per il Concerto dell’Orchestra del Conservatorio A.Boito di Parma –  Sabato 25 in occasione dell’omaggio a Raina Kabaivanska – Domenica 26 Ottobre per il concerto del quartetto di Cremona –  Giovedì 30 Ottobre per la scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala Sempreverdi – Lunedì 3 Novembre durante il Concerto di Grigory Sokolov –  fino all’ultima rappresentazione di Martedì 4 Novembre, ovvero il concerto dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino.

Ufficio Stampa Carpenè Malvolti SpA

Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini & C.

press-office@carpene-malvolti.com
www.martecomunicazione.com – www.carpene-malvolti.com

Carpenè Malvolti Spa – Via A. Carpenè 1 – 31015 – Conegliano (TV) – P.I. 00174380261

Carpenè Malvolti Spa – Via A. Carpenè 1 – 31015 – Conegliano (TV) – P.I. 00174380261
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati personali.
La presente comunicazione e gli allegati trasmessi unitamente alla stessa possono contenere informazioni riservate e sono indirizzati esclusivamente ai destinatari qui indicati. Nel caso in cui abbiate ricevuto per errore la presente comunicazione, vogliate cortesemente darcene immediata notizia, rispondendo a questo stesso indirizzo di e-mail, e poi procedere alla cancellazione del messaggio dal Vostro sistema. E’ strettamente proibito e potrebbe essere fonte di violazione di legge qualsiasi uso, comunicazione, copia o diffusione dei contenuti delle comunicazione da parte di chi la abbia ricevuta per errore o in violazione degli scopi della presente.
Legislative Decree no. 196 of 30 June 2001 – Code for the protection of personal data.
This communication and its attachments may contain confidential information and they are intended exclusively for the addressees indicated here. If you have received this communication by mistake, please be so kind as to notify us immediately, replying to this same e-mail address, and then delete the message from your system. All communication, copying or disclosure of the contents of the communication by persons who may have received it by mistake or contrary to aims of this mail are strictly prohibite

La settimana della cultura prende il via in Toscana con oltre 400 eventi e 200 offerte

Sara Nocentini Assessore alla Cultura Regione Toscana(1)La settimana della cultura prende il via in Toscana con oltre 400 eventi e 200 offerte

Firenze, 07 ottobre 2014 – 440 eventi tra cui 8 festival, 72 spettacoli, 79 convegni e congressi, 180 mostre, 73 eventi legati a musei, biblioteche, parchi, e palazzi storici come presentazioni di libri e visite guidate. Quasi 200 offerte provenienti dal territorio tra cui circa 80 proposte da strutture turistiche e ristoranti e le restanti da associazioni di categoria, agenzie di viaggio, cantine d’autore, guide turistiche e consorzi. Questi sono solo alcuni dei numeri della prima edizione della Settimana della Cultura in Toscana “COOLT”, la manifestazione promossa da Regione Toscana insieme a Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo e Vetrina Toscana, in programma dal 9 al 19 ottobre in tutta la Toscana. Province, Comuni, Musei, Biblioteche, Associazioni e Fondazioni culturali, Centri d’arte e Teatri, invitati esattamente un mese fa a partecipare all’iniziativa, hanno risposto con un coinvolgimento che va oltre le attese. Anche le strutture alberghiere, i ristoranti, le cantine, le associazioni di categoria hanno risposto in massa. Tra eventi e offerte, Coolt conta quasi 650 proposte. A fare da ‘facilitatori’ nella raccolta degli eventi e delle offerte sul territorio, i ragazzi del Cool Team: undici giovani operatori di Upi Toscana, già selezionati due anni fa come gestori degli infopoint itineranti di Giovani Sì, e ora chiamati all’attività di animatori territoriali per Coolt. Sul sito www.coolt.toscana.it, curato da Fondazione Sistema Toscana, sono consultabili tutti le schede degli eventi e delle offerte su mappa georeferenziata.

