Giostra dell’arme San Gemini (TR)

Giostra dell’arme San Gemini (TR)

Dal 27 Settembre al 12 ottobre 2014

Torneo equestre tra le fazioni rivali: il Rione Rocca e il Rione Piazza.

Grapperie aperte: Grande affluenza nelle distillerie per la giornata dedicata al distillato bandiera

Grapperie aperte: Grande affluenza nelle distillerie per la giornata dedicata al distillato bandiera

Grapperie Aperte 2014 è stata un successo: sono infatti migliaia gli appassionati che domenica 5 ottobre hanno fatto tappa in almeno una delle distillerie aderenti alla giornata. L’evento organizzato dall’Istituto Nazionale Grappa per l’undicesimo anno in oltre 30 grapperie di tutta Italia, ha infatti fatto registrare fin dal mattino numerosi visitatori, tra appassionati o semplicemente curiosi di conoscere tutti i segreti del nostro distillato di bandiera. Nel pomeriggio l’affluenza più massiccia, che in alcuni casi si è allungata fino all’ora di cena.

“Con l’affluenza che ha caratterizzato l’edizione appena andata in scena – ha affermato il Presidente di ING Elvio Bonollo – si conferma anche nel pubblico italiano un interesse vivo e rinnovato nei confronti di una delle più celebri espressioni del made in Italy: il gradimento della giornata interamente ad essa dedicata conferma che la strada da percorrere è quella giusta”.

Per questa edizione, tante erano le novità in campo. A partire dalle originali iniziative messe in campo dalle singole grapperie come la passeggiata a piedi nudi sulle vinacce andata in scena da Francoli a Ghemme (NO) che ha divertito grandi e piccini, ai percorsi sensoriali alla scoperta degli aromi con costruzione di una mappa sensoriale del prodotto che hanno caratterizzato il gioco degli aromi al Borgo Antico San Vitale di Borgonato di Cortefranca (BS), dall’esposizione di opere in ferro battuto e arte contemporanea alle Distillerie Peroni Maddalena di Gussago (BS) alla visita del Museo del Maso Lahnerhof di Marlengo (BZ) risalente al XII secolo in cui sono custoditi preziosi strumenti di lavoro e di vita contadina fino alla visita ad un altro imperdibile Museo, quello della Grappa che ha sede a Schiavon (VI) presso la Distilleria Poli.

Tra le novità che hanno caratterizzato l’undicesima edizione di Grapperie Aperte, anche il debutto sui social network con una pagina istituzionale dell’evento, che per un mese ha accompagnato i fans del distillato per eccellenza a scoprire su e giù per l’Italia cosa si cela dietro a ogni etichetta di grappa. In appena quattro settimane sono stati oltre 8.000 gli utenti che hanno visitato la pagina di Grapperie Aperte, in particolare donne di età compresa tra i 35 e i 44 anni. Una curiosità: mentre il pubblico femminile ha dimostrato di seguire con maggiore intensità l’attività social di Grapperie Aperte nella fascia che va dai 25 ai 54 anni, salendo dai 55 fino agli over 65 il risultato si ribalta e sono gli uomini ad avere un maggiore interesse a conoscere più a fondo il prodotto grappa.

Rimarrà inoltre aperto il contest “Lo spirito della grappa secondo me”, alla ricerca di nuovi testimonial del distillato di bandiera tra la gente comune. Adesso, anche chi non ha preso parte alla giornata di Grapperie Aperte potrà partecipare. Le foto postate che interpreteranno al meglio “lo spirito della grappa” potranno essere utilizzate per accompagnare la comunicazione delle iniziative dell’Istituto Nazionale Grappa con citazione dell’autore. L’hashtag con cui postare le foto da ora in poi sarà #lospiritodellagrappasecondome. Ci sarà tempo fino al 31 dicembre 2014, salvo proroghe. Aggiornamenti e regolamento alla pagina FB Grapperie Aperte Official Page.

In allegato: la prima foto pervenuta nell’ambito del contest “Lo spirito della grappa secondo me”, scattata da Claudio Galletto

Ufficio Stampa Istituto Nazionale Grappa

Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini

www.istitutograppa.org

MortadellaBò è 2.0 Sabato 11 ottobre la kermesse bolognese festeggia il mondo social ospitando il Twitter

MortadellaBo2014_LogoMortadellaBò è 2.0 Sabato 11 ottobre la kermesse bolognese festeggia il mondo social ospitando il Twitter
MortadellaBo è 2.0 la grande kermesse bolognese celebra il mondo Social Ospitando il Tawards 2014

Non solo food per un evento trasversale che abbraccia l’intero tessuto cittadino:
sabato 11 ottobre le premiazioni del più grande evento a livello nazionale dedicato al mondo di Twitter.

Fra le tante iniziative anche il matrimonio fra Mortadella Bologna IGP e il pane della tradizione locale di fama nazionale,
l’originale competition A colpi di Fette!, una sfilata di moda “mortadellosa”,
e scontistiche presso numerose attività commerciali e parcheggi cittadini
E’ cominciato il conto alla rovescia per MortadellaBò, la grande kermesse organizzata dal Consorzio Mortadella Bologna che dal 9 al 12 ottobre tingerà di rosa la città di Bologna.

In piena Era 2.0 MortadellaBò celebra il mondo di Twitter e i suoi follower ospitando in Piazza Maggiore, sabato 11 ottobre alle ore 17, un evento unico nel suo genere: #TA14 – Twitter Awards (www.tweetawards.it), che chiamerà a raccolta nel capoluogo emiliano centinaia di persone da tutta Italia. Una simpatica gara aperta a tutti, da chi cinguetta per lavoro a chi lo fa per divertimento: saranno 15 le categorie tematiche in cui queste “pillole” verranno suddivise (dal Twittero dell’anno, al Twittero più simpatico, dal Miglior Fake, il più irriverente e palesemente falso, all’Account più innovativo…), con i vincitori di ognuna scelti direttamente dagli utenti attraverso una votazione online. Ciascun vincitore delle categorie in concorso verrà omaggiato con una fornitura di Mortadella Bologna IGP, consegnata nel corso della cerimonia di premiazione aperta al pubblico.

mb 2013 (1)Fra le tante iniziative che durante la quattro giorni animeranno il capoluogo emiliano – con calendario in continuo aggiornamento disponibile sul sito www.mortadellabo.it – si segnalano anche:
L’iniziativa La Mortadella è la miglior amica del pane!, organizzata in collaborazione con l’Associazione Panificatori Bologna e Provincia, l’Associazione dei Macellai Bologna e il Comitato per le Manifestazioni Petroniane: il pubblico per l’intera durata della manifestazione potrà assistere in diretta alla preparazione dei prodotti tipici della panificazione bolognese, quali la “spoletta”, la “esse” e la “crescente”, proposte in abbinamento con la Mortadella Bologna IGP, in un sodalizio all’insegna della promozione dei prodotti tipici del territorio.

La competition A Colpi di Fette!, che riunirà in Piazza Maggiore esperti salumieri che si sfideranno in un evento unico per rendere omaggio all’invenzione dell’Affettatrice, strumento storicamente essenziale per il consumo di Mortadella. Un’occasione, offerta da Minerva Omega Group, per rivivere passo dopo passo la storia e l’evoluzione di uno degli strumenti da taglio che più si legano all’immagine della Mortadella Bologna IGP (Crescentone di Piazza Maggiore, Domenica 12 ottobre).

Bologna Fashion Show, la seconda edizione della sfilata di moda promossa da Confesercenti Bologna, ideata e coordinata da Chiara Poluzzi, dedicata alle nuove collezioni per la stagione 2014/15 del settore moda della città di Bologna. Dodici modelle professioniste porteranno in passerella anche l’Oro Rosa di Bologna – la Mortadella Bologna IGP e la sfilata si concluderà con la special guest della nuova edizione: La Sposa Perfetta di MortadellaBò! (Cortile Piccoli Passi, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore, Domenica 12 ottobre 2014 | Ore 18).

La Pink Card – la nuova carta servizi di MortadellaBò – riservata a tutti i clienti dell’Emporio in Rosa allestito in Piazza Maggiore, darà diritto al 10% di sconto sugli acquisti presso gli esercizi commerciali e i parcheggi del centro storico aderenti, riconoscibili attraverso i loro loghi distintivi: Shoppink e Parpink. Inoltre, la città di Bologna accoglierà i visitatori dell’evento con il circuito Menu in Rosa, appetitosi piatti a base di Mortadella Bologna IGP proposti dai ristoranti e dagli agriturismi aderenti, e con il circuito 7 P.M., aperitivi in rosa con protagonisti Pignoletto e Mortadella presso i Locali della Notte di Bologna.

Tutte queste iniziative saranno organizzate in collaborazione con le Associazioni di Categoria di Bologna: Ascom Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato, Coldiretti, Agriturist, Cia, Confagricoltura e l’Enoteca Regionale Emilia Romagna.

