Oro Saiwa e Aism insieme per le famiglie – Ufficio stampa Oro Saiwa

Insieme per le famiglie.jpgDal 14 settembre al 2 dicembre 2012
 
Oro Saiwa e Aism insieme per le famiglie
 
Al via un nuovo progetto ORO Saiwa a sostegno di AISM
 
Continua la collaborazione tra Oro Saiwa e AISM con una nuova attività: quest’anno Oro Saiwa si propone di offrire un supporto alle famiglie con persone con Sclerosi Multipla per alleviare la convivenza con la malattia e rendere un po’ più semplici alcuni piccoli gesti quotidiani. Il supporto dato, con il contributo dei consumatori, servirà a sostenere alcune attività di assistenza svolte dai Centri diurni e residenziali AISM all’interno dei quali le persone con Sclerosi Multipla possono svolgere attività riabilitative, ricreative, culturali e di benessere.
 
 
“La Sclerosi Multipla incide quotidianamente sulla vita di molte famiglie in Italia, e Oro Saiwa, parte integrante della vita quotidiana degli italiani da oltre 50 anni, vuole dare il suo contributo per diventare realmente Uno di famiglia – dichiara Simona Barone, Senior Brand Manager ORO Saiwa. “Siamo orgogliosi della nostra storica collaborazione con AISM che prosegue da più di dieci anni, per continuare a sostenere la ricerca e i progetti promossi dall’Associazione”.
 
 
“Saiwa è al fianco di AISM e delle persone con sclerosi multipla e dei loro familiari. Grazie a questa continuativa collaborazione, negli anni  sono stati portati avanti progetti specifici con immediate ricadute sulla qualità di vita delle persone con SM  e iniziative  di volontariato che hanno coinvolto tutti i dipendenti Kraft Foods alle attività dell’associazione.” – dichiara Antonella Moretti, Direttore Operativo AISM.
 
Dal 14 settembre al 2 dicembre, grazie al sostegno e disponibilità delle insegne della grande distribuzione, all’interno dei punti vendita, saranno allestiti corner espositivi ed eventi organizzati per dare visibilità all’iniziativa e spiegare ai consumatori come diventare testimoni della solidarietà.
 
Insieme a Oro Saiwa, e nel periodo indicato, tutti possono contribuire a donare ogni giorno una settimana di supporto, acquistando uno tra i prodotti della linea ORO Saiwa (ORO Saiwa Classico, ORO Più Doppia Panna, ORO Più Gocce di Cioccolato, la novità Oro Più Magia di Cacao, ORO Fibrattiva, ORO 5 Cereali, Cruscoro, ORO Le Biscotte e la gamma Oro Ciok).
Inoltre, nei punti vendita in cui saranno presenti le promoter, all’acquisto di 2 pack della gamma, Oro Saiwa regala come attestato di ringraziamento un calendario, il cui valore verrà corrisposto ad AISM per sostenere le attività di supporto indicate.
 
Il progetto “Insieme per le Famiglie” sarà on air in televisione con uno spot in contemporanea all’attività di Aism “Una Mela per la Vita”, che si terrà sabato 13 e domenica 14 ottobre in tremila piazze italiane.
 
Il legame tra ORO Saiwa e l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla nasce nel 2002 con l’obiettivo comune di lottare contro la sclerosi multipla. In questi anni di partnership sono stati realizzati molteplici progetti di solidarietà e sono stati raggiunti importanti risultati: il potenziamento del Numero Verde AISM, la realizzazione di strutture per percorsi dedicati alla riabilitazione, sostegno concreto alla ricerca sulla SM, e donazione di ore di terapia riabilitativa.
 
Per maggiori informazioni, visita il sito www.orosaiwa.it o www.aism.it.
 
 
Francesca Mioni
 
Burson Marsteller | Corporate & Branding | Via Tortona 37, 20144 Milano 
 Tel. +39 02.72 14 35 39 | Mob. +39 349.766 80 31| @ francesca.mioni@bm.com
 

Maratona del Jazz per ricostruire – Modena

Martedì 10 e mercoledì 11 luglio 2012

Nomi più importanti del jazz italiano e  ospiti internazionali
Evento per la ricostruzione delle zone colpite dal recente terremoto in Emilia.

Donazioni Terremoto Emilia – Modena

Invita i lettori ad esprimere la loro solidarietà mediante un contributo, scegliendo fra le diverse iniziative che sono state attivate:
 
Iniziativa Regione Emilia Romagna:
 
– versamento sul c/c postale n. 367409 intestato a: Regione Emilia-Romagna – Presidente della Giunta Regionale – Viale Aldo Moro, 52 – 40127 Bologna;
 
– bonifico bancario alla Unicredit Banca Spa Agenzia Bologna Indipendenza – Bologna, IBAN coordinate bancarie internazionali: IT – 42 – I – 02008 – 02450 – 000003010203;
 
– versamento diretto presso tutte le Agenzie Unicredit Banca Spa sul conto di Tesoreria 1 abbinato al codice filiale 3182.

 
Per quanto riguarda invece gli Enti pubblici, è previsto l’accreditamento sulla contabilità speciale n. 30864 accesa presso la Banca d’Italia – Sezione Tesoreria di Bologna.
 
In tutti i casi (privati ed Enti pubblici) il versamento dovrà essere accompagnato dalla causale: Contributo per il terremoto 2012 in Emilia-Romagna.
 
Iniziativa Protezione Civile Italiana:
 
Fino a martedì  26 giugno  è attivo il numero 45500 per donare via SMS o fisso 2 € alle vittime del terremoto.
 
Iniziativa Resto del Carlino e TG5 Mediafriends:

Intestatario: Mediafriends
Banca: BancaIntesa SanPaolo
IBAN: IT 41 D 03069 094006 15215320387
CAUSALE: terremoto Emilia Romagna

Corticella RockART – Corticella (RE)

Venerdì 1 e sabato 2 giugno 2012

Ritorna, venerdì 1 e sabato 2 giugno a Corticella di Reggio Emilia, la 5^ edizione del “Corticella RockArt”, con il suo primo concorso artistico aperto a tutti i fotoamatori, pittori e disegnatori emergenti.
 
Il tema sarà -ROCKART- “Il Rock nell’arte” & “L’arte nel Rock”.

Tutte le opere saranno esposte all’interno di un Original London Bus.
 