Il programma Coolt si apre l’8 ottobre alle ore 16 con un’anteprima al Museo Galileo di Firenze dedicato a uno dei più importanti studiosi di storia della filosofia e della scienza del dopoguerra dal titolo “Tra manoscritti e libri, il fondo Paolo Rossi”. Il 9 ottobre pomeriggio taglio del nastro a Internet Festival a Pisa (fino al 12/10) mentre la mattina al Lubec di Lucca prende il via la tre giorni di convegni dal titolo “Beni culturali- tecnologia – turismo: pubblico e privato per lo sviluppo e l’occupazione”. Venerdì 10 alle 18.30 alle Murate inaugurazione del primo Festival del Cinema d’Indonesia a cui seguirà aperitivo e cena con menù indonesiano. Sabato 11 ottobre a Collodi (PT) verrà presentata la guida turistica curata da Toscana Promozione, dedicata ai piccoli visitatori e alle loro famiglie dal titolo “Scopri la Toscana – Arte, natura e mestieri”. L’ebook collegato alla guida ha ricevuto il Premio ENIT 2014 dedicato ai migliori prodotti editoriali in lingua tedesca sull’Italia turistica ed è scaricabile dal sito www.turismo.intoscana.it sezione ‘Vacanze per famiglie”. Sempre l’11 ore 15 in programma la presentazione della mostra “Nelle stanze di Michelucci. Collezioni del Novecento” presso l’Ente Cassa di Firenze. L’evento si inserisce all’interno della dell’iniziativa coordinata da Luciano Barsotti, “I Mai Visti”: per l’occasione le Fondazioni bancarie toscane aprono le loro sedi e le loro collezioni al pubblico. “Porte aperte a Palazzo Sansedoni” è l’iniziativa a cura della Fondazione Mps che prevede la visita straordinaria al Piano Nobile della sede dell’Ente e alla propria Collezione Opere d’Arte (Siena). Alle ore 16 dell’11 ottobre “Games in Tuscany” presso l’Auditorium di Sant’Apollonia a Firenze: verranno presentati gli esempi più interessanti di sviluppo di videogiochi nella nostra regione. L’evento vede la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana con l’AESVI, Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi; modererà il giornalista Jaime D’Alessandro. Domenica 12 l’Accademia della Crusca organizza visite guidata alla Crusca e al Giardino della Villa medicea di Castello. L’iniziativa, promossa dall’Accademia della Crusca in collaborazione con il Quartiere n. 5, è a cura di Sigma CSC, si ripeterà per il Dì di Festa, domenica 19 ottobre. Sempre il 12/10 a Livorno giro in battello alla scoperta degli Itinerari segreti di Modigliani con visita dei canali in cui furono gettate le false teste e visita della casa dell’artista. A seguire l’aperitivo di Modigliani a cura delle Botteghe di Vetrina. Leonardo, Piero della Francesca, Galileo, Modigliani sono solo alcuni dei grandi personaggi della cultura che guideranno il pubblico alla scoperta delle nostre radici identitarie attraverso percorsi enogastronomici tra Musei e location esclusive. Un ricco panorama di eventi organizzati in collaborazione con Vetrina Toscana, il programma di Regione e Unioncamere Toscana che promuove la rete di ristoranti e botteghe che fanno dei prodotti tipici del territorio la loro caratteristica distintiva. Si terrà invece lunedì 13 ottobre alle ore 12.30 al Nuovo Mercato Centrale di Firenze, la presentazione dell’iniziativa “Lascia un libro in taxi”, promossa da RadioTaxi 4242, con lo scopo di favorire la lettura e lo scambio di libri tra persone sconosciute attraverso il mezzo taxi, che diventa così una vera e propria libreria viaggiante. Attraverso questa iniziativa, che coinvolgerà da metà novembre e per tutto il periodo invernale le auto bianche della Cooperativa SoCoTa., gli utenti avranno la possibilità di prelevare e lasciare a loro volta un libro destinato ad un potenziale e sconosciuto lettore. Il 15 ottobre presso l’Azienda Regionale Agricola di Alberese, in programma la preview di BTO Buy Tourism Online con un particolare focus su “Culture, Travel and Territory”. Nel pomeriggio un’altra preview: a Massa Marittima alla scoperta della Maestà di Ambrogio Lorenzetti (inaugurazione il 17/10). Per l’occasione i 6 ristoranti di Vetrina Toscana prepareranno un menù ad hoc, l’aperitivo verrà preparato dagli studenti della sezione enogastronomica della scuola alberghiera di Massa. Dal 9 ottobre la Biblioteca Comunale Lazzerini di Prato ospiterà la mostra “Mafalda. Una bambina di 50 anni”. Giovedì 16 ottobre la mostra coinciderà con un evento organizzato dalle Botteghe di Vetrina Toscana di Prato dal titolo “A tavola con Mafalda…non la solita minestra”. Le Botteghe proporranno primi piatti all’insegna del sapore e della genuinità preparati con prodotti di stagione e secondo la vera tradizione casalinga. Palazzo Strozzi organizza speciali attività collegate alla mostra di Picasso e la modernità spagnola. Giovedì 16 ottobre, dalle 19 fino alle 23 (ultimo ingresso ore 22), apertura straordinaria della mostra con ingresso gratuito per i giovani under 26. Altro appuntamento clou: l’inaugurazione del programma autunnale dedicato all’arte contemporanea a Palazzo Strozzi, con l’installazione per il cortile dell’artista Franco Menicagli (16 ottobre ore 19). Grazie alla collaborazione con i Toscani nel Mondo saranno diverse le iniziative culturali organizzate anche oltreoceano per COOLT. Tra queste la mostra “L’architettura del Novecento in Toscana”, curata dalla Fondazione Michelucci, che sarà inaugurata a Buenos Aires il 16 ottobre con un’esposizione gemella in Italia. Venerdì 17 un tuffo nel gusto tra Montaione e San Miniato per la Tartufesta, quella del 2014 è la XXIII edizione di Tartufesta Mostra Mercato del Tartufo e dei Prodotti Tipici. Alle 15.30 presso la sede della Fondazione Toscana Spettacolo avrà luogo la presentazione della rivista di Curzio Maltese “Il teatro e il mondo”. Sabato 18 a Volterra tavola rotonda sui beni culturali, mentre alla 21 ore 21.00, presso il Teatro Verdi di Firenze, Concerto inaugurale dell’Orchestra Regionale Toscana. L’ORT si esibirà insieme all’Orchestra del Conservatorio Cherubini di Firenze, sul podio il direttore principale dell’ORT, Daniele Rustioni. Si chiude il sipario su Coolt il 20 ottobre con il concerto per la pace di Noa al Teatro Verdi di Firenze.