Tutto questo, e molto altro ancora, per un evento che si conferma unico nel suo genere. Di Mortadella “al fuoco” ce n’è tanta, MortadellaBò vi aspetta…

 

 

Mangiacinema chiude con una nuova “grande abbuffata” di film e golosità

mangiacinema05102014-01 (1)Mangiacinema chiude con una nuova “grande abbuffata” di film e golosità
Salsomaggiore Terme (Parma) – Gran finale oggi, mercoledì 8 ottobre, per Mangiacinema, la Festa del Cibo d’autore e del Cinema goloso che ha fatto registrare il tutto esaurito in numerosi eventi e che ha richiamato a Salsomaggiore Terme visitatori e turisti da diverse parti d’Italia, grazie anche all’attenzione che hanno riservato al Festival media come “Film Tv” e “Radio 24”.
La giornata di mercoledì 8 ottobre si aprirà nella Sala Mainardi (Palazzo dei Congressi) alle 18 con l’incontro “Dodici mesi in cucina: dodici film da gustare”: la scrittrice Silvia Strozzi parlerà di cinema e del suo nuovo libro “12 mesi in cucina” (Mup). Per il pubblico è prevista, secondo l’originale e apprezzatissima formula del Festival, una degustazione di due prodotti Made in Salso a sorpresa.
Alle 20.45, al cinema Odeon, sempre a ingresso libero, prenderà il via la festa di chiusura della manifestazione diretta dal giornalista Gianluigi Negri, patron di Mangia come scrivi dal 2006. Si comincerà con un buffet di prodotti Made in Salso a cura dell’Alberghiero “Magnaghi”, con i vini della Tognazza Amata e con ospiti tutti gli artisti del gusto che hanno fatto scoprire i loro sapori (e il loro sapere) ai turisti durante gli ultimi sette giorni: Claudio Gatti (Pasticceria Tabiano), Corrado Sanelli (Gelateria Sanelli), Caseificio Butteri, Caseificio Lanfredini, Liquorificio Colombo, Edoardo Craviari (Ristorante Pizzeria La Porchetta), Azienda Agricola Contignaco, Giuliano Curati e Gelateria Fontana, Gianluca Cattani (Ristorante Pizzeria L’Incontro), Agriturismo Il Colore del Grano, Marco Biolzi (Gelateria I Portici), Apicoltura Casa Pietra, Caseificio Persegona. Seguirà alle 21.30 la proiezione del film “Chef – La ricetta perfetta” (2014) di Jon Favreau, con Jon Favreau, Scarlett Johansson, Dustin Hoffman, Robert Downey Jr.
Una nuova “grande abbuffata” firmata Mangiacinema. Il modo più “gustoso” per celebrare e ricordare Ugo Tognazzi, al quale è stata dedicata la prima edizione del Festival.

 

Sweets Ukraine

Sweets Ukraine

Dal martedì 7 al giovedì 9 ottobre 2014
Exhibition Centre Acco International
40-b Pobedy Ave,
Kiev (Ucraina)

Su iPhone e iPad arriva DiWineTaste Mobile: la app che fa cultura del vino

Su iPhone e iPad arriva DiWineTaste Mobile: la app che fa cultura del vino
Milano, 6 ottobre 2014 – DiWineTaste, mensile di cultura e informazione enologica in italiano e in inglese, pubblica la propria app gratuita per iPhone e iPad, perfettamente compatibile con il nuovissimo iOS 8.Sviluppata da Antonello Biancalana – fondatore e direttore della pubblicazione – la app DiWineTaste Mobile è disponibile su iTunes e sull’App Store di Apple e può essere scaricata all’indirizzo http://itunes.apple.com/app/id921232607 oppure ricercabile con la parola chiave “diwinetaste”.

La Guida dei Vini e dei Distillati, con la possibilità di scegliere i propri preferiti, la Guida ai Luoghi del Vino con geolocalizzazione dei luoghi nelle vicinanze, Podcast, Eventi dedicati al vino e alla birra, EnoGiochi, tutti condivisibili sui social network più amati, e ovviamente la rivista, sono solo alcune delle funzioni disponibili nella app e a portata di un semplice “tap”.

Nello specifico, l’applicazione offre i seguenti servizi, già apprezzati e ampiamente utilizzati dai lettori e disponibili nel sito www.diwinetaste.com e sulla app per Android:

Vino del Giorno: il suggerimento quotidiano della redazione per conoscere i vini di maggiore interesse.

Guida dei Vini: un potente strumento enogastronomico che consente di cercare i vini della Guida – con oltre 4800 vini disponibili – e conoscere il migliore abbinamento per il cibo preferito. Basta inserire il nome del piatto e l’applicazione suggerirà i vini che meglio esaltano la cucina.

Podcast: le trasmissioni, in italiano e in inglese – che contano a oggi circa 80.000 ascoltatori per episodio – sono condotte da Antonello Biancalana, direttore della pubblicazione DiWineTaste, e affrontano argomenti legati al mondo del vino, delle uve, dei territori, della degustazione sensoriale, oltre ai produttori e le loro eccellenze.

Aquavitae: la Guida dei Distillati di DiWineTaste, con oltre 250 schede recensite dal comitato di degustazione.

Guida ai Luoghi del Vino: per conoscere i locali del buon bere vicini alla propria posizione, per una serata in buona compagnia dei propri amici.

Eventi: per essere sempre aggiornati sugli eventi DiWineTaste e conoscere di persona i principali protagonisti del vino e della birra.

EnoGiochi: EnoQuiz, EnoGlass ed EnoTemp, grazie a semplici e piacevoli giochi, è possibile scoprire la propria conoscenza del mondo del vino, mettere alla prova il proprio sapere enologico e il talento di Sommelier per un servizio impeccabile del vino.

Sondaggi: ogni mese vengono proposte nuove indagini sul mondo del vino nelle quali è possibile esprimere la propria opinione.

Etilometro: un pratico e comodo strumento sempre a disposizione per sapere quando si sta esagerando con la bevanda di Bacco.

Disponibile anche per gli smartphone e tablet Android, DiWineTaste Mobile per iPhone e iPad rappresenta un significativo traguardo conseguito dalla pubblicazione e che festeggia così i suoi tredici anni di attività dedicati al mondo del vino, dei distillati e della degustazione sensoriale. La versione per Android si può scaricare gratuitamente dal Play Store di Google all’indirizzo https://play.google.com/store/apps/details?id=com.promind.diwinetaste
DiWineTaste

È una pubblicazione mensile online di cultura e informazione enologica in italiano e in inglese, con una media di 155.000 lettori al mese. Diretta e fondata nel 2002 da Antonello Biancalana, a oggi ha recensito oltre 4800 vini e 250 distillati. Da 13 anni organizza mensilmente per i propri lettori eventi enogastronomici con le più importanti cantine e birrifici d’Italia. La pubblicazione e i suoi servizi sono disponibili e utilizzabili anche dalle app dedicate e disponibili per gli smartphone e tablet Android oltre che per iPhone e iPad di Apple. http://www.diwinetaste.com
Contatti:

Ufficio stampa:
GiffoniPR
Elena Giffoni

Elena Giffoni
PR&Communications
Elena.giffoni@giffonipr.com
http://www.giffonipr.com
http://vizualize.me/Elenagiffoni
http://it.linkedin.com/in/elenagiffoni
http://www.facebook.com/elena.giffoni
http://twitter.com/#!/elena_giffoni

A Milano, nell’area silenziosa ed elegante della “vecchia” Fiera, si inserisce la nuova cucina fusion del Ristorante MI-Cucina di confine

involtino branzino e gamberiA Milano, nell’area silenziosa ed elegante della “vecchia” Fiera, si inserisce la nuova cucina fusion del Ristorante MI-Cucina di Confine.

Uno Chef giovane ed eclettico, un menu originale che reinterpreta la tradizione cinese attualizzandola attraverso contaminazioni orientali e occidentali, la ricerca delle migliori materie prime e l’assenza di glutammato, sono alcuni degli ingredienti sapientemente dosati perché una cena al MI diventi un’esperienza di gusto straordinaria.

Dim Sum tartufo e cavialeMilano, 8 ottobre 2014 – In uno degli angoli residenziali più eleganti di Milano, nell’area della storica Fiera milanese, è stata inaugurata la nuova cucina del MI-CUCINA DI CONFINE.

Una posizione riservata, affacciato sul controviale alberato di una bellissima via abitata da storici edifici, mentre un lato guarda le nuove costruzioni avveniristiche nel parco della Fiera.

MI-CUCINA DI CONFINE è un ristorante fusion, nel significato più vero del termine.

Fusion nella definizione dell’ambiente, caldo ed elegante, con elementi di gusto europeo; fusion nella proposta del menu, che esprime la capacità di tornare alla vera cucina cinese tradizionale reinterpretata attraverso strumenti contemporanei.

MILa cucina del MI (in cinese “riso”) è infatti affidata alla creatività e all’abilità del giovane Ou Yong Hok Bun, originario di Tsamkiag, che a soli 16 anni si è ritrovato in un noto ristorante di Hong Kong a “rubare” con occhi vigili tutti i segreti della cucina orientale.

A 22 anni la prima proposta da Chef in un altro ristorante della città e nel 2011 l’arrivo Milano per conoscere i “piatti italiani”.

L’idea era quella di studiare per attualizzare la tradizione orientale attraverso sapori e cotture che potessero riscontrare l’apprezzamento internazionale.

lo Chef4E’ arrivato al MI-CUCINA DI CONFINE per guidare uno staff di 5 persone che ogni giorno ricrea, con precisione orientale, piatti non convenzionali utilizzando materie prime d’eccezione.

Nella sua cucina, non a caso, non è contemplato l’utilizzo del glutammato, un esaltatore di sapidità comunemente usato nella ristorazione, ma non la MI “per lasciare spazio alle peculiarità delle materie prime”.

Il menu è ricco, e risente della contaminazione di stili diversi, dall’Oriente all’Occidente: Giappone, Thailandia, Malesia, ma anche Spagna e Italia.