Durante le due serate si potranno ascoltare ottime band locali e gustare piatti Rockfood.
 
Inoltre ci saranno zone dove gli artisti potranno disegnare e dipingere Live.
 
Programma:
 
Venerdì 1 Giugno
Ore 19:30
– Apertura Corticella RockArt
– Esposizioni aperte
– Birra a fiumi e  Risto-rock aperti
 
Ore 20:30
 Inizio concerti con:
 
– L’ONDES (ska-reggae) dalle 20:30 alle 22:00
– SAVING GRACE (Rock ‘70) dalle 22:30 alle 00:00
 
Sabato 2 Giugno
Ore 19:30
– Apertura Corticella RockArt
– Esposizioni aperte
– Birra a fiumi e  Risto-rock aperti
 
Ore 20:30
 Inizio concerti con:
– LAST STROKE (alternative rock) dalle 20:30 alle 22:00
– WHAT A FUNK (rock-funk) dalle 22:30 alle 00:00

Ore 22:00
Premiazione concorso artistico
 
Inoltre è stata organizzata durante la serata un’iniziativa per l’emergenza terremoto in Emilia, una parte del ricavato della festa sarà devoluto in beneficienza ai terremotati.
 
Corticella RockArt – Via Madonna di Corticella – Corticella (RE)
(Nei pressi della chiesa)
 
Per maggiori informazioni – Feffo: 347 6838688 / Davide: 339 7694597
o mail: corticellarockart@gmail.com
 
Iscrivetevi al gruppo Facebook 
www.facebook.com/groups/corticellarockart/

Cristina D’avena live Messina – La regina dei cartoni animati – Messina (ME)

Sabato 9 e domenica 10 giugno 2012

PalaRescifina S. Filippo Messina

 
Progetto Solidarietà
 
Il 9 e 10 Giugno 2012 Ore 17.30 PalaRescifina S. Filippo Messina
 
Vi avevamo detto che il 2012 sarebbe stato un anno pieno di sorprese…?

Detto fatto Musicart 3 quest’anno vi sorprende con un grande evento .

 
La regina dei cartoni animati
Per la Prima Volta a Messina
 
Cristina D’Avena Live
Canta i suoi successi più famosi
 
Una delle più note cantanti italiane, la sua voce da piccoli ci ha fatto sognare, cantando insieme a lei le canzoni dei cartoni animati e finalmente arriva a Messina per rivivere insieme a Voi i momenti più belli della Vostra Infanzia.
 
Tre Generazioni Insieme
“Mamma, figli e nonni”
 
PER BIGLIETTI CONTATTAMI 3492127963

Le Donne di Maggio – Rea (PV)Suggerito da Cristina

logo.jpgVenerdì 25 Maggio 2012

Le Donne di Maggio per una serata in rosa a sostegno del 

Progetto Gaia di Isa Maggi

Venerdì 25 Maggio ore 19,00 

Centro Enoculturale FAI “La Colombina” 

Rosolio bottega foto.jpgUna saggia abitudine contadina è quella di inserire una pianta di rose alla fine e all’inizio di ogni filare; questa abitudine, che fa parte della cultura contadina, è una caratteristica per la salvaguardia stessa delle piante di vite, in quanto ogni pianta di rosa indica lo stato di salute delle piante stesse, diciamo una sorta di osservatorio naturale, un monitoraggio “medico”.

Viene in mente questa saggia abitudine contadina nel Progetto/Evento 

LE DONNE DI MAGGIO, organizzato da Cinzia Tosini, che ha riunito donne di diverse culture professionali, in una sorta di “girotondo” di solidarietà, e, non a caso, in maggio, il mese della rosa. 

Ed infatti, le rose e il vino saranno il leit motiv virtuale del Progetto di solidarietà VILLA GAIA, perché il vino e le rose vogliono dire avere leggerezza nei pensieri, nei gesti e nelle parole, in quanto il vino, come la natura – la rosa –  impongono ritmi e leggi che insegnano ad accettare la vita come le stagioni, il rapido cambiare del tempo, come gli scenari.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

 “VILLA GAIA” OSTELLO INTERNAZIONALE PER LA GIOVENTU’ – REA (PV)   

Isa Maggi ci illustrerà come La Fondazione Gaia si prefigge lo scopo di prevenire e ridurre le diverse situazioni di disagio delle persone in difficoltà per onorare il ricordo della figlia Gaia Santagostino. Si avvale di una partnership con il territorio e di aiuti di associazioni no profit. Il progetto di Villa Gaia prevede di recuperare una vecchia dogana per farne un ostello di accoglienza per la gioventù, e un housing sociale per accogliere donne in difficoltà, mamme sole con bambini piccoli e donne vittime di violenza.

MARIA CRISTINA MAGNI, scrittrice, più conosciuta come Ketty, ci parlerà di due regine protagoniste della storia e dei suoi romanzi: “TEODOLINDA, il senso della meraviglia” (2009) e “ADELAIDE, imperatrice del lago” (2011), di come hanno saputo coniugare il loro ruolo di donne, madri, mogli, e regnanti. 

Il suo ultimo romanzo “IL PRINCIPE DEI CUOCHI” racconta l’avvincente  storia di Martino da Como, cuoco del Rinascimento, che per primo trasformò la cucina in una forma d’arte.

 “SFILATA VINTAGE” condotta da LUISA DOSSENA SPALLA che ci introdurrà alla tematica: “Ogni donna con la sua bellezza… può essere modella per una sera”….insegnamenti a cercare la bellezza in noi stesse.

 “PERCORSO DEGUSTATIVO DEL ROSOLIO E DEL SUO INCONFONDIBILE PROFUMO AI PETALI DI ROSE” a cura di TATIANA DI GRAZIA. 

Un viaggio dolce e romantico nei salotti delle dame del passato attraverso la degustazione di questo liquore tipico della tradizione italiana, che ha conosciuto una grande diffusione tra il XVII e il XIX secolo. 

Si ringrazia l’Azienda “Distilleria Bottega” di Bibano di Godega Sant’Urbano (TV), che ha gentilmente collaborato alla realizzazione della serata.

SVJETLANA VRHOVAC, artista croata, che esporrà le sue opere in una insolita e originale mostra di pittura con le sue opere ricavate dall’utilizzo del vino. 