Contatti stampa:

Mariangela Della Monica – Responsabile Ufficio Stampa FST

Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini & C.

Ufficio Stampa Settimana della Cultura in Toscana

PopUp MixtO

PopUp MixtO

11 ottobre 2014

Pop Up Date, è lieta di annunciare la nuova stagione di aperitivi e divertimento con l’inaugurazione sabato 11 ottobre

PopUp MixtO
un aperitivo all’italiana.

Ricco Aperitivo a base dei piatti tipici della cucina italiana,
Pizza&Pasta
oltre a molti gustosi piatti degli chef del Mixto

In console Dallomo & Giorgio V.

Per info e prenotazioni tavoli:
popupdate@hotmail.com
www.facebook/popuptorino
Mixto, Corso Castelfidardo 34/A. Torino

Nivea presenta l’edizione 2014 del concorso Young Business Talents

Nivea presenta l’edizione 2014 del concorso Young Business Talents

A partire da novembre gli studenti di 11.000 istituti italiani potranno crescere professionalmente grazie a un simulatore d’impresa donato da NIVEA e Praxis  MMT.

Young Business Talents, il concorso promosso da NIVEA, che si rivolge agli studenti delle scuole superiori di secondo grado e centri di formazione professionale, riparte per il 2° anno consecutivo in Italia forte del successo riscontrato nell’edizione 2013-2014 sia presso insegnanti che studenti.
NIVEA, da sempre vicina alle famiglie vuole dare loro un aiuto concreto, non solo offrendo loro una gamma di prodotti innovativi che soddisfa ogni esigenza, ma anche attraverso progetti educativi come appunto Young Business Talents. Da oltre 100 anni, infatti, NIVEA si prende cura della pelle di grandi e piccoli, è vicina alle esigenze delle famiglie e le accompagna in tutti i momenti della loro vita condividendone con loro valori quali: l’amore, la fiducia, la responsabilità e la cura. A guidare questo tipo di attività è la convinzione che l’uso dell’apprendimento e dell’educazione in questa fase della vita, rappresenti la base per lo sviluppo delle capacità intellettive e costituisce, così, un ottimo punto di partenza per l’impostazione del futuro dei più giovani.