Naturalmente ci sono Dim Sum, i tradizionali ravioli cinesi, che in questo caso sono ripieni di tartufo e caviale o gamberi al curry; dal mare arrivano proposte leggere, quanto memorabili, fra le quali il magnifico “cubo di tonno MI”, l’involtino di branzino o la capasanta al forno su branzino al vapore. Spazio anche a carne e selvaggina, sono esempi l’anatra in salsa di anice stellata e cannella, il filetto al pepe di Szechuan e il pollo in crosta di mandorle.
Ad accompagnare le portate, tra le quali vi è una selezione per chi è intollerante al glutine, oltre 40 prestigiose etichette italiane e internazionali, con bianchi, rossi e rosé.

carpaccio spada e salsa pompelmo(1) L’ambiente, decorato giocando sui toni dell’ocra, è arredato con gusto, gli spazi ben sfruttati lasciano spazio ad angoli più riservati per preservare il dialogo tra commensali, anche se in sottofondo una ricercata colonna sonora jazz accompagna la cena. Bambù e legno chiaro, carta da parati, soffitti con mattoni a vista e un gioco di luci con ampi lampadari in ferro al soffitto rendono l’ambiente caldo e luminoso.

MI-CUCINA DI CONFINE è aperto a pranzo e a cena, da martedì a domenica.

Per informazioni e prenotazioni:

www.mi-cucinadiconfine.it

MI-CUCINA DI CONFINE

Viale Cassiodoro, 5 (angolo V. Senofonte)

Milano – T.: 02.48513745

Apertura: martedì/domenica    –  12.00-14.30 / 19.00/23.30

Ufficio Stampa: Viola Violi

Expo dei popoli per il diritto univcersale al cibo bene comune

Expo dei popoli per il diritto univcersale al cibo bene comune

9 ottobre 2014

ore 17.30
Cremona, Sala Zanoni – Via Vecchio Passeggio, 1
Expo dei popoli per il diritto univcersale al cibo bene comune , a cura di Sabina Siniscalchi

Expo dei Popoli è un coordinamento di associazioni, organizzazioni non governative e reti della società civile che lavorano insieme per la realizzazione del Forum dei Popoli in programma per l’anno 2015 a Milano.
Scopo principale di Expo dei Popoli è ribadire chiaramente che il diritto al cibo è un diritto umano fondamentale, sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e da numerose altre Carte Internazionali.
L’incontro con Sabina Siniscalchi, presidente del Comitato di Gestione del Padiglione della Società Civile in Expo 2015, è parte integrante della rassegna “Nutrire il pianeta è nutrire la pace”.

Filiera Corta Solidale
www.filieracortasolidale.it
info@filieracortasolidale.it

Al via la settimana della cultura: Dal 9 al 19 ottobre centinaia di eventi e offerte

Al  via la settimana della cultura: Dal 9 al 19 ottobre centinaia di eventi e offerte

Firenze, 06 ottobre 2014 – Tutto pronto per la prima edizione della Settimana della Cultura in Toscana – COOLT che si terrà dal 9 al 19 ottobre.

L’evento mostrerà la straordinaria e diffusa offerta culturale della Regione Toscana. Inoltre, grazie alla collaborazione con i Comuni, le Province, le Associazioni di categoria sono moltissime anche le offerte commerciali nate intorno all’iniziativa.

La Settimana della Cultura COOLT è promossa da Regione Toscana insieme a Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo e Vetrina Toscana

http://coolt.toscana.it/

 

La conferenza stampa di presentazione è in programma martedì 7 ottobre alle ore 13, Piazza Duomo 10.

 

Parteciperanno:

 

Sara Nocentini, assessore a cultura, turismo e commercio della Regione Toscana

Luca Sparnacci, Upi Toscana

Stefano Romagnoli, dirigente servizio disciplina e politiche di sviluppo e di promozione del turismo, Regione Toscana

Costanza Giovannini, responsabile comunicazione Fondazione Sistema Toscana.

Contatti stampa:
Mariangela Della Monica – Responsabile Ufficio Stampa FST
m.dellamonica@fondazionesistematoscana.it

Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini & C.
Ufficio Stampa Settimana della Cultura in Toscana

Uomo dell’anno 2014 Philippe Daverio

IMG_4038Uomo dell’anno 2014 Philippe Daverio

Una cerimonia di premiazione davvero suggestiva quella per Philippe Daverio, il critico d’arte insignito del titolo “Uomo dell’anno 2014” dall’Associazione Nazionale delle Donne del Vino, svoltasi il 1 ottobre 2014 a Palazzo Venezia nella Sala Altoviti, sotto la “protezione” della dea delle messi Cerere con in mano le spighe di grano, simbolo di prosperità, affrescata in varie pose dal Vasari, autore anche del dipinto della Madonna con Bambino e San Giovannino, in prestito da un privato.
Dopo il saluto della Sovrintendente speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e del Polo Museale della città di Roma, la Dottoressa Daniela Porro, che ha magistralmente descritto gli affreschi della Sala Altoviti, la Presidente dell’Associazione delle Donne del Vino, Elena Martusciello ha presentato brevemente l’Associazione, ha ringraziato gli intervenuti e passato la parola al Dottor Cesare Lampronti, Presidente dell’Associazione della Biennale dell’antiquariato di Roma, che ha presentato la mostra di antiquariato allestita a Palazzo Venezia, al Dottor Carlo Orsi, Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, che ha definito l’amico Daverio come un grande rappresentante della cultura in Italia, e al Maestro orafo Gerardo Sacco, autore delle originali opere d’arte realizzate in modo conforme alla tipologia dei vari personaggi premiati. Per Philipe Daverio il Maestro Sacco ha creato la coppa Pitagora e la bottiglia con etichetta indicante il nome del professore premiato e con il tappo in oro 24 carati recante il suo logo e quello dell’Associazione delle Donne del Vino. La Presidente Elena Martusciello ha consegnato al Professor Daverio anche la targa dell’Associazione a ricordo dello speciale evento.
La Presidente ha ribadito l’insostituibile appoggio che ha dato all’Associazione delle Donne del Vino per la realizzazione di questa premiazione, il dottor Luigi Michielon, creatore della Società D.O.G.E., che organizza eventi da ben 18 anni e che ha allestito la mostra d’atiquariato coadiuvato dalla preziosa collaboratrice Paola Viaro.
Il Professor Philippe Daverio ha incantato tutti con la sua cultura e con la sua simpatia che trapela dagli annedoti divertenti legati al cibo e al vino con cui ha intrattenuto i presenti. Daverio ha ribadito come il mondo del vino deve molto all’azione delle donne, che non ritiene essere discendenti delle casalinghe, ma di Matilde di Canossa e di Adelaide di Savoia, che hanno influito sulla politica del periodo in cui sono vissute. Per il professor Daverio non esiste la bellezza, ma l’armonia che deve essere preservata anche a tavola nella forma con cui viene servito un vino d’eccellenza. Per questo motivo ha chiesto all’Associazione delle Donne del Vino di farsi promotrice di un ritorno all’attenzione del rito del bere vino in bicchieri e calici che siano conformi alla natura del prodotto proposto. Il Professore ha infine ringraziato l’Associazione delle Donne del vino perché per lui, che è un grande difensore del paesaggio rurale, le zone meglio conservate di tale territorio sono quelle adibite a vigneti.
Roma, 1 ottobre 2014
Anna Pesenti Buonassisi
Associazione Nazionale Le Donne del Vino
Via S. Vittore al Teatro, 3 – 20123 Milano – Tel. e Fax 02.86.75.77
info@ledonnedelvino.com – www.ledonnedelvino.com

Miss Universe Italy 2014: finalista

Miss Universe Italy 2014: finalista

Dopo un casting tour durato quasi due mesi, che ha attraversato tutta Italia, finalmente sono state decretate le ventuno finaliste di Miss Universe Italy, il rinomato concorso di bellezza sponsorizzato da Yamamay e Carpisa.

Ecco in anteprima i nomi delle finaliste che parteciperanno alla finale di Miss Universe Italy che avrà luogo a metà novembre:

Elisa Benigni
Valentina Bonariva
Jessica Boughalleb
Erika Bufano
Sara Caldini
Serafina Caridi
Eleonora Del Vescovo
Graziana Elicio
Melissa Marchetti
Conny Notarstefano
Silvia Paulon Moreno
Margherita Picone
Viola Pigola
Miriam Ruffino
Esterina Rumè
Christel Sanarico
Sofia Sartori
Solange Marie Savoi
Barbara Storoni
Alice Viglioglia
Marika Zoccarato

Le splendide ragazze, provenienti da tutta Italia, sono state accuratamente selezionate dalla stessa giuria nell’arco di dieci tappe in diverse città italiane.

Il casting tour, cominciato a inizio luglio e conclusosi a fine agosto, si è svolto presso i punti vendita Yamamay e a bordo di alcune navi di MSC Crociere. Un grande successo che ha visto la partecipazione di tantissime ragazze animate dal desiderio di indossare l’ambita fascia che rappresenterà l’Italia a gennaio durante la finale mondiale di Miss Universe 2014 a Miami.

Ora non resta che scoprire quale tra queste ventuno ragazze
sarà la fortunata vincitrice che volerà a Miami per vivere un’esperienza da sogno!