Centro Enoculturale FAI “La Colombina 

PRENOTAZIONI ENTRO IL 21 Maggio 2012 Tel.0383 870143 – info@vinidoria.com

https://www.facebook.com/pages/Le-Donne-di-Maggio/

https://www.facebook.com/events/260908614003757/

Ufficio stampa

Cristina Vannuzzi

cristina.vannuzzi@gmail.com

Manifestazione nazionale per l’ambiente e la salute – Parma (PR)

Sabato 14 aprile 2012

14.00 fino a 21.00

14.00 fino a 21.00

Ritrovo ore 14 via Toscana – PARTENZA CORTEO ORE 16

https://sites.google.com/site/ambienteparma2012/

STOP AGLI INCENERITORI!

STOP ALL’INQUINAMENTO!

RICICLIAMO L’ITALIA

RIPRENDIAMOCI LA SALUTE

il 17 aprile del 2010 ci siamo ritrovati a Parma in oltre 5.000 persone, per affermare come cittadini il diritto alla salute ed a un futuro più sano. E’ stata una manifestazione imponente, come da tempo non se ne vedevano in città, una intera giornata per opporsi a tutti gli inceneritori, fonti di gravi danni alla salute.

Dopo quasi 2 anni vogliamo riproporre una grande manifestazione che riunisca i gruppi che si battono per la cultura del riciclo, del recupero e del riuso, che propongono scelte che combattono le tante fonti di inquinamento che gravano sulla nostra salute, come le centrali a biomassa e gli impianti industriali di forte impatto ambientale, che hanno insieme avvelenato l’aria della Pianura Padana, diventato uno dei 5 territorio più inquinati al mondo.

Una manifestazione per ribadire il nostro fermo no all’inceneritore di Parma, per sposare le alternative a freddo per gestire i nostri materiali post utilizzo.

Vogliamo sostenere con forza la corretta modalità di gestione dei nostri scarti, quel porta a porta che sta prendendo piede in Italia e nel mondo, ma che trova ancora forti resistenze da parte di quei pochi che con inceneritori e discariche percepiscono lauti guadagni.

E’ per questo che chiediamo di nuovo la vostra presenza alla manifestazione nazionale, che stiamo organizzando per sabato 14 aprile 2012, a Parma.

Un’adesione formale, ma soprattutto una richiesta di partecipazione, per riaffermare il diritto dei cittadini a garantire un futuro più sano ai propri figli.

Chiediamo a tutti uno sforzo collettivo, per un obiettivo comune. La manifestazione avrà luogo il sabato pomeriggio, mentre il mattino organizzeremo un incontro/dibattito con i comitati, con la presenza dell’oncologa Patrizia Gentilini e altri importanti esponenti, che denunciano ogni giorno la gravità della situazione ambientale del nostro Paese, proponendo soluzione concrete e realizzabili.

Sul nostro sito www.gestionecorrettarifiuti.it continueremo a tenervi aggiornati su adesioni e sviluppi.

Attendiamo le vostre adesioni e suggerimenti per far diventare la manifestazione di aprile un grande corale no all’inquinamento e un grande forte sì ad un futuro più pulito, sotto tutti i punti di vista.

Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse – GCR

Via Zaniboni 1 – 43026 Parma

Tel 331.116.8850

gestionecorrettarifiuti@gmail.com

Parma, 2 febbraio 2012

 Adesioni:

Comitato Mezzolara per l’Ambiente – Bologna

No Inceneritori Terni

 Medicina Democratica Ferrara

 Progetto per Ferrara

 Società dei Naturalisti Ferraresi

 Movimento 5 Stelle Ferrara

 Comitato per l’alternativa al nuovo inceneritore di Desio

 Comitato No Inceneritore – Rifiuti Zero – Torino

 Gas Faenza

 Ada – Associazione Donne Ambientaliste – Parma

Apnu – Associazione per il Neoumanesimo

Liberacittadinanza – Parma

ParmaBeneComune – Parma

Parma in MoVimento 5 Stelle – Parma

Giovani Comunisti – Parma

Comitato Casale Respira – Casalpusterlengo (Lodi)

Perché no? – Parma

Casa Cantoniera Autogestita – Parma

Nimby Trentino – Trento

Giovani Democratici – Carpi (Modena)

Anpi Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Collecchio (Parma)

Cave all’amianto No Grazie – Bardi (Parma)

Parma Golosa – Parma

Daquialà onlus – Parma

Girlsagainst Inceneratorinparma – Parma

Parmanews Quotidiano – Parma

Farmacia Baganza – Parma

Ecolopils Freedom – Bari

Beni Comuni – Barletta (Bari)

Agenzia Immobiliare Farini (Parma)

Sappe Emilia Romagna (Parma)

Movimento 5 Stelle – Giugliano

Movimento 5 Stelle – Piana degli Albanesi

Sodales Onlus (Parma)

Mdc Movimento Difesa dei Cittadini – Lucca

Carbonari Apparma – Parma

Parma Vela – Parma

Infusione Movimento Artistico – Parma

Cocolat – Parma

Evifaciclity – Parma

Mondoequi No Stop Eatinghorses

Rifondazione Comunista – Parma

Coordinamento Provinciale Reggio Emilia Comitati Ambiente e Salute – RE

Coordinamento Ambiente della Bassa Mantova – Reggio Emilia – Cremona

Democopy Copisteria – Parma

Mamme di Venafro (Is)

Isde Associazione Internazionale Medici per l’Ambiente – Brescia

Gas La Spiga – Parma

Associazione I Nostri Borghi – Parma

Gas Gaspare – Parma

Comitato Vogliamo Vivere – Granarolo Faentino (BO)

Comitato Odue di S.Agata sul Santerno (RA)

Rete Gas Puglia – Barletta (BA)

Territorio Parma Ovest – Fidenza (PR)

Studio Del Cantone Geometri – Modenza

Studio Savani – San Polo di Torrile (PR)

Savoy Hotel – Parma

Rubbiano per la vita – Rubbiano di Solignano (PR)

Rete Ambiente Parma – Parma

Movimento Pisa 5 Stelle – Pisa

Comitato no centrale biomasse a Rodengo Saiano (BS)