A partire da Novembre 2014 e fino a febbraio 2015, gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore, tra i 15 e i 18 anni, potranno esercitarsi per preparare al meglio il proprio futuro accademico e professionale grazie a un simulatore d’impresa di 3ª generazione, creato da Praxis MMT azienda leader di Simulatori e donato con NIVEA. Il simulatore viene attivato gratuitamente presso gli istituti scolastici che aderiscono al progetto all’interno di un laboratorio sperimentale in cui gli studenti potranno mettere alla prova le loro capacità in termini di economia e gestione integrale di imprese in tutte le aree strategiche relative al processo decisionale: finanza, risorse umane, produzione e marketing.

Gli istituti e il corpo docente hanno la possibilità, grazie a NIVEA, di innovare l’attività didattica permettendo agli studenti di sperimentare e applicare le conoscenze teoriche nell’ambito di scenari virtuali che emulano fedelmente la realtà.

La gara si svolge in tre diversi step: si inizia a livello regionale, per poi arrivare ad un confronto nazionale e alla finale internazionale che decreterà il paese e la squadra vincitore di quest’edizione 2014-2015.
Il progetto, che si svolge contemporaneamente in quattro paesi: Spagna, Italia, Portogallo e Grecia, l’anno scorso ha visto la partecipazione di un totale di 9782 studenti divisi in 2818 squadre. In Italia hanno preso parte alla competizione 1.752 studenti suddivisi in 500 team.
Il concorso Young Business Talents prevede una suddivisione degli studenti in team di 3-4 ragazzi, questo da loro l’occasione di collaborare e imparare come lavorare insieme per uno stesso obiettivo. Ciascun team guida la propria impresa virtuale ed è chiamata a prendere importanti decisioni strategiche, trovandosi così a gareggiare con altre imprese rappresentate da altre squadre. La gara sarà articolata in varie fasi in cui ai partecipanti verrà assegnato un punteggio. Al termine del progetto, i team che avranno gestito al meglio le loro imprese riceveranno un montepremi complessivo di Euro 11.670.

Si può aderire all’iniziativa fino al 31.10.2014 inviando la propria candidatura attraverso il sito www.youngbusinesstalents.com.

A proposito di NIVEA (www.nivea.it)
L’impegno sociale di NIVEA s’incentra particolarmente sulla cura della famiglia il che si traduce nell’ambizione responsabile di contribuire al miglioramento delle competenze e delle abilità dei suoi componenti più piccoli: i bambini e i minorenni. L’apprendimento e l’educazione quale piattaforma per svilupparne il potenziale consentono di affrontare la vita da una prospettiva migliore.

A proposito di Praxis MMT (www.praxismmt.com)
Praxis MMT è una delle aziende leader su scala internazionale in materia di sviluppo di simulatori e metodologie avanzate di training. Praxis MMT mette a punto simulatori di 3ª generazione in grado di emulare con esattezza i mercati. Oltre a prestare i propri servizi presso scuole di business, Università e aziende, Praxis MMT è specializzata nel lancio dei business games più prestigiosi in ambito internazionale.

Per ulteriori informazioni:
YOUNGBUSINESSTALENTS
http://www.youngbusinesstalents.com/it/
https://www.facebook.com/YoungBusinessTalentsIT
participants.it@youngbusinesstalents.com
teachers.it@youngbusinesstalents.com

Sabrina Viotti
Office Havas PR Milan, Via San Vito, 7, Milan 20123
Email sabrina.viotti@havaspr.com Web www.havaspr.it
Tel +39 02 8545701 Fax +39 02 85457077

Raduno Nazionale del Blues Made in Italy Cerea

Raduno Nazionale del Blues Made in Italy Cerea

11 ottobre 2014

V Edizione

Raduno nazionale Blues Made in Italy, premiato come “Miglior Festival Blues” in occasione della consegna degli Oscar del Blues 2012

Piacenza Sposi 2014

Piacenza Sposi 2014

11 e 12 ottobre 2014

Quartiere Fiertistico di Piacenza
Tanti espositori per farti conoscere le ultime tendenze e rendere indimenticabile il tuo matrimonio.

Tutto il necessario per le nozze: dagli abiti alle bomboniere, dagli addobbi floreali ai ristoranti, dalle agenzie di viaggio ai fotografi e molto altro.

Nei due giorni dimostrazioni gratuite per organizzare il tuo matrimonio perfetto e il taglio della torta nuziale.