Modenese & Modenese Srl
Via Marcello Malpighi, 4
20129 Milano (Italy)
digitalpr@modenese.com

 

 

House sweet House

Curtain n. 1House sweet House

Curtain n.1 la prima scultura Neutra creata da Ron Gilad

In esposizione a Brussels dal 13 settembre al 31 ottobre 2014

Neutra realizza la sua prima scultura concepita da Ron Gilad in occasione della mostra personale House sweet House: Curtain n. 1. La tenda in marmo Calacatta con bacchetta in Grigio Carnico, sarà esposta presso la Keitelman Gallery di Brussels fino al 31 ottobre 2014.
Un’opera di 95x110x12 cm, di 130 kg, pezzo rappresentativo del lavoro dell’artista, già presente nelle grandi collezioni del mondo, una su tutte al MOMA.
Il marmo, uno dei materiali più antichi e nobili, preferiti da Ron Gilad, è qui lavorato con forme pulite e grafiche, con un approccio ironico e fresco tratto tipico dell’artista israeliano.

Sandra+Clara | Clara Buoncristiani PR & Communication Studio

A Mangiacinema il weekend più goloso dell’anno

A Mangiacinema il weekend più goloso dell’anno
985b4021-06c6-4616-995e-3016cbfa9f12Fino all’8 ottobre a Salsomaggiore Terme
SALSOMAGGIORE (Parma) – E’ entrato nel vivo il Festival Mangiacinema, in programma a Salsomaggiore Terme (Parma) fino a mercoledì 8 settembre. La Festa del Cibo d’autore e del Cinema goloso, diretta dal giornalista Gianluigi Negri (che nel 2006 ha lanciato Mangia come scrivi), è ricchissima di eventi. Questa prima edizione è dedicata a Ugo Tognazzi.

Venerdì 3 ottobre
Alle 17, alla Sala Mainardi del Palazzo dei Congressi si terrà la proiezione del pluripremiato corto “L’altro cibo” di Federico Rodelli. Dopo l’incontro con il regista, degustazione di cioccolatini artigianali del cioccolatiere Marco Biolzi. Alle 18 “Cin cin”, incontro con Enrico Vaime e degustazione di vini prodotti con metodo antico dall’Azienda Castello di Contignaco. Alle 21 il film “Amici miei” e degustazione dei vini “Antani”, “Tapioco” e “Conte Mascetti”.

Sabato 4 ottobre
Dalle 10 alle 18 il primo mercatino del Made in Salso nella Sala Mainardi. Poi, nella Sala Cariatidi del Palazzo dei Congressi, alle 15.30, “Passion Food”, incontro con Francesca Romana Barberini e degustazione della Focaccia di Tabiano di Claudio Gatti. Alle 17 “Pizza, Wilma, Ugo e un bicchierino di Maria Luigia”: incontro con Wilma De Angelis, condotto dallo scrittore Lucio Nocentini, con degustazione della pizza alta del Ristorante La Porchetta e con aperitivo insolito (assaggi di Maria Luigia, prodotto dallo storico Liquorificio Colombo). Alle 21 “La grande invenzione”: incontro con Pupi Avati, con musiche jazz del Fava, Maestri e Aldrovandi Trio. Degustazione di delizie della Gelateria Fontana: gelato al forno del gelatiere Giuliano Curati, gelati “cremonesi” e Bavarese di tette (ricetta di Tognazzi). Alle 22.45, al cinema Odeon, dopo la proiezione di “Un ragazzo d’oro”, incontro di Avati con gli spettatori. A seguire degustazione della pizza alta del Ristorante L’Incontro, anche nella versione Mangiacinema 2014 (con Cotto ’60 di Branchi Prosciutti) e coccole della buonanotte con l’elisir Camomillina (di Colombo).

Domenica 5 ottobre
Giornata alle Terme Berzieri. Alle 15 “Satira, Cuore e Fantasia: il Cinema Disegnato”: incontro con Stefano Disegni condotto da Ade Capone e degustazione di dolci dello chef pasticciere Antonio Montalto. Alle 17 “Dalla Bassa a Salsomaggiore, andata e ritorno: vita da chef” con lo stellato Massimo Spigaroli intervistato da Negri. Degustazione di preparazioni dello chef Spigaroli e di salumi dell’Antica Corte Pallavicina. Alle 18.15 “La mela del vicino è sempre più verde”: incontro con Edoardo Raspelli, sempre condotto da Negri, e degustazione di gelati di Sanelli ai gusti mela verde, dolce/salato con Sale delle Terme, Focaccia di Tabiano. Alle 21 il film “Poltrone rosse – Parma e il cinema” e incontro con il regista Francesco Barilli e l’interprete Michele Guerra. Degustazione di Parmigiano del Caseificio Butteri e di caciotta “La Butterina”.

Per conoscere tutti gli altri eventi: www.mangiacinema.it. Gli appuntamenti di Mangiacinema sono a ingresso libero (ad esclusione delle proiezioni di “Un ragazzo d’oro” al Cinema Odeon) fino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili.
#guardagustagodi

 
Contatti:
Gianluigi Negri – Ufficio stampa

Cantine aperte in vendemmia da Donatella Cinelli Colombin

vendemmiaCantine aperte in vendemmia da Donatella Cinelli Colombini

20 e 21 e il 27 e 28 settembre e il 4 e 5 ottobre 2014

Tre weekend in una fattoria del Cinquecento in tempo di vendemmia

Vivere le emozioni e l’atmosfera della vendemmia nella Toscana più autentica per scoprire come nascono i grandi vini rossi come il Brunello di Montalcino e il Chianti: è la proposta di Donatella Cinelli Colombini che, per tre fine settimana – il 20 /21 e il 27/28 settembre e il 4/5 ottobre – apre le porte della Fattoria del Colle a Trequanda, struttura cinquecentesca in cui gli appartamenti sono ricavati nelle vecchie case dei contadini e sono arredati con tutti i comfort in stile rustico toscano. Una occasione per rivivere le tradizioni del passato in una giornata divertente tra vigneti e cantine, con assaggi tecnici guidati da personale esperto, cene con i piatti tipici delle Crete Senesi e della Val d’Orcia e degustazioni dei vini delle cantine di Donatella Cinelli Colombini.

L’arrivo è previsto per la giornata di sabato e le attività in programma inizieranno a partire dal pomeriggio con una visita guidata della Fattoria del Colle – in particolare delle parti storiche della villa padronale cinquecentesca e della cappella di San Clemente, per immergersi nella storia centenaria del luogo, dal 1592 ad oggi – a cui farà seguito un Happy Wine in cantina con degustazione di tre vini e tre formaggi pecorini (8€ a persona) e la cena nella veranda dell’Osteria con vista sul borgo di Trequanda, a base di antiche pietanze locali cucinate con il vino.

Nella giornata di domenica le attività in programma prendono il via con una visita delle cantine di produzione e affinamento dei vini Chianti Superiore e Doc Orcia e una visita guidata nei vigneti della Fattoria del Colle con personale esperto, dal vigneto di Traminer al vigneto di Foglia Tonda con spiegazione delle fasi di maturazione e assaggio dell’uva, accompagnata da una degustazione itinerante di 4 vini che inizia dalla cantina di produzione con l’assaggio del mosto e prosegue con la doc Orcia Leone Rosso, la Doc Orcia Cenerentola e si conclude con il Brunello di Montalcino DOCG. Al termine delle visite e della degustazione è previsto un lunch a base di pinci – pasta tipica senese – con cacio e pepe, all’aglione e al ragù toscano, su prenotazione a 25€ a persona, bevande incluse.

Il dopo pranzo è tutto una sorpresa da scoprire e assaporare: i più sportivi potranno dedicarsi al Trekking nei vigneti della Fattoria del Colle – una passeggiata didattica su un percorso con cartelli esplicativi riguardanti vigneti e vitigni a cui seguirà un quiz e un piccolo premio – mentre i più agguerriti winelovers potranno concludere questa full immersion nei vini del territorio con una visita a Montalcino nei luoghi del Brunello. Per chi sceglie l’arte, invece, il consiglio per concludere in bellezza questo week end “di-vino” è di fare tappa nei suggestivi borghi circostanti di Pienza, Montepulciano, Cortona o San Quirico-Bagno Vignoni.

Il pacchetto costa 104€ a persona e comprende una notte in camera doppia con bagno, colazione a buffet, visita guidata della Fattoria del Colle, della Cappella di San Clemente, delle cantine di produzione e affinamento dei vini Chianti Superiore e Doc Orcia, una degustazione itinerante di 4 vini, una visita guidata nei vigneti della Fattoria del Colle con personale esperto e assaggio dell’uva e una cena all’Osteria di Donatella con menù a tema e piatti cucinati con il vino in abbinamento a Rosso di Montalcino DOC. Per chi arriverà il venerdì, è richiesto un supplemento di 65€ che include la notte di venerdì e la partecipazione alla vendemmia il venerdì pomeriggio o il sabato mattina.

Per chi sceglierà il primo week end di ottobre, infine, una ulteriore sorpresa: il programma si arricchirà infatti anche della possibilità di rilassarsi con una seduta di vinoterapia all’interno dell’area benessere della Fattoria affacciata sulle Crete Senesi. Proprio qui, nella parte più antica e romantica decorata da disegni ottocenteschi, da ottobre diventa infatti attiva una vasca in legno di ginepro per la vino terapia di coppia. Chi invece vorrà semplicemente due ore all’insegna del total relax, tra bagno turco, sauna, stanza relax, doccia emozionale, percorso Kneipp e vasca idromassaggio, potrà prenotare l’ingresso al centro wellness al costo di 25€ a persona (max 6 persone contemporaneamente).