 Slow Food Condotta di Parma – Parma

Blog Sgonfiabiogas – Milano

Comitato SpeziaViaDalCarbone – La Spezia

Attac – Genova

Comitato Tutela Salute e Ambiente contro l’impianto a Biogas a San Donato

Paderno 5 Stelle

Associazione Culturale L’Arte di… – Collecchio (PR)

Parmopoli Shop – Parma

Cormano 5 Stelle – Cormano (MI)

Gas Gastronauti – Lesignano de Bagni (PR)

Comitato Ecologicamente – Toano (RE)

Gas Noceto (PR)

Gas Terra Terra (PR)

Comitato Fumane Futura (VR)

Associazione Futura (PR)

Coordinamento Niente Voragini (PR)

Lista Civica Reggiolo Civilmente

Movimento Cinque Stelle Castelfranco

Disabili tutti uniti – Cagliari

Legambiente – Rieti

Ambiente e Salute – Umwelt und Gesundheit – Bolzano

Gas Il Grappolo – Monticelli Terme (PR)

Gulliver Collecchio (PR)

Capitanata Rifiuti Zero

Comitato Diritto alla Salute di Lavello (PZ)

Ola Organizzazione Lucana Ambientalista

Gruppo Consigliare Vescovato Insieme si Cambia (Vescovato (CR)

EHPA Associazione Tutela Salute Ambiente della Basilicata (PZ)

Associazione Modugno Città Plurale – Modugno (BA)

Comitato Pro Ambiente Modugno – Modugno (BA)

Parma

Ritrovo presso Parco Ex-Eridania

Via Toscana (Auditorium Paganini)

Parma (PR)

…Riaccendiamo il sorriso di due angeli….spettacolo di beneficenza – Cagliari (CA)

Sabato 10 marzo 2012

ALMAMEDITERRANEA, MASSIMILIANO MEDDA E I LA POLA, CANTORES

MUNDI, COSSU & ZARA, ELENA LEDDA, FURIAS, L’ARMERIA DEI BRIGANTI,

LA SCUOLA ” I PINI”, MATTIA CASU E NICOLA AGUS

tutti insieme sabato 10 Marzo per due bambini cagliaritani

una serata speciale

presenta ROBERTA FLORIS

uno spettacolo di beneficenza in cui l’incasso derivante dalla vendita deibiglietti sarà totalmente utilizzato per l’acquisto di apparecchiatture specifiche per alleviare le sofferenze di due gemellini di Cagliari affetti dalla SINDROME DI MARFAN.

La sindrome di Marfan è una rara malattia di origine genetica che colpisce il tessuto connettivo, le ossa, i legamenti (sistema scheletrico), gli occhi, il cuore, i vasi sanguigni (sistema cardiovascolare) e i polmoni.

Aiutaci ad aiutare i due gemellini….riaccendiamo tutti insieme il loro sorriso di bambini…

Biglietto d’ingresso alla serata 20 € + diritti di prevendita

Per donazioni: A.S.M SARDEGNA ONLUS ccp 76 02 46 52

Per l’acquisto dei biglietti recarsi al Box Office Cagliari Viale Regina Margherita 43, tel. 070 657428

Per Info 389 0748204

 

Auditorium del Conservatorio

Cagliari (CA)

Sono qui con te – Sassuolo (MO)

Sabato 12 Novenbre 2011

Auditorium Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo, 40
Sassuolo (MO)

H 8.30 -12.30

“Sono qui con te”

In occasione della Settimana della Salute che si svolgerà dal 05 al 13 Novembre  l’associazione Amici per la Vita ha organizzato

Il benessere psichico del caregiver del paziente oncologico e neurologico.

Interverrà Manuele Bellonzi, difensore civico provincia di Pistoia.

Il seminario è aperto a tutti e gratuito. Sono stati richiesti i crediti formativi ECM alla commissione regionale dell’Emilia Romagna per la Formazione Continua per Infermieri, Medici, Fisioterapisti, Psicologi, Dietisti, Dietologi.

Vi chiediamo la cortesia di divulgare l’informazione e se possibilitati di partecipare.

Il Presidente Christian Barbieri e il team di Amici per la Vita Onlus 

Viaggi e svaghi

La voce del benessere – Formigine (MO)

Venerdì 11 Novenbre 2011

Castello Sala Consiliare
Piazza Calcagnini
Formigine (MO)

HH 17, 00 – 20, 00

In occasione della Settimana della Salute che si svolgerà dal 05 al 13 Novembre  l’associazione Amici per la Vita ha organizzato

La voce del benessere

La musica, il benessere psicofisico nella malattia grave. Interverrà Mimmo Locasciulli, chirurgo e musicista.

Vi chiediamo la cortesia di divulgare l’informazione e se possibilitati di partecipare.

Il Presidente Christian Barbieri e il team di Amici per la Vita Onlus 

Viaggi e svaghi

Matteo Magni Per Unicef – Piacenza (PC)

Mercoledì 07 Dicembre 2011  2011

“Matteo Magni Per Unicef” nasce dal desiderio di perpetrare una tradizione.

Lo spettacolo originale realizzato per la Festa del Rugby piacentina di giugno è ora riproposto in una nuova versione invernale.

In uno dei “contenitori” più capienti e prestigiosi che la provincia di Piacenza possa offrire, ecco quindi avvicendarsi ospiti: strumentisti, cantanti e ballerini più o meno noti al grande pubblico ma di certo tutti accomunati da grande bravura e dallo spirito caritatevole di esibirsi per il solo piacere di fare del bene.

Il cantante e produttore piacentino, Matteo Magni, con la sua verve e la sua competenza, ci guida in questo percorso di oltre due ore, accompagnato dall’ imponente scenografia ideata insieme al giovane regista: Andrea Baldini.

 

Un gran Galà dell’arte dove la musica, l’intrattenimento e la comicità si fondono per rendere omaggio al principale protagonista nonché beneficiario della serata, cioè Unicef, nella persona del Presidente Prov.le Avv.to Gianni Cuminetti.

L’idea di una manifestazione di questo tipo è nata da Matteo nel 2008 ed ha dato vita a tre edizioni successive realizzate in collaborazione con gli amici del “Rugby Lyons Piacenza” e che hanno riscosso un successo sempre crescente di pubblico.

Vi attendiamo mercoledì 7 dicembre al Palabanca di Piacenza, dalle Ore 21:00, per questa nuova prestigiosa edizione che non mancherà di conquistarvi.