Animali meccanici e musica dal vico, Siro Merotto premia la Bottiglia pensata dal Web

sinistra Nicola Merotto, destra Mirko MerottoAnimali meccanici e musica dal vico, Siro Merotto premia la Bottiglia pensata dal Web

Dopo settimane di concorso, domenica 12 ottobre l’azienda vitivinicola apre le porte con un grande evento per la premiazione tra live, degustazioni e gite tra i vitigni

Duecentocinquanta candidati da tutta Italia e persino dall’estero. La tensione è alta in attesa di domenica, quando all’azienda vitivinicola Siro Merotto di Farra di Soligo sarà presentata la nuova bottiglia. “In un sol bianco”, questo il nome del vino, scelto dal popolo del web tramite dei contest creativi sui siti specializzati. Rimane aperta la questione dell’etichetta. Tra tutte le proposte, ne sono rimaste in gara una decina da tutta Italia, persino da Salerno e Vercelli. Il nome del vincitore sarà proclamato domenica, quando si potrà anche ammirare una mostra dei finalisti, attraverso l’esposizione di pannelli di 50×50 cm.
Sarà una grande occasione per vivere lo spettacolare ambiente vinicolo delle colline del Prosecco attraverso un evento imperdibile, ribattezzato “Most”- assaggia il mosto, vedi la mostra, senti di più”. La programmazione è densa. Si inizia all’ora di pranzo con un pic-nic aperitivo in azienda e l’apertura della mostra delle etichette finaliste, ma anche quella delle sculture “osteria mekkanika”, geniali costruzioni con pezzi di metallo riciclato che rappresentano animali e persone.  Non basta: è stata siglata una partnership con la Selva dei Pioppi, l’oasi naturale di Montebelluna, che presenterà alcune lavorazioni artistiche in legno dedicate al mondo del vino, pezzi unici.
Dalle ore 15 inizieranno le degustazioni con l’enologo Nicola Merotto (nella foto in allegato) e sarà possibile prendere parte ad un breve viaggio guidato in cantina e tra i vigneti, ma solo per i prenotati. La musica inizia alle ore 17. Sul palco due band eccezionali, che hanno fatto della loro vocazione acustica e della predisposizione al folk uno stile inconfondibile: i Ibrevidiverbi e La Cantina dei Bardi. In contemporanea, ecco la tanto attesa cerimonia di “assaggio del mosto”, per capire da dove nascono le bollicine del prosecco, con a seguire il prosecco tranquillo e lo spumante, entrambi Docg. Per chi avrà fame, ecco le delizie classiche del finger food, accostate ad uno speciale menù vegano. Per l’occasione,  anche la tenuta Villa Eleiva dall’Umbria parteciperà all’evento mettendo in degustazione i suoi pregiati oli.
L’azienda Siro Merotto è in via Castelletto 88 a Farra di Soligo (Treviso). I riferimenti sono i seguenti: Isaia Busatta; info@extremind.it; cel: 349 8726622. Si precisa che il nome corretto dell’azienda, da riportare negli eventuali articoli, è “Siro Merotto” e non altre abbreviazioni. Si allegano alcune immagini esplicative dell’evento.

Ufficio Stampa Comunicazione Live
info@comunicazionelive.it

Fondazione Palazzo Strozzi e Coll Settimana della Cultura in Toscana

loghi COOLT E PS (1)Fondazione Palazzo Strozzi e Coll Settimana della Cultura in Toscana

La Fondazione Palazzo Strozzi partecipa a COOL T – Settimana della Cultura in Toscana (9-19 ottobre 2014, www.coolt.toscana.it), la manifestazione promossa da Regione Toscana insieme a Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo, Toscani del Mondo e Vetrina Toscana. In programma una serie di appuntamenti dentro e fuori Palazzo Strozzi, che comprendono speciali attività in occasione della mostra in corso Picasso e la modernità spagnola (Palazzo Strozzi, fino al 25 gennaio 2015) e l’inaugurazione del programma autunnale dedicato all’arte contemporanea a Palazzo Strozzi, con l’installazione per il cortile dell’artista Franco Menicagli.

Dalla mostra al cinema, dalle attività per famiglie all’arte contemporanea, Palazzo Strozzi propone un serie di appuntamenti che dimostrano il suo poliedrico approccio alla cultura e alla creatività e la sua apertura alla città di Firenze e alla Regione Toscana. Palazzo Strozzi non è solo mostre, ma un laboratorio per l’immaginazione e la sperimentazione di possibilità e forme diverse per rapportarsi all’arte.