Per informazioni

Alessia Bianchi

Addetta stampa

Marzia Morganti Tempestini

Mixologist: la sfida dei cocktail Campari e DMAX alla ricerca del talento del bartending.

Campari Mixologist_Angiolillo LeuciMixologist: la sfida dei cocktail Campari e DMAX alla ricerca del talento del bartending.
Milano, 2 ottobre 2014– Un tema inedito e affascinante, un bancone e barman pronti a sfidarsi a colpi di shaker: sono questi gli elementi che caratterizzeranno il nuovo talent show “Mixologist – La sfida dei cocktail” in onda su DMAX (Dtt canale 52, Sky 136-137, Tivùsat canale 28) dal 9 ottobre tutti i giovedì alle ore 22.50.  Prodotto da YAM112003, è un viaggio nel variegato e affascinante mondo dei cocktail, attraverso le storie e la passione degli aspiranti barman, guidati da Campari Academy, scuola di formazione del bartending e centro di riferimento per la cultura del bere bene.

Il format, realizzato in collaborazione con Discovery, ha l’obiettivo di ricercare un giovane aspirante barman con poca esperienza e molta passione cui dare la possibilità di diventare un barman di successo, attraverso un percorso di formazione personalizzato in Campari Academy.
“Mixologist – la sfida dei cocktail” offrirà una panoramica inedita sul mondo della mixology, con un tono veloce, fresco e dinamico, riflettendo un trend sempre più attuale: la rinascita del mondo dei cocktail e l’attenzione del grande pubblico al bere miscelato di qualità.ulququaqq
Campari Mixologist_Flavio AngiolilloA guidare il talent show sono due professionisti del bartending, Flavio Angiolillo e Leonardo Leuci, che intraprenderanno la ricerca dei barman più promettenti attraverso un viaggio in giro per l’Italia: Milano, Bologna, Padova, Torino, Roma e Bari. In queste sei città Flavio e Leonardo avranno il compito di scegliere i membri della loro squadra attraverso un casting avvincente. La sfida, quindi non sarà solo tra gli aspiranti professionisti, ma anche tra i due coach che riflettono due stili molto diversi.
I barman selezionati in questa prima fase da Flavio e Leonardo dovranno quindi affrontare una sessione di training in Campari Academy, per prepararsi alla sfida finale di ogni puntata, quando a decretare il vincitore sarà chiamato di volta in volta un giudice d’eccezione.

Campari Mixologist_Leonardo LeuciAttraverso 6 puntate di eliminatorie saranno identificati i finalisti che si contenderanno la vittoria nella sfida finale: in palio il titolo di “Mixologist – la sfida dei cocktail” e, soprattutto, la possibilità di intraprendere un percorso di formazione di altissimo livello in Campari Academy con Salvatore Calabrese, guru della mixology mondiale e di recente nominato tra i migliori dieci bartender al mondo nella storia del bere miscelato.
Ogni puntata sarà legata a un tema diverso: i grandi classici dell’aperitivo, atmosfere tropicali, aperitivi frizzanti, bere vintage, sperimentazioni molecolari, fashion drink.
Il pubblico di appassionati, professionisti o semplici curiosi potrà così scoprire e approfondire, grazie a un format divertente, emozionate e coinvolgente, tutto ciò che si cela dietro la preparazione di un drink: ordinare un cocktail non sarà più la stessa cosa.

“Mixologist- La sfida dei cocktail” rappresenta un’importante occasione per portare il mondo del bar al grande pubblico, attraverso il linguaggio diretto della tv e del talent show: un mix esplosivo che permetterà di approfondire contenuti inediti per il mondo della TV e di incuriosire chi non conosce questo mondo, svelando i segreti di una professione molto affascinante. Il Gruppo Campari riserva da sempre grande attenzione verso il mondo dei barman: grazie a Campari Academy, accademia professionale del settore fondata nel 2012, si pone come punto di riferimento per la formazione e la divulgazione della cultura del bere di qualità. Il ruolo dei bartender è molto importante perché rappresenta la naturale connessione tra il prodotto e il consumatore: per questo, il Gruppo Campari si fa promotore di una cultura del bere responsabile, incoraggiando i bartender all’adozione di comportamenti responsabili nei confronti della clientela, affinché possa gustare prodotti che esaltino al meglio la qualità dei singoli ingredienti. “Mixologist – la sfida dei cocktail” permette di trasmettere questi importanti messaggi direttamente al consumatore, evidenziando come la qualità della miscelazione e il consumo responsabile siano elementi di massima importanza nella degustazione dei cocktail.

Il primo appuntamento è giovedì 9 ottobre alle 22:50 su DMAX per iniziare un viaggio nell’arte del bartending accompagnati da grandi maestri e da personaggi che hanno fatto la storia di questa professione creativa e innovativa.

www.campari.it
https://www.facebook.com/#!/CampariItalia
http://www.campariacademy.it/
https://www.facebook.com/CampariAcademy
https://www.campari.com
https://www.facebook.com/Campari
http://www.camparigroup.com/it/brands/aperitifs/campari

Gruppo Campari
Davide Campari-Milano S.p.A., con le sue controllate (‘Gruppo Campari’), è uno dei maggiori player a livello globale nel settore del beverage. E’ presente in oltre 190 paesi del mondo con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. Il Gruppo, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell’industria degli spirit di marca. Il portafoglio conta oltre 50 marchi e si estende dal core business degli spirit a wine e soft drink. I marchi riconosciuti a livello internazionale includono Aperol, Appleton Estate, Campari, Cinzano, SKYY e Wild Turkey. Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari conta 16 impianti produttivi e 3 aziende vinicole in tutto il mondo, e una rete distributiva propria in 19 paesi. Il Gruppo impiega circa 4.000 persone. Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano S.p.A. (Reuters CPRI.MI – Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001. Per maggiori informazioni: http://www.camparigroup.com/it.
Bevete responsabilmente.
Havas PR

Cocktail party “You&Me” Un shooting solidale a quattro zampe!

Invito TOMJERRYCocktail party “You&Me” Un shooting solidale a quattro zampe!

Partecipa a un Cocktail Party dove potrai farti ritrarre con il tuo amica a 4 zampe
Un evento charity dell’Associazione Tom&Jerry Onlus per raccogliere fondi a favore del cangattile di Corsico

Mercoledì 8 ottobre al Bar Bianco dei giardini di Porta Venezia dalle 17:30 alle 21:30
all’interno dei giardini pubblici Indro Montanelli di Porta Venezia a Milano,
portate il vostro amato cane/gatto o altro “pet” e preparatevi a un’esperienza di shooting come in un vero set fotografico di moda.

Per info PR Office: Marcia Boni ~ mail@marciaboni.com

Mangiacinema – Festa del Cibo d’autore e del Cinema goloso

manifesto-mangiacinema-tognazziMangiacinema – Festa del Cibo d’autore e del Cinema goloso
Omaggio a Ugo Tognazzi
1/8 Ottobre 2014 – Salsomaggiore Terme (Parma)
#guardagustagodi
www.mangiacinema.it
info@mangiacinema.it
IL FESTIVAL
Mangiacinema, il gusto in formato Cinemascope
Mangiacinema è la Festa del Cibo d’autore e del Cinema goloso: una settimana stuzzicante, nella splendida cornice di Salsomaggiore Terme, tra degustazioni gratuite, proiezioni appetitose, incontri con artisti del Gusto e dello Spettacolo, show cooking, laboratori “Crea & Gusta”, visite guidate, cene e aperitivi.
Attori, registi, cantanti, scrittori, artisti, chef, giornalisti, food blogger: quando la cultura del cibo diventa intrattenimento e spettacolo. Una festa per gli occhi, una festa per il palato: con il pubblico protagonista assoluto di assaggi unici e invitanti, alla scoperta della bontà, genuinità e ricchezza dell’enogastronomia Made in Salso e della Food Valley.
Buona visione e buon appetito.
O se preferite: #guardagustagodi
Gianluigi Negri (direttore artistico)
Gli eventi di Mangiacinema sono a ingresso libero (ad esclusione della cena di gala all’Alberghiero “Magnaghi” e delle proiezioni di Un ragazzo d’oro al Cinema Odeon) fino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili

OMAGGIO A UGO TOGNAZZI
Ugo Tognazzi, un cuoco prestato al cinema
È il figlio Gianmarco a definirlo affettuosamente così: non un attore prestato alla cucina, ma un cuoco prestato al cinema. “Uno degli uomini più voraci che abbia mai conosciuto, nei riguardi della vita in generale”, dice di lui Pupi Avati nella sua autobiografia. Cinema e cibo, per Ugo Tognazzi, erano sinonimi di vita. Ricky ne ha ereditato le passioni anche in cucina, Gianmarco conduce l’azienda di famiglia La Tognazza Amata (creata dal padre 50 anni fa a Velletri), Maria Sole ne ha tracciato un ricordo commovente e appassionato in Ritratto di mio padre, il film di apertura del Festival. La prima edizione di Mangiacinema è doverosamente dedicata a uno straordinario attore che aveva la cucina nel sangue ed il vizio del fornello.
Con la partecipazione straordinaria de La Tognazza Amata
#guardagustagodi