Superospiti della serata i “Fichi d’ India”, campioni di comicità, direttamente da Colorado Cafè.

Ospiti cantanti: Marco Rancati (Animali Rari), Daniele Ronda (cantautore piacentino), Melody Castellari (nota interprete e figlia d’arte), SANTIAGO (Band fiorentina tributo a Litfiba), JOVANOTTE (Band tributo a Jovanotti), BLACKBITTER (Tribute band piacentina a Negramaro), VERTIGINE VIOLA (Band emergente del circuito alternativo rock italiano), IL RE’ DEGLI IGNORANTI (bellissimo tributo a Celentano).

Inoltre le bellissime voci di: Fabiana Collovati, Alessandra Ruggeri e Sabrina Li Manne.

Per finire l’incredibile voce di Aida Cooper (vocalist di livello internazionale).

Balletti e coreografie a cura di:

Claudia Passaro di “Incongruo Rapportarsi”, Priscilla Girometta in una incredibile performance hip-hop,

Cecilia Morsia e Boris Vidackovic del Team “Il Diablo” di Bologna, Campioni Regionali per l’Emilia Romagna e finalisti ai Campionati Italiani 2011,

Sara Bysco e Arianna Brunelli della scuola “Spazio Danza” di Como, ed il gruppo teatrale “Arteare” di Monica Vescovi. Nel gran finale gli allievi di “Danzainscena” di Gaia Spingardi.

Fra gli strumentisti il virtuoso saxofonista campano Ciro Di Biase, il bassista piacentino Luca Parizzi ed il polistrumentista Davide “Billa”, attuale fisarmonicista di Davide Van De Sfroos.

Accompagnerà l’intero spettacolo la storica band dei “Cani Sciolti” con: Victor Fiorilli Muller al basso e voce, Fabio Comovi alle tastiere e programmazioni, Aldo Zardoni alle chitarre e Nello “The Shark” Savinelli alla batteria.

Non sono escluse sorprese dell’ultima ora…

Ingresso unico € 12 (+ 1,50 in prevendita presso tutte le filiali della Banca di Piacenza).

Sarà anche possibile acquistare i biglietti lo stesso giorno dello spettacolo presso le casse del Palabanca a partire dalle Ore 19:00. Servizio bar e spuntini attivo.

Una produzione HPI di Giampiero Baldini in collaborazione con il “Progetto vita. Il cuore di Piacenza” e la Croce Rossa.

 

BUS NAVETTA

Sarà disponibile un servizio BUS di trasporto che effettuerà il seguente tragitto: Lecco –Piacenza -Lecco

Informazioni e prenotazioni fino ad esaurimento posti presso la nostra incaricata:

• Silvia Peverelli Cel. 348 39 35 451 (ore serali)

 

Sito di riferimento: www.matteomagni.it

 

Addetta stampa e comunicazione:

Eva Balestrieri Cel. 339 3461479 – Tel./Fax. 0523 982297

e-mail: eva.balestrieri@alice.it

 

Cena benefica per aiutare Danile Uliana – Reggio Emilia (RE)

Sabato 19 novembre 2011

Ristorante Amarcord
Martiri di Cervarolo, 76
Reggio Emilia (RE)

 

Per sostenere la famiglia di Daniele Uliana, bambino di Zero Branco (TV) affetto da tumore, sarà prevista una CENA BENEFICA SU PRENOTAZIONE durante la quale sarà possibile conoscere le celebrità che hanno partecipato al torneo.

L’evento si svolgerà a seguito del triangolare di calcetto a scopo benefico in programma alle 17.00 al Palafanticini (Zona Tribunale, RE) , che coinvolgerà Nazionale Italiana AMICI, Nazionale Italiana Calcio OLIMPIONICI e ORGOGLIO REGGIANO.

(INFO: http://www.facebook.com/event.php?eid=270240753013313)

PROGRAMMA:

Ore 20:30 

Ritrovo presso il ristorante AMARCORD, Via Martiri di Cervarolo 76 

– REGGIO EMILIA –

Saranno presenti tutti gli artisti e gli atleti presenti al torneo:

• NAZIONALE ITALIANA AMICI “Gli Angeli della TV”.

(tra i presenti: Michele Maddaloni, William Di Lello, Andrea Visentini, Angelo Marotta, Stefano Mauolo)

• NAZIONALE ITALIANA CALCIO OLIMPIONICI

(tra i presenti: Yuri Chechi, Manuel Poggiali, Loris Stecca, Vincenzo Maenza ecc.)

• ORGOGLIO REGGIANO rappresentativa atleti e artisti reggiani

(tra i presenti: I Nomadi, Luca Cantagalli, Paolo Bucci, Denis Balbiani ecc.)

Durante la cena Donella coinvolgerà le star e campioni intervistandoli. 

SERVIZIO ESCLUSIVO DELLA SERATA: possibilità di farsi fare una foto con la celebrità preferita. LA FOTO SARA’ STAMPATA DIRETTAMENTE e SUBITO AUTOGRAFATA dalla celebrità.

Sarà inoltre possibile ammirare una galleria fotografica delle loro gesta sportive e artistiche.

Quota di partecipazione: 40,00 €

L’intero ricavato sarà devoluto alla famiglia di Daniele Uliana. Puoi leggere la sua storia sul sito www.donasperanza.it

PER INFO e PRENOTAZIONI: 348-0873316

[fino ad esaurimento posti]

PER SPONSORIZZAZIONE EVENTO: 331-4630518

 

Email: info@donasperanza.it

www.donellaeventi.com

 

L’associazione Children in Time

L’associazione Children in Time nasce nel 2009 e comincia la propria attività nel 2010.
 
Lo scopo dell’associazione é quello di raggruppare tutte le persone amanti della musica rock (dagli anni ’60 / ’70 a oggi); uniti non solo dalla passione per questo genere musicale ma anche dalla voglia di creare occasioni in cui poterla ascoltare e vivere.
 
 

Ian Anderson al Fillmore – Cortemaggiore (PC)

Sabato 24 settembre 2011

Uno dei pilastri del rock mondiale tornerà in Italia per un’unica data, al Fillmore, di Cortemaggiore, storico locale tra i più importanti d’Italia, che da quest’anno ha riaperto i battenti. Il tutto grazie agli sforzi dell’associazione senza scopo di lucro Children In Time.
Ore 21.00 – 23.30

Fillmore
Cortemaggiore (PC) 

L’associazione Children in Time nasce nel 2009 e comincia la propria attività nel 2010.