Evento di punta è l’appuntamento di giovedì 16 ottobre alle ore 19.00 con l’inaugurazione dell’installazione per il cortile di Palazzo Strozzi dell’artista Franco Menicagli. L’artista toscano reinterpreterà lo spazio del cortile con un’opera in cui mettere in gioco materiali grezzi e le forze ed energie che essi generano nello spazio. Tensioni, equilibri precari e compressioni creeranno strutture elastiche capaci di ingrandirsi ed estendersi, fino ad diventare una reinterpretazione unica e originale dello spazio rinascimentale di Palazzo Strozzi.

Durante la serata di giovedì 16 ottobre, dalle 19.00 fino alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00), si terrà inoltre l’apertura straordinaria della mostra Picasso e la modernità spagnola con lo speciale ingresso gratuito per tutti i giovani under 26. Una grande occasione per vedere o rivedere la mostra organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, dedicata al grande maestro dell’arte spagnola, Pablo Picasso, e ai suoi rapporti e alla sua influenza con artisti celebri come Joan Miró, Salvador Dalí o Juan Gris, e artisti meno noti in Italia come Maria Blanchard, Joaquín Torres-García o Josep de Togores.

Durante la settimana tra il 9 e il 19 ottobre sono inoltre in programma il laboratorio per famiglie Picasso sono io (domenica 12 e 19 ottobre, ore 10.30, attività gratuita con biglietto d’ingresso alla mostra, prenotazione obbligatoria, t. 055 2469600, prenotazioni@palazzostrozzi.org) e visite guidate gratuite alla mostra per singoli visitatori (giovedì 9 ottobre ore 17.00, sabato 11 ottobre ore 16.00, domenica 12 ottobre ore 15.30, giovedì 16 ottobre ore 17.00, sabato 18 ottobre ore 16.00, domenica 19 ottobre ore 15.30, visite guidate gratuite con biglietto d’ingresso alla mostra, prevendita e costo auricolare, prenotazione obbligatoria, t. 055 2469600, prenotazioni@palazzostrozzi.org).

Completano, infine, l’offerta di Palazzo Strozzi per COOL T anche due appuntamenti fuori dagli spazi di Palazzo Strozzi. Sabato 11 ottobre alle ore 11.00, presso la Biblioteca delle Oblate si terrà l’attività per famiglie Mille e una storia di… Picasso e la modernità spagnola (attività gratuita, prenotazione consigliata, t. 055 2616512) un laboratorio creativo pensato per portare la mostra al di fuori di Palazzo Strozzi. I principali capolavori esposti in mostra diventano personaggi, luoghi e oggetti che bambini e ragazzi utilizzeranno nell’ideazione e nella creazione di nuove storie di fantasia.
L’appuntamento di martedì 14 ottobre, alle ore 20.30, è invece dedicato al cinema con il film Donne sull’orlo di una crisi di nervi (Cinema Odeon, ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili), celebre pellicola di Pedro Almodovar con Carmen Maura e Antonio Banderas, che si inserisce all’interno della rassegna cinematografica “Martedì al Cinema con Palazzo Strozzi”.

CALENDARIO APPUNTAMENTI

Giovedì 9 ottobre
– ore 17.00, Palazzo Strozzi:
Lasciati guidare: Picasso e la modernità spagnola – visita guidata gratuita con il biglietto di ingresso e auricolare a pagamento. Prenotazione obbligatoria, Sigma CSC t. 055 2469600, prenotazioni@palazzostrozzi.org

Sabato 11 ottobre
– ore 11.00, Sezione Bambini e Ragazzi, Biblioteca delle Oblate:
Mille e una storia di… Picasso e la modernità spagnola – laboratorio per famiglie con bambini da 7 a 12 anni. Attività gratuita, prenotazione consigliata, tel. 055 2616512
– ore 16.00, Palazzo Strozzi:
Lasciati guidare: Picasso e la modernità spagnola – visita guidata gratuita con il biglietto di ingresso e auricolare a pagamento. Prenotazione obbligatoria, Sigma CSC t. 055 2469600, prenotazioni@palazzostrozzi.org