IL CAST
Gli artisti dello spettacolo
Gianmarco Tognazzi, Pupi Avati, Edoardo Raspelli, Enrico Vaime, Francesca Romana Barberini, Wilma De Angelis, Stefano Disegni, Massimo Spigaroli, Francesco Barilli, Michele Guerra, Lucio Nocentini, Federico Rodelli, Paolo Silvestrini, Federica Pasqualetti, Carlotta Fiore, Sara Guarracino, Chiara Battistini, Fava Maestri e Aldrovandi Trio, Silvia Strozzi
Con l’amichevole partecipazione di Sandro Piovani, Luigi Franchi, Ade Capone, Roberto S. Tanzi
#guardagustagodi

IL PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE
SALA MAINARDI (Palazzo Congressi)
Ore 18.00 – “Tognazzi in giallo”: incontro con lo scrittore e regista teatrale Paolo Silvestrini
Degustazione di vini della Tognazza Amata

CINEMA ODEON
Ore 20.45 – Inaugurazione
Buffet a cura dell’Istituto Alberghiero “Magnaghi” con Parmigiano Reggiano biologico del Caseificio Persegona e vini della Tognazza Amata
Intervento di Gianmarco Tognazzi
Proiezione di Ritratto di mio padre di Maria Sole Tognazzi

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE
SALA MAINARDI (Palazzo Congressi)
Ore 18.00 – “Via delle ortiche 23: raccontare e fotografare il cibo”: incontro con le blogger Federica Pasqualetti, Carlotta Fiore, Sara Guarracino, Chiara Battistini
Degustazione di miele biologico dell’Apicoltura Casa Pietra

ISTITUTO ALBERGHIERO “MAGNAGHI”
Ore 20.30 – Cena di gala dedicata a Ugo Tognazzi, curata dagli chef del “Magnaghi”, con la partecipazione straordinaria della Tognazza Amata
(Prenotazione obbligatoria allo 0524 572270. Quota di partecipazione: 35 euro)
Aperitivo accompagnato da Cotto ’60 di Branchi Prosciutti di Felino (il miglior cotto italiano secondo Gambero Rosso)

CINEMA ODEON
Ore 21.15 – Proiezione di Un ragazzo d’oro di Pupi Avati

VENERDÌ 3 OTTOBRE
SALA MAINARDI (Palazzo Congressi)
Ore 17.00 – Proiezione del cortometraggio L’altro cibo
Incontro con il regista Federico Rodelli
Degustazione di cioccolatini preparati dal cioccolatiere Marco Biolzi della Gelateria I Portici

Ore 18.00 – “Cin cin”: incontro con Enrico Vaime
Conduce il giornalista Sandro Piovani (responsabile di Gusto su Gazzetta di Parma)
Degustazione di vini prodotti con metodo antico dall’Azienda Agricola Contignaco

Ore 21.00 – Proiezione di Amici miei di Mario Monicelli
Degustazione dei vini “Antani”, “Tapioco” e “Conte Lello Mascetti” della Tognazza Amata

CINEMA ODEON
Ore 21.15 – Proiezione di Un ragazzo d’oro di Pupi Avati

SABATO 4 OTTOBRE
SALA CARIATIDI (Palazzo Congressi)
Dalle 10.00 alle 18.00 – Primo Mercatino dei prodotti enogastronomici Made in Salso

Ore 15.30 – “Passion Food”: incontro con Francesca Romana Barberini
Conduce il giornalista Luigi Franchi (caporedattore di Ristorazione e Catering)
Degustazione della Focaccia di Tabiano del maestro pasticciere Claudio Gatti

Ore 17.00 – “Pizza, Wilma, Ugo e un bicchierino di Maria Luigia”: incontro con Wilma De Angelis
Conduce lo scrittore Lucio Nocentini (curatore dell’autobiografia gastronomica Spaghetti, Wilma, insalatina e una tazzina di caffè)
Apertura con degustazione della pizza alta del Ristorante La Porchetta e altre sorprese presentate dallo chef Edoardo Craviari
Chiusura con aperitivo insolito: assaggi di Maria Luigia, antichissimo liquore della tradizione parmigiana, prodotto dallo storico Liquorificio Colombo

Ore 21.00 – “La grande invenzione”: incontro con Pupi Avati
Musiche jazz del Fava, Maestri e Aldrovandi Trio
Degustazione di delizie della Gelateria Fontana: gelato al forno del gelatiere Giuliano Curati, gelati “cremonesi” e Bavarese di tette (ricetta di Tognazzi da La grande abbuffata)

CINEMA ODEON
Ore 21.15 – Proiezione di Un ragazzo d’oro di Pupi Avati
Ore 22.45 – Incontro di Pupi Avati con gli spettatori
A seguire degustazione della pizza alta del Ristorante L’Incontro, presentata dal ristoratore Gianluca Cattani anche nella versione Mangiacinema 2014 (con Cotto ’60 di Branchi Prosciutti)
Coccole della buonanotte con l’elisir Camomillina, liquore tipico di Salsomaggiore del Liquorificio Colombo

DOMENICA 5 OTTOBRE
TERME BERZIERI (Salone delle Feste)
Ore 15.00 – “Satira, Cuore e Fantasia: il Cinema Disegnato”: incontro con Stefano Disegni
Conduce lo sceneggiatore di fumetti e “divoratore” di cinema Ade Capone (direttore di Mistero in Festival)
Degustazione di dolci creazioni dello chef pasticciere Antonio Montalto dell’Antica Corte Pallavicina

Ore 17.00 – “Dalla Bassa a Salsomaggiore, andata e ritorno: vita da chef”: lo stellato Massimo Spigaroli si racconta
Conduce il direttore artistico Gianluigi Negri
Degustazione di preparazioni dello chef Spigaroli e di salumi dell’Antica Corte Pallavicina prodotti con Sale delle Terme di Salsomaggiore

Ore 18.15 – “La mela del vicino è sempre più verde”: incontro con Edoardo Raspelli
Conduce il direttore artistico Gianluigi Negri
Degustazione di gelati del maestro gelatiere Corrado Sanelli, preparati con azoto liquido, ai gusti mela verde, dolce/salato con Sale delle Terme, Focaccia di Tabiano

Ore 21.00 – Proiezione di Poltrone rosse – Parma e il cinema (presentato al Festival di Venezia 2014)
Incontro con il regista Francesco Barilli e l’interprete Michele Guerra
Conduce il critico cinematografico e accademico della cucina italiana Roberto S. Tanzi
Degustazione di Parmigiano Reggiano del Caseificio Butteri e di caciotta “La Butterina” preparata con Sale delle Terme

CINEMA ODEON
Ore 21.15 – Proiezione di Un ragazzo d’oro di Pupi Avati

MARTEDÌ 7 OTTOBRE
CINEMA ODEON
Ore 21.15 – Proiezione di Un ragazzo d’oro di Pupi Avati
(Serata a ingresso ridotto per tutti)

MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE
SALA MAINARDI (Palazzo Congressi)
Ore 18.00 – “Dodici mesi in cucina: dodici film da gustare”: incontro con la scrittrice Silvia Strozzi
Degustazione di un prodotto Made in Salso a sorpresa

CINEMA ODEON
Ore 20.45 – Festa di chiusura
Buffet di prodotti Made in Salso a cura dell’Alberghiero “Magnaghi” con ospiti gli chef e gli studenti dell’Istituto
Proiezione di Chef – La ricetta perfetta (2014) di Jon Favreau, con Jon Favreau, Scarlett Johansson, Dustin Hoffman, Robert Downey Jr.
Gli eventi di Mangiacinema sono a ingresso libero (ad esclusione della cena di gala all’Alberghiero “Magnaghi” e delle proiezioni di Un ragazzo d’oro al Cinema Odeon) fino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili
#guardagustagodi

I LABORATORI “CREA & GUSTA”
Giovedì 2 Ottobre
Ore 10.00 e Ore 11.00 – Gelateria Sanelli (Piazza del Popolo, Salsomaggiore Terme)
Il gelato perfetto: lezione del maestro gelatiere Corrado Sanelli nel suo laboratorio
Massimo 5 partecipanti per ogni laboratorio. Iscrizioni: 0524 574261 (Gratuito)
Venerdì 3 Ottobre
Ore 10.00 – Agriturismo Il Colore del Grano (località San Vittore Cornini 44)
Metti le mani in pasta: i segreti della pasta fatta in casa svelati dalla rezdóra Nadia
Massimo 10 partecipanti. Iscrizioni: 0524 579476. Quota di partecipazione: 3 euro
www.ilcoloredelgrano.it

Ore 15.00 – Pasticceria Tabiano (Viale alle Fonti, Tabiano Terme)
Facciamo insieme i “Brutti ma buoni”: lezione del maestro pasticciere Claudio Gatti nel suo laboratorio
Massimo 10 partecipanti. Iscrizioni: 0524 565233 (Gratuito)
www.pasticceriatabiano.it

Domenica 5 Ottobre
Ore 15.00 – Azienda Agricola Contignaco (Via Contignaco Castello, 125 – località Contignaco)
Degustazione gratuita di vini prodotti con metodi antichi, guidata dall’agronomo Giovan Battista Romanini e visita al Castello di Contignaco
Prenotazioni: 0524 573735/573287 oppure 320 6066721
www.castellodicontignaco.it
#guardagustagodi