Lo scopo dell’associazione é quello di raggruppare tutte le persone amanti della musica rock (dagli anni ’60 / ’70 a oggi); uniti non solo dalla passione per questo genere musicale ma anche dalla voglia di creare occasioni in cui poterla ascoltare e vivere.

Il Centro di crisi per bambini San Pietroburgo

Assieme ai fratelli della Chiesa Ortodossa e’ stata costituita un’Associazione, “Il Centro di crisi per bambini”, che ha in attività un “Telefono di fiducia”, presso il quale si raccolgono i segnali di disagio delle famiglie, genitori e ragazzi, e dove si cerca di prevenire il peggioramento di situazioni a rischio; un “Centro diurno” presso i quali i bambini più piccoli (fino ai dodici anni) e i ragazzi più grandi (fino ai diciassette anni) hanno la possibilità di trascorrere il pomeriggio (al caldo!) svolgendo attività di animazione e di formazione, nonché di recupero scolastico.
Si cerca anche, là dove è possibile, di lavorare con i genitori per rimuovere quei problemi che hanno portato questi ragazzi a vivere abbandonati in strada.
Attiva è anche una “Mensa” dove i ragazzi si possono sfamare quotidianamente.

Sui problemi dei ragazzi abbandonati è stato anche aperto il seguente “Sito Internet” http://wwwbesprizornik.spb.ru.
Nell’ottobre 2004 è partita una “Scuola mobile”, per offrire il recupero scolastico di anni persi sulla strada a quei ragazzi che desiderano riprendere lo studio.
Dal gennaio 2005 e’ stato aperto un “Albergo notturno” capace di ospitare ragazzi senza casa che intendono tornare a condurre, o iniziare, una vita normale, abbandonando la strada.
Mentre dal settembre 2006 e’ stato avviato un “Centro della famiglia” per aiutare le famiglie in difficolta’ e prevenire il disagio nei minori.
In questo “Centro della famiglia” e’ attivo una sorta di consultorio familiare nel quale, tra l’altro, si offrono consulenze anche a quei genitori russi che desiderano adottare o prendere in affido uno di quei 700.000 minori che vivono negli orfanotrofi.
Inoltre, vi e’ una ‘Scuola genitori’ per coloro che hanno un figlio adolescente e si tenta anche di costruire una ‘cultura della famiglia’ infondendone i valori nella societa’ attraverso l’organizzazione di convegni e conferenze.
Un gruppo di genitori, invece, si ritrova per superare il grave lutto che li ha provati: la perdita di un figlio.
Da qualche anno vi e’ un progetto, lo “Spazio della gioia” per l’animazione del tempo libero dei ragazzi autistici e delle loro famiglie e dal settembre 2008 e’ attivo un “Laboratorio” per offrire loro una attivita’ lavorativa protetta.
Nell’aprile dell’anno 2009 e’ stato avviato un progetto di servizio presso l’Ospedale pediatrico N. 5 di San Pietroburgo per stare accanto ai bambini che spesso sono costretti a passare in solitudine la loro degenza ospedaliera.

Al “Centro di crisi per bambini”, si sta riorganizzando ora il servizio psicologico e sociale operante trasversalmente in tutti i settori (telefono e centri diurni).
Si sta progettando anche l’apertura di una casa-famiglia per i ragazzi autistici e diversamente abili e si guardano con interesse anche altri campi sociali particolarmente bisognosi del nostro aiuto verso cui eventualmente dirigere l’attenzione: anziani, ammalati di AIDS e tossicodipendenti, in particolare.
A tale proposito e’ stata aperta nel novembre del 2009 una casa di accoglienza per i bambini sieropositivi, dai zero ai cinque anni, e per bambini della stessa eta’ che hanno subito violenze o sono stati abbandonati dai genitori.
Nell’aprile del 2011 e’ stata avviata una attivita’ di ‘Doposcuola’ per quei ragazzi che non hanno la possibilita’ economica di avere un sostego scolastico e, comunque, per ragazzi che rischiano di cadere in devianze e dipendenze.

Frate Stefano Invernizzi, francescano
(bratstefano@rambler.ru)

P.s.: puoi sostenere economicamente le attività di Bratskij mir e dei Frati Minori di San Pietroburgo inviando offerte a:

– Bonifico Bancario intestato a: PROVINCIA DI LOMBARDIA S. CARLO BORROMEO DEI FRATI MINORI INTESA SAN PAOLO filiale 2109 Corso Buenos Aires, 92 – 20124 Milano Iban IT04 G030 6909 4651 0040 6831 086
– Conto Corrente Postale intestato a: CURIA PROVINCIALE DEI FRATI MINORI VIA CARLO FARINI, 10 – 20154 MILANO Iban IT 59 J 07601 01600 000029396207

Indispensabile e’ in entrambi i casi segnalare la causale di versamento: Bratskij mir e specificare l’intenzione delle offerte (Centro di crisi per bambini di strada)

Mantovana Cantina Reale e Centro di crisi per bambini

L’iniziativa e’ promossa dalla mantovana Cantina Reale dei fratelli Boselli a sostegno del ‘Centro di crisi per bambini’ di San Pietroburgo (Russia). Il Rubino Balasso prodotto da Cantina Reale, e’ il tipico vino mantovano ottenuto dall’insieme di Merlot, Cabernet, Sangiovese e Molinara. E’ un vino semplice dal colore rosso rubino, tendente al cerasuolo con la maturazione; profumo vinoso, delicato, gradevole, molto elegante; sapore asciutto, armonico. Adatto per carni rosse, salami crudi, minestre robuste, pesce d’acqua dolce fritto e stufati. Ha una gradazione di 12,5 %. Per ogni bottiglia venduta di Rubino Balasso o di altri vini da loro prodotti, Cantina Reale donera’ 50 centesimi di euro al ‘Centro di crisi per bambini’ di San Pietroburgo. L’iniziativa e’ valida per tutto il 2011. Ogni bottiglia di Rubino Balasso e’ venduta ad euro 4,50 compresa la consegna in Italia. Per gli altri vini consultare il listino e la carta dei vini di Cantina Reale. Una confezione di vini, puo’ essere un gradito regalo natalizio che ha in piu’ il valore della solidarieta’. Per ordinazioni e informazioni rivolgersi direttamente alla Cantina indicando l’inziativa ‘RUSSIA’.