Domenica 12 ottobre
– ore 10.30, Palazzo Strozzi:
Picasso sono io – laboratorio per famiglie con bambini da 7 a 12 anni. Attività gratuita con biglietto d’ingresso alla mostra Picasso e la modernità spagnola. Prenotazione obbligatoria, Sigma CSC t. 055 2469600, prenotazioni@palazzostrozzi.org
– ore 15.30, Palazzo Strozzi:
Lasciati guidare: Picasso e la modernità spagnola – visita guidata gratuita con il biglietto di ingresso e auricolare a pagamento. Prenotazione obbligatoria, Sigma CSC t. 055 2469600, prenotazioni@palazzostrozzi.org

Martedì 14 ottobre
– ore 20.30, Cinema Odeon:
Donne sull’orlo di una crisi di nervi di P. Almodovar, Spagna, 1988, 90’ (versione originale con sottotitoli in italiano, ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili)

Giovedì 16 ottobre
– ore 19.00-23.00, Palazzo Strozzi:
inaugurazione installazione per il Cortile di Palazzo Strozzi di Franco Menicagli ad ingresso libero + apertura gratuita per under 26 della mostra Picasso e la modernità spagnola.
– ore 17.00, Palazzo Strozzi:
Lasciati guidare: Picasso e la modernità spagnola – visita guidata gratuita con il biglietto di ingresso e auricolare a pagamento. Prenotazione obbligatoria, Sigma CSC t. 055 2469600, prenotazioni@palazzostrozzi.org

Sabato 18 ottobre
– ore 16.00, Palazzo Strozzi:
Lasciati guidare: Picasso e la modernità spagnola – visita guidata gratuita con il biglietto di ingresso e auricolare a pagamento. Prenotazione obbligatoria, Sigma CSC t. 055 2469600, prenotazioni@palazzostrozzi.org

Domenica 19 ottobre
– ore 10.30, Palazzo Strozzi:
Picasso sono io – laboratorio per famiglie con bambini da 7 a 12 anni. Attività gratuita con biglietto d’ingresso alla mostra Picasso e la modernità spagnola. Prenotazione obbligatoria, Sigma CSC t. 055 2469600, prenotazioni@palazzostrozzi.org
– ore 15.30, Palazzo Strozzi:
Lasciati guidare: Picasso e la modernità spagnola – visita guidata gratuita con il biglietto di ingresso e auricolare a pagamento. Prenotazione obbligatoria, Sigma CSC t. 055 2469600, prenotazioni@palazzostrozzi.org

Mariangela Della Monica

Responsabile Ufficio Stampa FST
Fondazione Sistema Toscana
Via San Gallo, 25 – 50129 Firenze
Tel +39 055 2719011
Fax +39 055 2719070
www.fondazionesistematoscana.it

“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile. Sempre”.
Carlo Mazzacurati

 

Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini & C.

Ufficio Stampa Settimana della Cultura in Toscana

 

Lavoratorio pratico di autoproduzione di saponi per corpo e bucato

Lavoratorio pratico di autoproduzione di saponi per corpo e bucato

12 ottobre 2014

ore 10.00-12.00
Cremona, Centro Famiglie – Largo Madre A. Carelli, 5 (ex Via Brescia, 94)
Lavoratorio pratico di autoproduzione di saponi per corpo e bucato a cura di Stefania Rossini

Sono ancora disponibili alcuni posti per il laboratorio pratico di autoproduzione per imparare a realizzare in casa il proprio sapone a partire da ingredienti semplici come olio d’oliva e erbe officinali.
Ogni partecipante porterà a casa un campione dei saponi realizzati insieme.
Si consiglia di portare un notes per appuntare ricette e indicazioni sui metodi di lavorazione.
Stefania Rossini, casalinga, vive in provincia di Brescia con il marito e tre figli. È intervenuta sui temi dell’autoproduzione in numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. Il suo blog, natural-mente-stefy.blogspot.it, è conosciuto e frequentato da un numero sempre crescente di persone.

Iscrizioni entro lunedì 6 ottobre
Numero minimo partecipanti: 10
Costo soci Filiera: euro 15,00
Costo non soci: euro 20,00 (comprende tessera Filiera Corta Solidale)

Iscrizioni e info
Filiera Corta Solidale: info@filieracortasolidale.it
Stefania Rossini: stefaniarossinis@libero.it

Filiera Corta Solidale
www.filieracortasolidale.it
info@filieracortasolidale.it