LE VISITE GUIDATE
CASEIFICIO BUTTERI
Dalla Stalla alle Stelle: per far conoscere gli animali da latte, per mostrare la lavorazione del Parmigiano Reggiano e per degustare i prodotti. Sia in gruppo che singolarmente.
Prenotazioni: 347 7159355 (Paolo) oppure 0524 570722
Località Scipione Passeri, 193 – Salsomaggiore Terme
www.caseificiobutteri.it

CASEIFICIO LANFREDINI
A due minuti di auto da Salsomaggiore: per vedere all’opera i maestri casari e scoprire tutti i segreti di un prodotto Dop unico al mondo come il Parmigiano Reggiano. Anche per i bambini.
Prenotazioni: tutti i giorni (compresa la domenica) allo 0524 578245
Località Contignaco Piè di Via, 33 – Salsomaggiore Terme
www.caseificiolanfredini.it

CASEIFICIO PERSEGONA
Per scoprire come si produce il Parmigiano Reggiano biologico “a emissioni zero”. In un’azienda a conduzione familiare, guidata dai fratelli Giuliano, Carlo e Milena Persegona, con la madre Carla.
Prenotazioni: 0524 62163/62133 oppure 331 6231966
Località Pieve di Cusignano, 37 – Fidenza
www.parmigianobio.it

APICOLTURA CASA PIETRA
Produzione e vendita di miele biologico e altri prodotti apistici, con possibilità di seguire le attività sul campo e in laboratorio.
Prenotazioni: 340 5399421
Casa Pietra, 31 – Località San Vittore – Salsomaggiore Terme
www.casapietra.it
#guardagustagodi

LA CITTÀ IN FESTA
Cene e aperitivi, gelati alla Supercazzola e il primo mercatino del Made in Salso
Per una settimana Salsomaggiore ricorderà il grande Ugo Tognazzi con menu a tema, aperitivi e gelati.
L’Alberghiero “Magnaghi”, con i suoi chef, proporrà una cena di gala a lui dedicata giovedì 2 ottobre (prenotazione obbligatoria allo 0524 572270; quota di partecipazione 35 euro). Altro imperdibile appuntamento, il primo Mercatino del Made in Salso sabato 4 ottobre.
Gli alberghi e i ristoranti proporranno cene con ricette ispirate ai libri di Ugo Il rigettario e L’abbuffone e abbinamenti con i vini della Tognazza Amata.
I locali e i ritrovi serviranno, per l’ora dell’aperitivo, un bicchiere di “Antani”, di “Tapioco” e, per gli intenditori, di “Conte Lello Mascetti”.
Le gelaterie si cimenteranno nella creazione di un gusto dal nome insuperabile per definizione: la Supercazzola. Come se fosse Antani…
#guardagustagodi

I FILM
Ritratto di mio padre (2010) di Maria Sole Tognazzi – Mercoledì 1 ottobre al Cinema Odeon alle 20.45
Un ragazzo d’oro (2014) di Pupi Avati – Da giovedì 2 ottobre ogni sera (fino a martedì 7 ottobre) al Cinema Odeon alle 21.15
L’altro cibo (2012) di Federico Rodelli – Venerdì 3 ottobre alla Sala Mainardi (Palazzo Congressi) alle 17
Amici miei (1975) di Mario Monicelli – Venerdì 3 ottobre alla Sala Mainardi (Palazzo Congressi) alle 21
Poltrone rosse – Parma e il cinema (2014) di Francesco Barilli – Domenica 5 ottobre alle Terme Berzieri (Salone delle Feste) alle 21
Chef – La ricetta perfetta (2014) di Jon Favreau – Mercoledì 8 ottobre al Cinema Odeon alle 20.45
#guardagustagodi

IL CAST
Gli artisti del gusto e i produttori del Made in Salso
Claudio Gatti (Pasticceria Tabiano), Corrado Sanelli (Gelateria Sanelli), Caseificio Butteri, Caseificio Lanfredini, Liquorificio Colombo, Edoardo Craviari (Ristorante Pizzeria La Porchetta), Azienda Agricola Contignaco, Giuliano Curati e Gelateria Fontana, Gianluca Cattani (Ristorante Pizzeria L’Incontro), Agriturismo Il Colore del Grano, Marco Biolzi (Gelateria I Portici), Apicoltura Casa Pietra
Guest star
Terre Verdiane: lo chef stellato Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, lo chef pasticciere dell’Antica Corte Pallavicina Antonio Montalto, Caseificio Persegona di Pieve Cusignano (Fidenza)
Food Valley: Branchi Prosciutti di Felino (miglior Cotto d’Italia per Gambero Rosso)
#guardagustagodi

I LUOGHI DEL FESTIVAL
Terme Berzieri
Palazzo dei Congressi (Sala Cariatidi e Sala Mainardi)
Istituto Alberghiero “Magnaghi”
Cinema Odeon
#guardagustagodi

I PARTNER
Mangiacinema è organizzato dall’Associazione culturale Mangia come scrivi con il patrocinio e il sostegno di Comune di Salsomaggiore Terme, Istituto Alberghiero “Magnaghi”, Cinema Odeon, Terme di Salsomaggiore e di Tabiano, Convention Bureau, Camera di Commercio di Parma, Ascom, Confesercenti, Cna, Liberty Center, Adast, Aasta
Le aziende partecipanti: Pasticceria Tabiano, Gelateria Sanelli, Caseificio Butteri, Caseificio Persegona, Caseificio Lanfredini, Liquorificio Colombo, Ristorante Pizzeria La Porchetta, Ristorante Pizzeria L’Incontro, Azienda Agricola Contignaco, Gelateria Fontana, Gelateria I Portici, Agriturismo Il Colore del Grano, Apicoltura Casa Pietra, Antica Corte Pallavicina, Branchi Prosciutti
Main sponsor: La Tognazza Amata, Gas Sales, Reale Mutua Assicurazioni
Sponsor tecnici: Hotel Pandos, Grand Hotel Regina, Grand Hotel Terme Astro, Hotel Principe, Libreria Ubik, Officina Tanzi Rino e Figli Srl
Media partner: Film Tv, Radio 24, Gazzetta di Parma, Tv Parma, Radio Parma, InformaCibo, Ristorazione e Catering, Stadiotardini.it
#guardagustagodi

GLI ORGANIZZATORI

Il direttore artistico
Gianluigi Negri, giornalista professionista, critico cinematografico e direttore artistico di Mangia come scrivi. È organizzatore di eventi, rassegne, mostre e concerti. Ha lavorato per Fiere Parma, realizzando una grande mostra celebrativa su Star Trek ed il Festival “Elvis, il Re è vivo”. E’ stato redattore di Gazzetta di Parma, quotidiano con il quale collabora da 18 anni. Vanta 15 anni di esperienze radiofoniche (Radio 12, Radio Inn e Radio 24). E’ stato per anni critico del quotidiano Libertà ed ha curato rubriche di cinema e spettacolo per Buongiorno.it, Il giornale di Reggio, MantovaChiamaGarda. Ha scritto (con il collega Roberto S. Tanzi) i libri Cyber Movies, Culti non colti e Natale al cinema.

L’associazione Mangia come scrivi
L’associazione culturale Mangia come scrivi, il cui direttivo è composto da soci salsesi e fidentini, ha organizzato eventi culturali e gastronomici a Montechiarugolo, Parma, Fontevivo e Cantù.
La rassegna Mangia come scrivi, nata nel 2006, ha oggi due stagioni parallele: quella emiliana e quella lombarda. In otto anni ha messo a tavola 250 scrittori e 100 artisti italiani.
#guardagustagodi

CREDITS
Ringraziamenti
A Maria Sole, Gianmarco e Ricky Tognazzi. Alla Tognazza Amata
Al dirigente scolastico Luciana Rabaiotti, al docente “funzione strumentale” Mario Santoro e a tutto il personale dell’Istituto Alberghiero “Magnaghi”
Ai moderatori Sandro Piovani, Luigi Franchi, Ade Capone, Roberto S. Tanzi
A Elena Sartori, Angela Vernasca, Massimo Garibaldi, Stefano Soranzo, Andrea Zanlari, Oreste Granelli, Giorgio Vernazza, Luciano Marzolini, Alessandro Bonfanti, Michela Cavatorta, Ruggero Sartori, Anna Dodi, Laura Morsia, Roberto Campanini, Antonella Passera, Tiziano Tanzi, Donato Troiano, Mauro Gervasini, Elena Ligios, Sabrina Schianchi, Gabriele Majo, Fabrizio Bertolini
Un ringraziamento speciale a Fidenz@ Cultura e a Gilberto Berzolla, a Cristian Grossi, Matteo Martignoni, Stefano Peschiera
#guardagustagodi

www.mangiacinema.it info@mangiacinema.it

Mortadellabò, Chi la fa l’affetta

mb 2013 2Mortadellabò, Chi la fa l’affetta
Bologna celebra la Regina Rosa della tavola italiana

Dal 9 al 12 ottobre 2014

Dopo il successo dello scorso anno, il Consorzio Mortadella Bologna
si prepara a rilanciare il suo grande evento autunnale: quattro giorni
dedicati a uno dei prodotti simbolo della tradizione felsinea.