Cantina Reale
Via Mozambano, 34
46049 Volta Mantovana (Mantova)
tel. 39 0376 83409
info@cantinareale.it
www.cantinareale.it

CENTRO DI CRISI PER BAMBINI
San Pietroburgo

Assieme ai fratelli della Chiesa Ortodossa e’ stata costituita un’Associazione, “Il Centro di crisi per bambini”, che ha in attività un “Telefono di fiducia”, presso il quale si raccolgono i segnali di disagio delle famiglie, genitori e ragazzi, e dove si cerca di prevenire il peggioramento di situazioni a rischio; un “Centro diurno” presso i quali i bambini più piccoli (fino ai dodici anni) e i ragazzi più grandi (fino ai diciassette anni) hanno la possibilità di trascorrere il pomeriggio (al caldo!) svolgendo attività di animazione e di formazione, nonché di recupero scolastico.
Si cerca anche, là dove è possibile, di lavorare con i genitori per rimuovere quei problemi che hanno portato questi ragazzi a vivere abbandonati in strada.
Attiva è anche una “Mensa” dove i ragazzi si possono sfamare quotidianamente.
Sui problemi dei ragazzi abbandonati è stato anche aperto il seguente “Sito Internet” http://wwwbesprizornik.spb.ru.
Nell’ottobre 2004 è partita una “Scuola mobile”, per offrire il recupero scolastico di anni persi sulla strada a quei ragazzi che desiderano riprendere lo studio.
Dal gennaio 2005 e’ stato aperto un “Albergo notturno” capace di ospitare ragazzi senza casa che intendono tornare a condurre, o iniziare, una vita normale, abbandonando la strada.
Mentre dal settembre 2006 e’ stato avviato un “Centro della famiglia” per aiutare le famiglie in difficolta’ e prevenire il disagio nei minori.
In questo “Centro della famiglia” e’ attivo una sorta di consultorio familiare nel quale, tra l’altro, si offrono consulenze anche a quei genitori russi che desiderano adottare o prendere in affido uno di quei 700.000 minori che vivono negli orfanotrofi.
Inoltre, vi e’ una ‘Scuola genitori’ per coloro che hanno un figlio adolescente e si tenta anche di costruire una ‘cultura della famiglia’ infondendone i valori nella societa’ attraverso l’organizzazione di convegni e conferenze.
Un gruppo di genitori, invece, si ritrova per superare il grave lutto che li ha provati: la perdita di un figlio.
Da qualche anno vi e’ un progetto, lo “Spazio della gioia” per l’animazione del tempo libero dei ragazzi autistici e delle loro famiglie e dal settembre 2008 e’ attivo un “Laboratorio” per offrire loro una attivita’ lavorativa protetta.
Nell’aprile dell’anno 2009 e’ stato avviato un progetto di servizio presso l’Ospedale pediatrico N. 5 di San Pietroburgo per stare accanto ai bambini che spesso sono costretti a passare in solitudine la loro degenza ospedaliera.

Al “Centro di crisi per bambini”, si sta riorganizzando ora il servizio psicologico e sociale operante trasversalmente in tutti i settori (telefono e centri diurni).
Si sta progettando anche l’apertura di una casa-famiglia per i ragazzi autistici e diversamente abili e si guardano con interesse anche altri campi sociali particolarmente bisognosi del nostro aiuto verso cui eventualmente dirigere l’attenzione: anziani, ammalati di AIDS e tossicodipendenti, in particolare.
A tale proposito e’ stata aperta nel novembre del 2009 una casa di accoglienza per i bambini sieropositivi, dai zero ai cinque anni, e per bambini della stessa eta’ che hanno subito violenze o sono stati abbandonati dai genitori.
Nell’aprile del 2011 e’ stata avviata una attivita’ di ‘Doposcuola’ per quei ragazzi che non hanno la possibilita’ economica di avere un sostego scolastico e, comunque, per ragazzi che rischiano di cadere in devianze e dipendenze.

Frate Stefano Invernizzi, francescano
(bratstefano@rambler.ru)

Calendari e agendine dei Frati Francescani

I Frati Francescani hanno preparato anche per l’anno 2012 i tradizionali calendari e agendine, illustrati dalla Suora Clarissa, Chiara Amata.
Come gli scorsi anni, Bratskij mir (Mondo fraterno: il gruppo che segue e sostiene le attività dei Frati Minori di San Pietroburgo) chiede di collaborare nella diffusione e nella vendita di questi allegri e utili strumenti che invitano a vivere il tempo con letizia e speranza, per un mondo … più fraterno.
Calendari e agendine serviranno concretamente, anche per il prossimo anno, a sostenere la preziosa presenza dei Frati Minori in San Pietroburgo di cui si racconta ogni mese nella rivista Viesti. 

Da tempo alcuni amici di Bratskij Mir sono già collaboratori preziosi nella distribuzione dei calendari e delle agendine presso associazioni con cui sono in contatto, o amici, parenti, colleghi, parrocchie, clienti … Si possono infatti organizzare banchi vendita oppure il calendario e l’agendina possono divenire un simpatico omaggio natalizio. Vuoi aiutarci anche tu?
Questo, infatti, può essere un bel regalo che entra nelle case in occasione del Natale e vi rimane poi … per tutto l’anno.
L’offerta richiesta è di 7 euro per il calendario e di 3 euro per l’agendina.
Per la consegna e il pagamento concorderemo le modalità.

Aspetto una tua risposta (al mio indirizzo e-mail gianna.gi@infinito.it o telefonicamente al numero 349/8739685) e, se sì, indicami il quantitativo che ritieni utile: anche un numero piccolo è … una goccia importante per fare un oceano!

Gianna Ramoni

Terre di mezzo eventi So Critical So Fashion Claudia E Fabio

Nasce nel 2007 all’interno della omonima casa editrice a seguito del grande successo del progetto “Fa’ la cosa giusta! – fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili”, la cui edizione nazionale si tiene a Milano dal 2004, mentre le edizioni locali hanno messo radici a Trento, Parma, Genova. Lo staff è composto da 9 giovani professionisti (età media 30 anni) in grado di progettare e gestire ogni aspetto riguardante un evento “sostenibile e responsabile”: dalla logistica alla comunicazione, dagli sponsor ai social media, dalla gestione dei volontari alla grafica, dalle relazioni istituzionali ai progetti con le scuole.

Terre di mezzo Eventi si occupa di consumo critico e innovazione sociale (“Circuito Fa’ la cosa giusta!”), moda (“Critical Fashion” – www.criticalfashion.it), responsabilità sociale e terzo settore (“Faccia per Faccia” – www.facciaperfaccia.org), sovranità alimentare (“Kuminda” – www.kuminda.org), turismo urbano (“visite guidate alla Milano nascosta”), esclusione sociale (“La notte dei senza dimora”), economia verde (Gli aperitivi della green economy – www.apegreen.org), bambini e creatività (“Laboratorio di scrittura creativa”

La festa dei sapori antichi carlentinesi Carlentini (SR)

Sabato 24 settembre e domenica 25 settembre 2011

15^ Edizione

L’iniziativa benefica, i cui proventi saranno devoluti in opere di carità per il Centro anziani “Ain Karim” di c.da Pancali – Carlentini (SR), anche quest’anno ha attivato la macchina organizzativa, nella speranza di doppiare il successo dell’anno scorso. Una due giorni, quella carlentinese, tra musica, giochi e prelibatezze. Tra le prelibatezze, al primo posto tra tutti, e grandemente apprezzato per la manifattura, il “cudduruni”, tipica focaccia della tradizione locale, la cui memoria storica viene ancora tramandata di madre in figlia.

La partecipazione solidale della comunità parrocchiale della Chiesa Cuore Immacolato di Maria e S. Anna, degli Scout, dell’Azione Cattolica Ragazzi, dell’Avis comunale nonché delle aziende del territorio che sponsorizzano l’iniziativa, si auspica, anche per quest’anno possano garantire il successo di questo piccolo grande progetto per il sociale.

Tra le altre iniziative per il prossimo settembre, è in fase di realizzazione un “INCONTRO MUSICALE PER GIOVANI TALENTI” e fino al 10 luglio è possibile prenotarsi per partecipare alla selezione.

IL COMITATO ORGANIZZATORE

Per informazioni: 3351209601 – 3389603191 rigenera.srl@tiscali.it

Conferenza Premio Letterario Nazionale Sirmione Lugana 2011 – Pozzolengo (BS)

Mercoledì 14 settembre 2011

Conferenza stampa per la presentazione di:Premio Letterario Nazionale “Sirmione Lugana 2011” Seconda Edizione

Mercoledì 14 settembre 2011 – 0re 10,45

Azienda Agricola Cantine Bulgarini
Loc. Vaibò – Pzzolengo (BS)

Con il patrocinio di: Provincia di Brescia e  Comune di Sirmione

Manifestazione culturale a sostegno di:

Fondazione Laudato Si per la costruzione dell’ ”Ospedale Laudato Si” di Rivoltella del Garda

Seguirà aperitivo di congedo

L’Associazione Culturale CircumnavigArte promuove per il secondo anno consecutivo il  “Premio Letterario Sirmione Lugana”, edizione 2011, patrocinato come nella prima edizione da Presidenza della Provincia di Brescia e Amministrazione Comunale di Sirmione. Quest’anno le sezioni in concorso saranno tre, due per la poesia (lingua italiana e dialetto) e una di disegni riservata ai bambini a tema “i 150 anni dell’Italia visti dai bambini”.

Anche questa seconda edizione del Premio unisce alla promozione della poesia una finalità  ben più importante. Ci prefiggiamo di portare un importante contributo ad una iniziativa di grande importanza per tutto il territorio del basso Garda: la costruzione dell’Ospedale Laudato Si di Rivoltella di Desenzano del Garda, opera che sta concretizzandosi grazie alla Fondazione Laudato Si.

Essere giunti alla seconda edizione di un Premio Letterario è sempre un importante risultato, un obiettivo raggiunto, una promozione e quest’anno il “Sirmione Lugana” è alla sua prova di maturità. Tutta la squadra che ha portato a buon fine la prima edizione è ancora più entusiasta e determinata dello scorso anno per fare in modo che questo Premio Letterario possa lasciare anno dopo anno segni importanti della sua presenza. Il segno che si vuole lasciare partendo da questa seconda  edizione è quello di poter essere tutti uniti, organizzatori, sostenitori, autori partecipanti, Enti Pubblici e privati, nel portare un grande contributo alla Fondazione Laudato Si per la realizzazione dell’Ospedale Laudato Si di Rivoltella.”  

Quest’anno inoltre la squadra è ancora più forte del 2010: le Cantine Bulgarini saranno in prima fila nel sostenere l’iniziativa e il Consorzio Tutela Grana Padano non ha esitato ha affiancarsi nell’impresa, e unitamente a queste due importanti  realtà del territorio, Associazione Albergatori di Sirmione e numerose aziende hanno legato il loro nome al Premio Sirmione Lugana 2011.

La cerimonia di premiazione si terrà il giorno sabato 10 dicembre 2011 nella accogliente sala della Biblioteca Comunale di Sirmione; unitamente alla premiazione dei vincitori verranno assegnati i Premi Speciali “Territorio e Cultura” e “Clara Bombaci”.

Interverranno alla conferenza stampa:

Dott. Alessandro Mattinzoli (Sindaco di Sirmione)

Dott.ssa Luisa Lavelli (Assessore Cultura e Pubblica Istruzione Sirmione)

Don Pierino Ferrari (Fondazione Laudato Si)

Dott.ssa Mirella Parmeggiani  (Direzione Eventi Italia Consorzio Tutela Grana Padano)

Sigg.ri Fulvio e Virginia Bulgarini – (Azienda Agricola Cantina Bulgarini)

Dott.ssa Pasqua Dibiase (Presidente Biblioteca di Sirmione)

Sig. Aurelio Armio (Presidente Associazione CircumnavigArte)
 

SI PREGA CORTESEMENTE DI CONFERMARE LA PRESENZA E IL NOMINATIVO DEL CORRISPONDENTE CHE INTERVERRA’ AI CONTATTI SOTTO CITATI.

 UFFICIO STAMPA:

contatto e-mail: ufficio.stampa@circumnavigarte.it

Aurelio Armio – tel. 3331629246 – presidente@circumnavigarte.it