mb 2013 4Stand di degustazione e vendita, laboratori di cucina, incontri di approfondimento,
ma anche giochi, spettacoli e iniziative collaterali in ristoranti
e botteghe del gusto tingeranno di rosa la città.
Al grido “Chi la fa l’affetta!”, Bologna si prepara a celebrare uno dei prodotti simbolo della sua antica storia gastronomica: la Mortadella Bologna IGP. Dopo il grande successo della “prima” dello scorso anno, MortadellaBò – il grande evento organizzato dal Mortadellabò, Chi la fa l'affettaConsorzio Mortadella Bologna – in programma da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2014, si profila quest’anno ancor più ricco di spunti e iniziative (www.mortadellabo.it). Quattro giorni che avranno come splendida cornice il cuore di Bologna – Piazza Maggiore – suggellando il profondo legame che da sempre lega la cultura gastronomica felsinea alla sua Regina Rosa, una protagonista della tavola che tutto il mondo le invidia. Ricchissimo il calendario della manifestazione, che punta a coinvolgere in maniera trasversale il pubblico di curiosi e appassionati, di grandi e piccini, con una serie di momenti “in rosa” dedicati al palato. E non solo.
Mortadellabò, Chi la fa l'affettaAccanto agli stand di degustazione e vendita, saranno, infatti, organizzate tavole rotonde e incontri di approfondimento, laboratori di degustazione tenuti da esperti (fra cui i rappresentanti della Mutua Salsamentari 1876, associazione fra le più antiche di Bologna), food show con rinomati chef, giochi e intrattenimenti “mortadellosi” per tutta la famiglia, e ancora numerose iniziative che allargheranno alla città di Bologna il circuito della manifestazione. Un evento, MortadellaBo2014_LogoMortadellaBò, che intende sì celebrare storia e cultura della Mortadella Bologna Igp, ma anche accendere i riflettori sul capoluogo emiliano attraverso sinergie con settori del tessuto cittadino quali quello ristorativo, turistico e culturale. In questa direzione ad esempio i menu e aperitivi “in rosa” proposti dai locali del centro storico e il “pacchetto ospitalità” realizzato in collaborazione con Bologna Welcome. Senza dimenticare gli aspetti legati ad una corretta alimentazione: il Consorzio Mortadella Bologna – da sempre in prima linea, oltre che nelle attività di tutela e contrasto alle contraffazioni, anche sul fronte salutistico – dedicherà uno spazio ad hoc al tema della nutrizione.

Mortadella Bologna IGP intera web 2Tanti i soggetti e gli enti istituzionali che, sotto la direzione operativa del Consorzio Mortadella Bologna, parteciperanno attivamente alla manifestazione: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Regione Emilia Romagna, APT Emilia Romagna, Comune di Bologna, Camera di Commercio di Bologna, Associazioni di categoria cittadine (Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, CNA, CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Salsamentari) e ancora l’Università degli Studi di Bologna, oltre a numerosi Consorzi, associazioni ed enti operanti sul territorio.

Mortadellabò, Chi la fa l'affettaTutto e questo, e molto altro ancora, è MortadellaBò, iniziativa che si conferma unica nel suo genere: per aggiornamenti sugli eventi in programma è possibile consultare il sito www.mortadellabo.it. Di Mortadella “al fuoco” ce n’è tanta, il conto alla rovescia è cominciato: MortadellaBò vi aspetta… “affettatevi a partecipare”!

 

 

Al via Mangiacinema: ecco gli appuntamenti più gustosi e il menu della cena di gala dedicata a Tognazzi

Al via Mangiacinema: ecco gli appuntamenti più gustosi e il menu della cena di gala dedicata a Tognazzi
Salsomaggiore in festa con il Cibo d’autore e il Cinema goloso

SALSOMAGGIORE TERME (Parma) – Tutto è pronto per il Festival Mangiacinema, che si inaugura mercoledì 1° ottobre a Salsomaggiore Terme (Parma) e che, per una settimana, fino all’8 ottobre, offrirà ai visitatori e agli appassionati una ricca serie di iniziative davvero per tutti i gusti. Perché Mangiacinema, nuova creazione del giornalista Gianluigi Negri che nel 2006 ha lanciato la fortunata rassegna Mangia come scrivi, è la Festa del Cibo d’autore e del Cinema goloso. E perché questa prima edizione è dedicata a Ugo Tognazzi, impagabile tanto davanti alla macchina da presa quanto in cucina.
Tantissimi gli eventi: proiezioni con degustazioni, incontri con aperitivi e assaggi di prodotti d’eccellenza del territorio, il primo mercatino del Made in Salso, laboratori “Crea & Gusta”, visite guidate e una cena di gala preparata dagli chef dell’Alberghiero “Magnaghi” per ricordare Tognazzi.
L’apertura del Festival prevede mercoledì pomeriggio, alle 18, nella Sala Mainardi del Palazzo dei Congressi, l’incontro “Tognazzi in giallo” con lo scrittore e regista teatrale Paolo Silvestrini e una degustazione dei vini della Tognazza Amata. La sera, alle 20.45, al cinema Odeon la festa inaugurale: il ricco buffet preparato dall’Alberghiero sarà arricchito dalla presenza del Parmigiano Reggiano biologico del Caseificio Persegona. Prima della proiezione del bellissimo “Ritratto di mio padre” di Maria Sole Tognazzi, è previsto un intervento di Gianmarco Tognazzi.
Nei giorni successivi il pubblico potrà “gustare” altri imperdibili incontri: Enrico Vaime con il suo nuovo libro “Cin cin” e i vini prodotti con metodo antico dall’Azienda Castello di Contignaco, Francesca Romana Barberini e la Focaccia di Tabiano di Claudio Gatti, Wilma De Angelis e la pizza alta della Porchetta e il liquore Maria Luigia (prodotto da Colombo), Pupi Avati e il gelato al forno di Giuliano Curati e Gelateria Fontana e la pizza alta dell’Incontro, Stefano Disegni e le creazioni dolci dello chef pasticciere Antonio Montalto, lo stellato Massimo Spigaroli con le sue preparazioni e i suoi “sogni” da chef, Edoardo Raspelli e il gelato alla mela verde preparato da Corrado Sanelli, Francesco Barilli e il Parmigiano Reggiano del Caseificio Butteri. E questi sono solo alcuni degli appuntamenti: per il programma completo www.mangiacinema.it.
Oltre che al cinema Odeon, gli incontri e le proiezioni si svolgeranno al Palazzo dei Congressi e alle Terme Berzieri. Tutti gli eventi sono a ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti) ad eccezione della cena di gala e delle proiezioni di “Un ragazzo d’oro” di Pupi Avati.
Gli altri film? “Amici miei” (da vedere sorseggiando i vini “Antani”, “Tapioco” e “Lello Mascetti”), “Chef – La ricetta perfetta”, “Poltrone rosse – Parma e il cinema” (che Barilli ha appena presentato a Venezia) e il pluripremiato corto “L’altro cibo” di Federico Rodelli.
Ultima ma non meno importante, l’attesa cena di gala di giovedì 2 ottobre, alle 20.30, al “Magnaghi”: gli chef dell’Alberghiero reinterpreteranno cinque ricette di Tognazzi (dai Fazzoletti al basilico al “suo” Filetto Strogonoff), con la partecipazione straordinaria della Tognazza Amata (con i suoi vini) e, come guest star, prima dell’inizio della cena, il miglior prosciutto cotto italiano per “Gambero Rosso”: Cotto ’60 di Branchi Prosciutti di Felino. Prenotazioni: 0524 572270. Costo 35 euro.
INFO
www.mangiacinema.it, info@mangiacinema.it

“LA GRANDE ABBUFFATA”

Cena di gala Mangiacinema 2014 – Omaggio a Ugo Tognazzi

Istituto Alberghiero “Magnaghi”
Viale Romagnosi, 7
Salsomaggiore Terme (Parma)
Tel. 0524 572270

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE – ORE 20.30

Menu

Aperitivo di benvenuto
Degustazione di Cotto ’60 di Branchi Prosciutti di Felino
(il miglior cotto italiano secondo Gambero Rosso)
Parmigiano con Mostarda e Rustici

Antipasto
“L’attore? A volte mi sembra di farlo per hobby. Mangiare no: io mangio per vivere”
Disco di Melanzane

Primi
“In questo mio rapporto d’amore con la cucina io sono il creatore della scena ed il suo esecutore, il demiurgo che trasforma le inerti parole di una ricetta in una saporita e colorata realtà, armonizzando e proporzionando gli ingredienti”
Fazzoletti al Basilico
Risotto al Radicchio

Secondo
“Come a Proust ogni oggetto sussurrava ricordi lontani e sepolti, così a me ogni cibo rammenta tempi perduti o ritrovati, e mi fa riandare alla nonna, alle domeniche di Cremona e alla mostarda”
Il mio Filetto Strogonoff su Nido di Patate

Dolce
“Un goloso, ma non ingordo.
Ricco, gaudente, giocoso e provocatorio, semplice che richiede occhio e tempestività. I lamponi freschi mi ricordano lontane e rare villeggiature”
Zabaglione al Marsala e Lamponi

 

Vini

Durante la cena preparata dagli chef del “Magnaghi”, che omaggeranno Ugo Tognazzi reinterpretando le sue ricette, verranno serviti i vini prodotti dall’Azienda La Tognazza Amata di Velletri (www.latognazza.net): “Tapioco” Velletri Superiore, “Antani” Merlot e “Antani” Syrah.

 

Costo della cena: 35 euro

Prenotazioni: Tel. 0524 572270.
Due modalità di pagamento: o in contanti alla reception dell’istituto la sera stessa o versamento su conto corrente bancario IT 10 J 06930 65900 100000046003 intestato all’Istituto superiore “Magnaghi” (viale Romagnosi, 7 – Salsomaggiore Terme) il giorno prima.